Skip to content

Le matrici di transizione per le aziende agricole nella regione di Lombardia e Emilia Romagna

Il supermercato spesso è considerato dal consumatore un luogo vizioso, dove si perde la dimensione reale e si acquistano prodotti e leccornie non indispensabili. Quando si raggiungono i corridoi della “prima necessità”, però, il comportamento d’acquisto cambia radicalmente: il consumatore comincia un’analisi critica tra qualità e prezzo. Questa valutazione intrapresa dall’acquirente omette un elemento indispensabile: il mondo produttivo, giuridico ed economico di quel settore.
In questo elaborato si vuole approfondire la conoscenza di un banale prodotto alimentare: il latte.
Nel primo capitolo si descrive il settore lattiero-caseario, un mondo rigidamente controllato e regolamentato. Attraverso l’esposizione di norme giuridiche che tutelano il consumatore si apprenderanno anche i vari tipi di latte prodotti, dal latte fresco al latte speciale, dalla lunga conservazione a quello crudo. Inoltre viene messo in evidenza la Quota Latte, intesa come la quantità massima produttiva di ciascun paese.
Nel secondo capitolo, oltre alla descrizione della banca dati che abbiamo a disposizione, nel quale fanno parte tutte le imprese produttrici di latte durante la compagna 1995 e 2009, analizzeremo anche il fenomeno dei movimenti che queste unità produttive subiscono dal 1995 al 2009 per quanto riguarda le quantità prodotte. Quest’ultima analisi viene realizzato attraverso la costituzione delle matrici di transizione secondo il modello della catena di Markov e l’oggetto del nostro studio sono solo le aziende produttrici di latte della Lombardia e dell’Emilia Romagna.
Il terzo capitolo è dedicato ai confronti fra le due regioni per quanto riguarda la loro produzione di latte. I paragoni vengono effettuati con riferimento alla loro produzione nel 1995 e nel 2009 tramite la costruzione delle istogrammi evidenziandone le statistiche (media, varianza, scarto quadratico medio, mediana e la moda ) delle due distribuzioni, rispettivamente della Lombardia ed Emilia Romagna. Inoltre vengono confrontate anche la loro produzione divisa per montagna e pianura durante gli anni di riferimento, sempre attraverso le istogrammi.
Nel quarto capitolo invece, si evidenzia la concentrazione del latte in queste due regione, Lombardia ed Emilia Romagna, attraverso la costruzione del diagramma di Lorenz ed il calcolo dell’indice di Gini.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
8 CAPITOLO 2 - LE MATRICI DI TRANSIZIONE In questo capitolo vengono esaminate le matrici di transizione che sono l’oggetto di questo elaborato mettendo in confronto le classi della quantità prodotta dalle aziende in base alle quali sono state costruite le matrici di transizione. Queste classi di cui parliamo sono le classi Istat e le classi quintili. Viene effettuata un’analisi delle distribuzione delle aziende nella 4 aree omogenee dell’Italia. La ripartizione in aree omogenee è stata effettuata tenendo conto della collocazione delle aziende sul territorio nazionale e della zona altimetrica per cui sono stati ottenuti 6 raggruppamenti due (montagna e pianura) per ciascuna delle quattro grandi aree geografiche del Paese: Nord, Centro, Sud e Isole. Inoltre viene analizzato separatamente il comportamento della aziende da latte in due regioni importanti quali Lombardia e Emilia Romagna, separando anche per esse le aziende di pianura da quelle di montagna. Prima di arrivare al commento delle matrici di transizione bisogna mettere il punto sui dati che abbiamo a disposizione. 2.1 La descrizione della banca dati Il lavoro qui riportato è stato effettuato sulla base di una banca dati preso dall’archivio della facoltà di Agraria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Questa banca dati rappresenta le quantità di latte prodotte dalle unità produttive di tutta Italia e fa riferimento agli anni 1995 e 2009. Le aziende riportate nella banca dati sono classificate in relazione alle regioni di appartenenza e seguendo poi, con le provincie e comuni sottostanti. Un’importante distinzione che viene fatta nella banca dati è dato dal posizionamento delle aziende: montagna e pianura. Questo fatto permette di capire in quale misura le montagne e le pianure concorrono nella produzione totale del latte. Dalla banca dati possiamo vedere che il numero delle aziende produttrici di latte nel 1995 è pari a 93,573 e la quantità di latte prodotta nel medesimo anno ammonta a 10,233,811.421 tonnellate di latte, mentre le aziende produttrici di latte nel 2009 sono pari a 39,880, un numero molto ridotto rispetto al 1995 e, per contro, la quantità di latte si presenta superiore rispetto all’anno 1995 ed è pari a 10,875,506.062 tonnellate di latte. Quindi, la produzione è aumentata di 9.4% tra il 1995 e il 2009. La quantità di latte prodotta in montagna è uguale a 2,058,822.821 tonnellate nel 1995 e 2,409,575.122 tonnellate nel 2009. Mentre la quantità di latte prodotta in pianura durante il 1995 ammonta a 8,174,988.600 tonnellate, invece nel 2009 8,465,930.940 tonnellate di latte. Vediamo che sia in montagna sia in pianura la quantità di latte viene prodotta in peso maggiore nel 2009. Questo aumento della produzione del latte nel 2009 rispetto al 1995 può essere risultato del miglioramento delle tecniche di produzione oppure ci siamo di fronte ad un fenomeno di aggregazione delle imprese, cioè le imprese più piccole vengono aggregate ad altre imprese piccole

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

italia
concentrazione
montagna
latte
quota latte
produzione latte
distribuzione quantità latte

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi