Le fonti di finanziamento della previdenza complementare alla luce del D.Lgs. n. 252/2005
INTRODUZIONE
In Italia, fino all’inizio degli anni ‘90, non era presente una specifica legislazione che disciplinasse il fenomeno della Previdenza Complementare.
Sarà soltanto con il governo Amato che si assisterà ad un vero e proprio riordino previdenziale, infatti, con la legge delega n. 421 del 1992 (collegata alla Finanziaria del 1993), trova attuazione, per la prima volta nel nostro Paese, un’organica disciplina della previdenza complementare.
E’ il D. Lgs. n. 124 del 1993 che definisce e disciplina il nuovo concetto di previdenza complementare, con l’obiettivo di garantire “più elevati livelli di copertura previdenziale”, a fronte di una previdenza di base che sarà in grado di offrire prestazioni sempre più ridotte alla maggior parte dei lavoratori, specialmente alle giovani generazioni.
La riforma pensionistica, avviata nel 1992 dal governo Amato e portata a termine nel 1995 dal governo Dini, comporterà, infatti, una drastica riduzione delle prestazioni pensionistiche.
Il metodo di calcolo contributivo, introdotto nel 1995, darà luogo, a regime, a livelli di copertura previdenziale nell’ordine del 50-55% dell’ultima retribuzione, contro il 70-80% che era possibile raggiungere con il metodo retributivo.
I provvedimenti citati, cui fa seguito nel 1997 un ulteriore aggiustamento apportato dal governo Prodi (L. n. 449 del 1997), avevano l’obiettivo di riportare in equilibrio un sistema che da diversi anni manifestava segnali di difficoltà, con una riduzione delle entrate contributive (dovuta alla crisi del mercato del lavoro) ed un aumento della spesa pensionistica, dovuto al raggiungimento dell’età pensionabile da parte di generazioni consistenti di lavoratori e alla crisi demografica.
Nel 2001 il governo, procedendo alla verifica dello “stato di salute” del sistema previdenziale, ha riscontrato il conseguimento dei risparmi di spesa previsti dalle precedenti riforme, ma ha altresì identificato il mancato decollo della previdenza complementare. Da questa verifica è nato un progetto di legge delega incentrato, oltre che sulla ulteriore riduzione della spesa pensionistica, proprio sulla necessità improrogabile di dare una forte spinta allo sviluppo della previdenza integrativa; il provvedimento è divenuto legge il 23 agosto 2004 (legge n. 243/2004).
In attuazione di quanto previsto dalla delega, il 24 novembre 2005 il Consiglio dei Ministri ha finalmente approvato, dopo oltre un anno di confronto con le parti sociali, il decreto legislativo n. 252/2005 “Disciplina delle forme pensionistiche complementari”, stabilendone da principio l’entrata in vigore a partire dal 1° gennaio 2008, ed in seguito anticipandola, di un anno esatto, al 1° gennaio 2007.
Il provvedimento de quo, che abroga il D. Lgs. n. 124/1993, costituisce il nuovo testo di riferimento in materia di previdenza complementare e si pone l’obiettivo di incrementare l’entità dei flussi di finanziamento alle forme pensionistiche complementari individuali e collettive. Per raggiungere tale risultato il suddetto decreto apporta sostanziali modifiche quali, ad esempio, l’equiparazione tra fondi negoziali, fondi aperti e fondi pensione individuali, una migliore tutela degli iscritti, una disciplina fiscale di favore, ma soprattutto il conferimento (esplicito o tacito) del Tfr maturando ai Fondi Pensione.
L’oggetto del presente elaborato è la disamina delle fonti di finanziamento delle forme pensionistiche complementari alla luce del D. Lgs. n. 252/2005 che, come già ricordato, assegna al trattamento di fine rapporto un ruolo fondamentale per il decollo della previdenza complementare.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Francesca Cecchinelli |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Roma Tor Vergata |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia delle Amministraz. Pub. e delle Istituz. Internaz. |
Relatore: | Roberto Pessi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 163 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il finanziamento della previdenza complementare tra pubblico e privato
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi