La tutela del consumatore e la pubblicità ingannevole nelle attività turistiche
Il turismo è stato il principale oggetto di studio del mio corso di laurea, durante questi anni ho studiato diversi aspetti che lo riguardavano come: le origini, le caratteristiche della domanda, gli operatori dell’offerta e altri ancora; ma l’aspetto che più ha catturato il mio interesse tale da farne argomento di tesi, è stato il turismo dal punto di vista giuridico, e in particolare la tutela del consumatore e la pubblicità ingannevole nelle attività turistiche.
Sappiamo bene quanto oggi un viaggio, o una vacanza, abbia un ruolo di grande rilevanza nella vita di un individuo e svolga una precisa funzione socio-economica; sempre più spesso si fanno vacanze frazionate in periodi brevi e con motivazioni diverse, dalla vacanza relax a quella culturale, al viaggio per affari. In tutti questi casi il viaggio rappresenta dunque un momento importante che coincide con il soddisfacimento di un determinato bisogno del consumatore in cui egli ripone tutte le sue aspettative.
Nella scelta della vacanza, l’immagine del prodotto turistico è sicuramente tra le componenti che maggiormente influenzano il comportamento, le aspettative e in generale l’intero processo d’acquisto del turista. Il suo sviluppo è strettamente legato alla pubblicità che, come ben sappiamo, è uno degli strumenti promozionali che fortemente incide sulle scelte del consumatore.
In particolare in un mercato come quello turistico, sempre più aperto alla concorrenza e in continua evoluzione, non sono rari i casi in cui aziende e tour operators fanno ricorso all’utilizzo di pubblicità spregiudicate e a volte ingannevoli, traendo così in inganno i consumatori-destinatari dell’offerta. Gli strumenti utilizzati possono essere diversi come cataloghi, spot televisivi, opuscoli informativi o siti internet.
In particolare, in ambito giuridico, le informazioni pubblicitarie in materia turistica soggiacciono alla disciplina della pubblicità ingannevole regolata dalle norme del Decreto Legislativo n.206 del 2005.
Per pubblicità ingannevole s’intende qualsiasi tipo di pubblicità che sia in grado di indurre in errore le persone fisiche o giuridiche a cui essa è rivolta o che è in grado di raggiungere, e che possa pregiudicarne il loro comportamento economico o che sia in grado di ledere un concorrente.
Non è necessario che il messaggio pubblicitario abbia effettivamente arrecato un danno per essere qualificato come ingannevole, ma è sufficiente che le informazioni inesatte che esso comunica siano in grado di alterare le decisioni del consumatore.
L’ingannevolezza può derivare sia da affermazioni ambigue o false, sia dall’omissione di informazioni necessarie a valutare in modo completo l’offerta. Essa, inoltre, può riferirsi non solo al contenuto letterale delle informazioni ma anche all’interpretazione che i destinatari elaborano in base all’insieme degli elementi costitutivi del messaggio.
In particolare, nell’ambito turistico, essa può riferirsi alle informazioni inerenti alle modalità d’acquisto del prodotto turistico, alla descrizione dei luoghi di vacanza, alle tariffe dei servizi di trasporto e dei servizi turistici e ad altri elementi del contratto indipendentemente da quale sia il mezzo utilizzato per la diffusione delle informazioni al consumatore.
Le attribuzioni relative al controllo e alla repressione della pubblicità ingannevole sono esercitate dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
Essa, attraverso un esame complessivo del messaggio pubblicitario, ha il compito di valutare, controllare e reprimere l’eventuale decettività dell’informazione che è stata diffusa.
La legittimazione ad attivare il procedimento è attribuita ai concorrenti, ai consumatori, alle associazioni dei consumatori e ad ogni pubblica amministrazione che abbia interesse a reprimere casi di pubblicità ingannevole.
Al termine del quale (del procedimento), l’Autorità si pronuncia con decisione motivata, in ordine alla richiesta diretta ad ottenere l’inibitoria degli atti o la loro continuazione o l’eliminazione degli effetti della pubblicità.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Francesca Romana Scognamiglio |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Scienze del turismo |
Relatore: | Consiglia Botta |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 53 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
A.G.C.M.: Limiti procedimentali e sanzionatori nella tutela dalla pubblicità ingannevole
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi