Le politiche di prezzo su Internet nel settore turistico
Ogni prezzo che quotidianamente vediamo esposto nelle vetrine dei negozi, sui giornali, sulle pagine Web o che paghiamo alla cassa del bar oppure quando riceviamo la bolletta telefonica, è stato stabilito sulla base di diversi elementi che vanno dalle condizioni di mercato al valore intrinseco del prodotto o del servizio. Alla base delle decisioni in merito ai prezzi vi è una teoria che ha come scopo principale la massimizzazione dei profitti dell’impresa e l’estrazione del surplus del consumatore attraverso l’attuazione di politiche di prezzo. La presente ricerca ha come obbiettivo l’analisi e la comprensione di queste politiche e, nello specifico, di quelle utilizzate dalle imprese alberghiere sulla Rete di Internet.
Prima di procedere allo studio empirico delle politiche di prezzo dei siti sul World Wide Web, ho ritenuto opportuno premettere alcuni elementi essenziali riguardanti il mondo di Internet, essendo convinto della necessità di possedere strumenti semplici e immediati, propedeutici all’analisi successiva. Il primo capitolo incomincia dalle origini storiche, a partire dagli anni 60, quando il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ideò una rete che potesse collegare diversi centri di ricerca dislocati in tutta la nazione americana, proseguendo con l’evoluzione che lo ha portato sino ai giorni nostri. Alcune basilari notizie sono fornite anche a proposito della tecnica e delle tecnologie delle reti di telecomunicazioni, dei sistemi, dei protocolli e degli standard utilizzati. Successivamente viene dedicato un paragrafo all’economia dell’informazione e alle caratteristiche dei mercati degli information goods, che nella Rete hanno trovato un notevole impulso sia per il loro sviluppo che per la loro diffusione. Il capitolo si chiude affrontando una delle più interessanti utilizzazioni del WWW dal punto di vista economico: il commercio elettronico e tutto ciò che riguarda la cosiddetta new economy, analizzando il suo impatto economico, ma anche sociale, le opportunità che offre e cercando di valutare le sue prospettive future.
Il secondo capitolo affronta le teorie che stanno a fondamento delle decisioni delle imprese in merito alla determinazione dei prezzi e all’applicazione delle politiche di prezzo. Dopo avere brevemente descritto la struttura del mercato turistico e gli approcci utilizzati per la sua analisi economica, verranno riprese le teorie economiche fondamentali riguardanti la differenziazione del prodotto (verticale, orizzontale e dell’informazione), la discriminazione del prezzo di primo e di terzo grado, i metodi più complessi di discriminazione (di secondo grado) e, più in generale, i metodi di fissazione di prezzi non uniformi e le relative condizioni per applicarli.
Nel terzo capitolo si entra in quella che possiamo considerare la parte centrale del lavoro, dove vengono prese in considerazione 84 imprese alberghiere che si propongono sul Web tramite dei siti propri oppure attraverso portali o motori di ricerca, in alcuni casi, generici e, in altri, specializzati. L’analisi svolta in questi paragrafi è di tipo prettamente descrittivo e si struttura in una classificazione per tipologia di albergo in sei categorie (resort, hotel, catene di alberghi, inn, Bed & Breakfast e ostelli), senza, però, escludere approfondimenti particolareggiati dei casi più significativi, fornendo anche i relativi collegamenti ipertestuali. Inoltre, i risultati della ricerca sono riassunti in un tavola sinottica alla fine del capitolo ed esemplificati in numerose figure raggruppate, per chiarezza e semplicità, in un’appendice al termine del capitolo.
Infine, nel quarto ed ultimo capitolo viene analizzato, da un punto di vista statistico, un campione di 104 alberghi appartenenti alle categorie resort, hotel, hotel chain e alcuni, tra i più significativi, appartenenti alle altre tre considerate (Inn, Bed & Breakfast e ostelli), prelevato, con la stessa metodologia di ricerca usata nel terzo capitolo, dal WWW. Lo scopo è quello di capire come alcune caratteristiche delle imprese alberghiere influiscono sulle variazioni dei prezzi tra i periodi più costosi e quelli più economici. Per farlo sono state costruite due variabili dipendenti che rappresentano, rispettivamente, le variazioni percentuali dei prezzi massimi rispetto a quelli medi e di quelli massimi rispetto a quelli minimi e sono state considerate otto variabili indipendenti. Successivamente sono state calcolate le funzioni di regressione e da esse è stata dedotta l’influenza che le seconde esercitano sulle prime.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Riccardo Betti |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1999-00 |
Università: | Università degli Studi di Bergamo |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Commercio |
Relatore: | Giancarlo Graziola |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 191 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Turismo in Rete
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi