La valutazione economico-finanziaria nelle iniziative di project financing
Negli ultimi tempi, in Italia, le forme di finanza innovativa hanno assunto un ruolo primario anche nella gestione di alcuni servizi di natura pubblica, principalmente a causa della progressiva contrazione dei trasferimenti agli enti locali nonostante la crescente domanda di infrastrutture. Nell’ambito della finanza pubblica, e successivamente anche nel settore privato, sono state elaborate alcune tecniche alternative di finanziamento che si basano sulla partecipazione del capitale privato e, conseguentemente, sul minimo impiego di risorse pubbliche.
Tra le diverse modalità di ricorso al capitale privato, il project financing è senza dubbio, il più conforme alle caratteristiche delle iniziative relative allo sviluppo infrastrutturale italiano; questo per due ordini di motivi:
· il settore infrastrutturale è altamente “capital intensive” e caratterizzato da lunghi tempi di costruzione degli impianti, nonché da estesi periodi di funzionameto degli stessi;
· le profonde innovazioni legislative, tecnologiche e di mercato a favore di tale tecnica fanno ben sperare in un suo sviluppo nei prossimi anni.
È generalmente difficile schematizzare le modalità di selezione e valutazione dei progetti con la tecnica del project financing. Tali modalità sono sempre diverse tra loro, in relazione alle diverse caratteristiche del progetto ed alle differenti metodologie di analisi utilizzate.
Tuttavia l’aspetto al quale viene generalmente dedicata maggiore attenzione è rappresentato dalla valutazione del piano economico-finanziario del progetto.
Questo lavoro, infatti, si propone di focalizzare lo studio delle iniziative di project financing non tanto da un punto di vista strategico, quanto da un punto di vista tecnico-operativo, in particolare la valutazione del piano economico-finanziario, considerato lo strumento cardine per questo tipo di progetti.
Di qui, la necessità di sviluppare un busness plan in grado di evidenziare parametri chiave atti a rendere l’investimento nel progetto appetibile al mercato dei finanziatori. Nello sviluppo di questo piano è essenziale verificare la capacità del progetto di generare flussi di cassa in grado di permettere il rimborso del debito ed il pagamento degli interessi sui capitali impiegati.
Per fare ciò vengono approfonditi vari modelli di studio per la rendicontazione dei cash flow i quali poi, vengono modificati da ipotesi pessimistiche e ottimistiche al fine di determinare la loro vulnerabilità a tali cambiamenti. Più il progetto sarà stabile a tali variazioni e più l’investimento sarà sicuro e quindi il costo del finanziamento sarà minore.
Una volta definiti i cash flow si dovrà strutturare il tipo di finanziamento ad hoc per il progetto. A questo riguardo vengono menzionati i vari tipi di ricorso al debito e/o al capitale proprio della società di progetto, per fare un quadro esaustivo, se pur sintetico, delle varie possibilità di finanziamento.
Particolare attenzione va posta ai rischi connessi al progetto, che possono nascere sia nella fase progettuale, sia in quella operativa, sia in quella gestionale. Nella trattazione una volta spiegate le tecniche per identificare le tipologie di rischi e gli strumenti per poterli allocare fra i vari soggetti partecipanti, vengono elencate le principali categorie di rischi a cui un’iniziativa di project financing può andare incontro e le loro possibili coperture.
Per ottenere ciò è necessaria un’accurata strutturazione di un pacchetto di contratti che deve essere ben definito e specifico per ogni soggetto e per ogni fase del progetto. Anche in questo caso vengono descritti sinteticamente i principali contratti che vengono stipulati nelle operazioni di project financing, suddivisi per il momento in cui questi vengono negoziati, e nel caso in cui questi non siano sufficienti a coprire ed allocare gli eventuali rischi, le varie garanzie e covenants richieste dai finanziatori ai promotori.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Fabio Sgarzi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2003-04 |
Università: | Università degli Studi di Firenze |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia Aziendale |
Relatore: | Francesco Giunta |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 171 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il project financing ed il partenariato pubblico-privato: l'autostrada regionale Cispadana
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi