Skip to content

La veste anglicizzata dei nomi di professione

Tesi di laurea sul fenomeno del prestito linguistico tra italiano e inglese. L'invasione delle parole inglesi nell'italiano e soprattutto nell'italiano economico. Analisi del livello di radicamento nell'italiano di 30 parole anglosassoni: etimologia ,storia del termine e possibilità di successo del sostituente italiano.
Questa tesi di laurea cerca di dare uno sguardo diacronico, ma anche sincronico riguardo al fenomeno degli anglicismi nella nostra lingua. Sincronico in quanto abbiamo cercato di capire più nel dettaglio gli ultimi sviluppi che hanno interessato un settore lessicale della lingua italiana e le nuove tendenze che vanno profilandosi. La nostra indagine diacronica si è concentrata sulla nomenclatura delle professioni, tentandone di indagare i rapporti differenti con i termini inglesi che hanno caratterizzato le diverse epoche.

In particolare abbiamo cercato di porre l'accento su come l'italiano economico abbia risentito dell'influsso dell'inglese soprattutto in ambito lavorativo. Parlando di questa lingua ci riferiamo ad un idioma usato in vari ambiti (politico, commerciale, informatico, ecc.) in qualità di “ponte” o “terreno comune”, dove è possibile lo scambio di idee tra culture e popoli, che tendono ad essere sempre più “vicini” tra loro per merito dei nuovi mezzi di comunicazione.

Per fare ciò è stato necessario anche fare un'analisi della “lingua speciale” dell'economia per capire, come essa sia si evoluta nel tempo nel tentativo di rispecchiare una realtà in continuo divenire, oltretutto segnata da importanti avvenimenti, in primo luogo dall'avvento dell'era delle nuove tecnologie. Tuttavia non bisogna dimenticare il ruolo che la cultura anglosassone ha avuto nell'innovare la terminologia di questo ambito. L'inglese è ormai la lingua attraverso cui si realizzano gli scambi con le altre realtà presenti nel mondo e ha invaso e pervaso in modo rilevante la sfera economica influenzando, talvolta radicalmente, la percezione dei “profani” nei suoi confronti.
Come è cambiato il linguaggio dell'economia? E in che misura questo si è allontanato dall'italiano comune? Questi sono i quesiti a cui si è cercato di dare risposta.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
9 1) L‟ITALIANO E IL FENOMENO PRESTITO 1.1 Due parole sul prestito linguistico Prima di parlare più nel dettaglio del linguaggio economico e dell‟influsso inglese sul lessico italiano, e in particolar modo della nomenclatura delle professioni, occorre soffermarsi un attimo sul tema del prestito linguistico, in quanto ci tornerà utile più avanti per capire meglio il metalinguaggio utilizzato per analizzare i nomi delle professioni. Cos‟è un prestito? La parola stessa ci dovrebbe fornire un indizio. Quando parliamo di tale fenomeno ci stiamo riferendo a qualcosa che da sempre è la “spia” dei rapporti tra due culture, ma soprattutto tra due lingue diverse. In sostanza avviene che una parola, una struttura sintattica o un fonema stranieri vengano “prestati” da una lingua A ad una lingua B ovvero entrino a far parte del patrimonio di quest‟ultima. Con questa espressione si intende anche il fenomeno stesso di adozione della parola straniera. Quindi avviene l‟acquisizione di un nuovo vocabolo da parte di un idioma che prima non lo possedeva. All‟interno di questo meccanismo possiamo operare una distinzione, poiché il prestito linguistico avviene per due ragioni principali. Si dice “di necessità” quando si recepisce una parola che indica qualcosa fino a quel momento sconosciuta dalla comunità di parlanti che la riceve. Un esempio è l‟espressione patata, che si riferisce ad un tubero sconosciuto agli occidentali e scoperto solo grazie ai viaggi nelle Americhe, dove appunto, lo chiamavano batata 6 . Parliamo invece di prestiti “di lusso” quando ci troviamo di fronte a parole che indicano concetti già presenti nella lingua ricevente e già espressi da un termine con il medesimo significato. Teoricamente sarebbero superflui, tuttavia si usano per la particolare sfumatura espressiva che assumono o per il prestigio della cultura a cui appartengono: valga il caso del già citato boutique. 6 Cfr. GRADIT, s. v. patata.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Silvio Baiocco
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Macerata
  Facoltà: Economia
  Corso: Pubblicità e comunicazione d'impresa
  Relatore: Claudio Di Felice
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 187

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

lessico italiano
neologismo
anglicismo
etimologia
calco
prestito linguistico
forestierismo
lingua speciale
anglismo
anglicizzazione
esterofobia
lingua nostra
italiano economico

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi