Millennium development goals: quali ostacoli al loro raggiungimento?
Il 2008 è un anno molto importante per la comunità internazionale, in quanto si colloca temporalmente a metà strada del periodo (2000-2015) durante il quale essa è tenuta ad impegnarsi attivamente per il raggiungimento degli ―Obiettivi di Sviluppo del Millennio‖. Si tratta di otto traguardi, misurabili e inequivocabili, contenuti nella ―Dichiarazione del Millennio‖ che i Capi di Stato e di Governo di tutti gli Stati membri dell’ONU hanno sottoscritto nel settembre del 2000. L’attuale situazione, benché estremamente eterogenea, evidenzia chiaramente alcuni preoccupanti rallentamenti e ritardi che mettono seriamente a rischio il loro effettivo raggiungimento entro il 2015. Alla luce di ciò, questa tesi intende illustrare gli ostacoli che oggi permangono alla realizzazione di tali obiettivi, concentrandosi principalmente su due di essi: l’OSM 1 ―Estirpare la povertà estrema e la fame‖ e l’OSM 8 ―Sviluppare un’alleanza globale per lo sviluppo‖. Scopo di questo lavoro è di presentare un’analisi della situazione attuale, evidenziando gli elementi di criticità che la caratterizzano, e di fornire spunti di riflessione che aiutino a comprendere l’efficacia o meno della strada intrapresa dalla comunità internazionale. A tal fine, data l’attualità del tema trattato, gli strumenti utilizzati per la stesura di questa tesi comprendono studi economici recenti, documenti elaborati da organismi internazionali (soprattutto nell’anno in corso) e articoli tratti da quotidiani economici e non. Ho ritenuto opportuno suddividere la tesi in tre capitoli corrispondenti alle tre grandi aree trattate e tra loro correlate:
1. L’attuale crisi alimentare.
2. Politiche agricole, politiche commerciali e influsso dell’esplosione dei prezzi delle derrate sull’esito del Doha Round.
3. L’onere del debito gravante sui Paesi del Sud del mondo.
Nel primo capitolo, dopo una panoramica generale della dimensione del fenomeno che minaccia il raggiungimento del primo Obiettivo di Sviluppo del Millennio, procedo ad analizzarne le cause principali, facendo riferimento soprattutto all’acceso dibattito sui biocarburanti che ha coinvolto, e coinvolge tuttora, l’intera comunità internazionale. Poiché questo problema è molto acuto nei Paesi asiatici in via di sviluppo, a causa della rapida crescita economica unita a quella della popolazione, concentro la mia attenzione sui programmi di sviluppo di biocarburanti adottati da questi Stati, presentando i loro effetti sui mercati agricoli mondiali. Il capitolo prosegue mostrando le conseguenze sui Paesi poveri dell’aumento globale dei prezzi dei generi alimentari e i programmi adottati dai Governi degli Stati più colpiti per
IV
fronteggiare la crisi. Infine, vengono presentate le possibili soluzioni, di breve e lungo periodo, proposte quest’anno dalla comunità internazionale durante il Forum mondiale dell’industria agro-alimentare, nel corso del vertice ONU in Svizzera e nella Conferenza della FAO sulla Sicurezza alimentare mondiale che si è svolta a Roma dal 3 al 5 giugno. Il secondo capitolo può essere suddiviso in due parti principali. Nella prima analizzo le caratteristiche del Doha Round e la sua tormentata evoluzione temporale che, passando attraverso la sospensione formale dichiarata dal direttore generale della WTO nel luglio 2006, si è conclusa con un nulla di fatto nel summit di Ginevra del luglio scorso. Soffermandomi proprio sulla sospensione del 2006, propongo una serie di spunti di riflessione sul processo di liberalizzazione commerciale che possono derivarne e una simulazione del potenziale impatto sui Paesi in via di sviluppo di alcuni possibili risultati del Round che si differenziano per l’entità della liberalizzazione. La seconda parte verte sul ruolo dell’agricoltura nei Least Developed Countries (LDCs) e sulle conseguenze che le politiche di sostegno agricolo europee e statunitensi hanno su tali Paesi.
Nel terzo e ultimo capitolo esamino la questione del debito gravante sui Paesi del Sud del mondo: un problema da risolvere per raggiungere l’ottavo Obiettivo di Sviluppo del Millennio. Dopo aver accennato alle cause della sua formazione, mi soffermo ad analizzare il suo impatto sulla crescita economica in alcuni Paesi dell’America Latina e dell’Asia. Infine, presento tre recenti programmi di sgravio del debito: il ―Brady Plan‖ del 1989, l’―Iniziativa Heavily Indebted Poor Countries‖ del 1996 e la ―Multilateral Debt Relief Initiative‖ del 2005. Di ciascuno analizzo le conseguenze concentrandomi poi, in particolare, sulla capacità o meno dell’ultima iniziativa di stimolare lo sviluppo economico dei Paesi più poveri del mondo e di aumentare le risorse spese per i servizi sociali negli Heavily Indebted Poor Countries africani.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Sara Pagani |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Brescia |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Scienze economiche |
Relatore: | Enrico Marelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 91 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio delle Nazioni Unite
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi