La sostenibilità come fattore di competitività e sviluppo: evoluzione e nuove prospettive del settore agroalimentare
La tesi svolta, partendo da una analisi deduttiva di quello che è il rapporto fra marketing ed etica, vuole affrontare il tema di una economia locale sostenibile rivolta al mercato globale, il ruolo sociale delle imprese nella preservazione delle risorse naturali ed ambientali, nonché la sinergia fra impresa, consumatore e territorio volti alla creazione di un benessere sociale ed economico duraturo.
La trattazione comincia chiarendo i confini della responsabilità sociale d’impresa e la relazione tra la disciplina del marketing ed aspetti etici e sociali, e su come questa relazione generi una utilità nei confronti non solo delle imprese e dei consumatori, ma di un numero ben più ampio di interlocutori.
Centrale è il ruolo del consumatore quale parte attenta e critica nel processo di presa di coscienza e conoscenza nei confronti di bisogni “ambientali” ed informativi, tradotta in scelte di consumo rappresentative di uno stile di vita ispirato a un miglioramento delle condizioni di benessere e ad atteggiamenti pro-attivi.
L’orientamento al marketing volto a creare prodotti e servizi che soddisfino al meglio i bisogni dei consumatori è il mezzo di collegamento fra il soggetto acquirente e l’insieme di valori da esso adottati, che non si esaurisce nel solo processo di vendita, ma si estende ad una relazione durevole e reciproca. Fondamentale è anche il macroambiente, che nella sua continua evoluzione richiede all’impresa una flessibilità ed un impegno sempre maggiori riguardo pratiche eticamente e socialmente corrette nei confronti degli stakeholders e dell’ambiente.
L’evoluzione della trattazione si focalizza quindi sulla analisi del rapporto tra marketing e territorio e sulla crescente attenzione verso la preservazione e valorizzazione delle risorse endogene quali matrici di benessere e sviluppo per l’economia locale attraverso un sistema sinergico e reticolare, considerando l’intera filiera produttiva e le esternalità che essa realizza.
Si considera in particolare il settore agroalimentare italiano, valutando l’evoluzione della domanda di prodotti “eticamente buoni”, non tralasciando il metodo di valutazione e di attribuzione di tali caratteristiche al prodotto da parte del consumatore. I contributi dell’approccio del green marketing accentuano il legame tra il singolo soggetto ed il territorio, che va assumendo i connotati di un vero e proprio impegno personale nel contribuire a preservare l’autenticità delle risorse. Si considerano in particolare i vantaggi offerti dai sistemi di produzione locali, dalla filiera corta e dall’agricoltura biologica. Si passa quindi ad analizzare un caso italiano d’eccellenza in questo settore, l’associazione internazionale “Slow Food” che nasce per promuovere e studiare la cultura del cibo in tutti i suoi aspetti, per tutelare la biodiversità e valorizzare il tessuto produttivo territoriale.
Infine si procede ad esaminare il caso di una azienda lucana che pone al centro della propria attività gli aspetti precedentemente illustrati, e che ne fa punti di forza competitiva e su cui articola i propri obiettivi di lungo periodo.
L’azienda “Cibò” si occupa di vendita diretta ai clienti di prodotti enogastronomici accuratamente selezionati che, oltre ad essere caratterizzati da una elevata qualità rispettosa dei naturali cicli biologici, esaltano il legame con il territorio e il contatto diretto con produttori locali. L’attività si articola in un processo di ricerca di prodotti che nell’intero ciclo produttivo siano rispettosi della biodiversità e dell’ambiente, per poi offrire tali prodotti ai clienti in una relazione che vada al di là del semplice scambio, e che prende forma in iniziative eterogenee volte alla promozione e alla formazione ai valori alimentari.
La ricerca dell’armonia nelle relazioni, della trasparenza informativa, della coesione e della collaborazione tendono al benessere del cliente ed ispirano azioni di marketing vicine ai valori di eticità ed appartenenza nella riscoperta delle tradizioni, mantenendo come atteggiamento di fondo l’aspetto edonistico dell’alimentazione e la necessaria riscoperta della lentezza quale naturale ritmo della vita umana per migliorarne la qualità.
La tesi si pone quindi come obiettivo quello di indagare il legame che intercorre nella disciplina del marketing fra aspetti e risultati economici ed etico-sociali, quali indicatori del grado di attenzione e armonizzazione dell’impresa alle nuove caratteristiche ed esigenze dell’ambiente interno ed esterno. L’articolazione della trattazione entra in aspetti specificatamente legati all'ambiente e alla sua tutela per comprovare il crescente interesse da parte degli stakeholders primari e secondari a tali tematiche e le opportunità di business ad esse legate per le imprese.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Fiammetta Rofrano |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi della Basilicata |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia aziendale |
Relatore: | Carla Rossi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 195 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Social Food - Dai farmers' markets al fast food biologico
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi