Le nuove dimensioni delle politiche di marca delle imprese commerciali
Attraverso questo mio lavoro ho cercato di effettuare un’analisi dell’evoluzione del concetto di marca, partendo dalla sua definizione generale per poi soffermarmi su aspetti più specifici caratterizzanti la marca commerciale.
La mia analisi prende in considerazione anche rapporti dei brand con il consumatore che, passando attraverso le fasi del proto-consumismo, del consumismo sfrenato e del consumerismo, è ormai diventato un consumatore maturo, esigente e selettivo.
Attraverso la stesura del secondo capitolo, invece, ho esaminato la struttura dell’identità della marca determinata dalle associazioni al brand negli aspetti di prodotto, persona e narrazione.
Il capitolo successivo prende in considerazione gli elementi che concorrono alla formazione del valore di una marca e cosa rappresenta tutto ciò sia per il consumatore che per l’impresa.
Il capitolo quarto è basato esclusivamente sul rapporto tra la marca e il consumatore e si evidenziano gli aspetti che conducono alla formazione e al rafforzamento del rapporto di fedeltà con il consumatore.
L’ultimo capitolo analizza invece le nuove dimensioni delle strategie delle imprese commerciali. Ho presentato la definizione di marca commerciale analizzandola nella sua evoluzione. Il concetto di private label non è di recente formulazione, in quanto risulta essere più antico delle marche del produttore dato che, tradizionalmente, il consumatore non riponeva la sua fiducia sul produttore, ma sul negoziante. Infatti, già due secoli fa i dettaglianti si resero conto della necessità di “costruire” la fedeltà dei clienti al proprio negozio. Il primo caso di private label può essere fatto risalire a quel nome che il negoziante metteva sulla carta con cui confezionava zucchero, sale ed altri prodotti generici. Il negoziante, quindi, garantiva la scelta tra i prodotti che all’occhio del consumatore potevano sembrare anonimi. Si può dire che i marchi commerciali nascano per rendere esplicito questo rapporto di fiducia che si crea fra consumatore e venditore.
In una prima fase, quindi, la marca commerciale non si poneva in competizione con le imprese manifatturiere, ma addirittura ne aumentava il valore della propria produzione. Verso la fine dell’Ottocento, le cooperative di consumo italiane più importanti e di dimensioni più rilevanti, cominciarono ad utilizzare dei marchi esclusivi per la commercializzazione di alcuni prodotti, anche se non furono mai destinati al mercato nazionale, ma solo ai mercati locali. Per assistere ad una sostanziale affermazione e crescita della marca privata si deve attendere fino all’inizio degli anni Cinquanta, fase in cui lo sviluppo economico ha fatto sorgere un sistema distributivo moderno ed efficiente. E’ in questo periodo intermedio che le marche commerciali potevano conquistare importanti quote di marcato anche in Italia, ma l’arretratezza delle forme distributive, l’eccessiva presenza di marchi di fantasia e la tendenza assoluta verso prodotti di basso prezzo e di qualità scadente, hanno differito nel tempo lo sviluppo del fenomeno. In seguito, la comparsa delle marche industriali inizia a cambiare le prospettive: i prodotti non sono più anonimi e il consumatore è in grado di effettuare le proprie scelte sulla base del rapporto di fiducia che si instaura direttamente con il produttore. Si crea, in questo modo, una competizione tra la marca commerciale ed industriale.
La marca commerciale, intesa nell’accezione moderna, nasce negli Stati Uniti intorno alla metà degli anni Venti dello scorso secolo, come politica di difesa del dettaglio nei confronti delle nuove forme distributive che erano presenti con politiche di prezzo aggressive e basate, principalmente, sui prodotti di marca industriale.
L’ultimo capitolo riporta anche un’analisi del sistema distributivo italiano e le sue relazioni con le private label. Ho riportato due casi aziendali- Coop ed Esselunga- come parametri di confronto tra letteratura e mondo reale conducendo una valutazione dettagliata dell’offerta dei prodotti a marchio privato delle due insegne.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Eliseba Cavenaghi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Parma |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Commercio |
Relatore: | Sebastiano Grandi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 128 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L'evoluzione della marca commerciale: le politiche adottate dai principali player della GDO in Italia
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi