La ricerca di base e le attività di valorizzazione degli enti pubblici. La riforma universitaria.
La ricerca è una componente fondamentale del progresso tecnologico tramite la quale avvengono tutti i processi che permettono un avanzamento scientifico capace di poter apportare alla società innovazioni di prodotti e di processi. La ricerca pubblica, in particolare, è una delle fonti primarie dell’innovazione tecnologica in quanto, tramite la ricerca di base, che consente di ottenere nuove conoscenze sui fondamenti o di approfondire il sapere di un’area scientifica, crea i presupposti per la nascita di nuove applicazioni sul mercato. Tradizionalmente la ricerca di base è affidata alle Università e agli Enti pubblici di ricerca, che, con l’abbondanza di capitale umano a disposizione tra studenti e ricercatori, aumentano lo stock di conoscenza utilizzabile dalla società, creando allo stesso tempo spill-over molto rilevanti. Le attività principali di Università ed Epr riguardano principalmente la pubblicazioni di articoli e libri in modo tale da poter distribuire efficacemente i risultati della ricerca organizzando seminari e convegni scientifici, così da ottenere un coinvolgimento delle menti presenti all’interno delle istituzioni, anche senza il fine del ritorno economico. L’obiettivo principale di questo testo è analizzare come, negli ultimi decenni, a causa di diversi motivi quali: il calo dei finanziamenti pubblici, la maggiore autonomia delle Università, le pressioni politiche esterne, la scientificazione delle tecnologie e l’aumento dell’interesse delle imprese, gli Enti pubblici abbiano cambiato i metodi di effettuare ricerca e siano aumentati i fenomeni di collaborazione con il settore industriale. Questi, infatti, gradualmente si sono dedicati a una ricerca maggiormente applicata al mercato, con una collaborazione maggiore con le imprese, apportando in questo modo vantaggi sia alle Università, che possono arricchire la propria offerta formativa, sia alle imprese, che possono innovare con costi minori. I vantaggi di questa collaborazione permetterebbero alle risorse umane universitarie di lavorare più attivamente alle scoperte, riuscendo a garantire un maggior apporto anche in termini di conoscenza. Le imprese, invece, potrebbero investire in progetti con costi minori, in termini di attrezzature e capitale umano e ciò sarebbe importante soprattutto per le piccole e medie imprese che non riescono a garantire al loro interno le strutture per l’attività d’innovazione. Gli strumenti maggiormente utilizzati per raggiungere questo traguardo sono: i contratti di ricerca, le exploitation companies e gli uffici per il trasferimento tecnologico. Inoltre, più precisamente, tra gli strumenti che permettono una valorizzazione dei risultati della ricerca e la collaborazione con le imprese sono in forte crescita le imprese spin-off della ricerca e gli Industrial liaison office. Le imprese spin-off sono un importante strumento che permette alla ricerca di trovare più velocemente un’applicazione in termini di prodotti e processi all’interno del mercato. Gli ILO invece sono degli organi che funzionano da interfaccia tra il mondo accademico e il mondo industriale: il compito principale è quello di gestire i rapporti con enti esterni come le imprese e gli enti locali. In Italia questo fenomeno evolutivo del sistema di ricerca pubblica è cresciuto molto più lentamente rispetto agli altri Paesi europei ed agli Stati Uniti. Complessivamente i finanziamenti in ricerca e sviluppo sono sempre stati inferiori alla media europea, di conseguenza anche i risultati ottenuti rispetto ai Paesi industrializzati non sono rilevanti, considerando anche che, data la scarsa attenzione riservata ai ricercatori italiani, è ancora elevato il fenomeno di “brain drain”. L’Italia da sempre è vittima di un’elevata “fuga di cervelli”, ciò perchè non esistono le strutture e la “cultura ad investire” da parte sia dello Stato che dei venture capitalist; ciò comporta diversi costi in termini di spesa per la formazione e diversi vantaggi per i Paesi che invece ospitano i ricercatori. Si dimostra, però, che negli ultimi anni si osservano diversi cambiamenti in quanto, grazie al ddl 1905/2009, vengono attuate nuove norme che sembrerebbero avvicinare l’Università italiana a quei modelli “imprenditoriali” tipici degli Stati Uniti. Questa riforma universitaria prevede una nuova struttura di governance che avvicinerebbe le accademie al mondo industriale con nuovi sistemi di reclutamento sia per professori che per ricercatori. Inoltre è previsto un programma di rimpatrio dei ricercatori che, in cambio, avrebbero a disposizione diverse agevolazioni fiscali, in modo tale da poter colmare il gap con gli altri Paesi europei, ed essere maggiormente competitivi.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Mariano Cerbone |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia aziendale |
Relatore: | Maria Isabella Leone |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 99 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Ricerca ed Innovazione al servizio dell'impresa: Spin-off, PST e BIC
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi