La nuova disciplina delle OPA nel Testo Unico della Finanza
Il Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria (d’ora in avanti TUF), adottato con il d.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58, regolamenta ex novo la materia delle offerte pubbliche di acquisizione innovando radicalmente la precedente disciplina (artt. 18 e ss. della legge n. 216 del 7 giugno 1974 e artt. 9 e ss. della legge n. 149 del 18 febbraio 1992) sia per il profilo sistematico che per quello dei contenuti precettivi.
La nuova disciplina normativa in materia di offerte pubbliche di acquisto contenuta nel d. lgs. 24/02/1998 n° 58 – testo unico delle disposizioni in materia di mercati finanziari ai sensi degli arrt. 8 e 21 della L. 02/02/1996 n° 52 – nell’ispirarsi ai principi di trasparenza e di equo trattamento contenuti nel decreto Eurosim 415/1996, ha profondamente modificato la disciplina contenuta nella L. 18/02/1992, n°149, soprattutto con riguardo alle tipologie di offerte pubbliche di acquisto obbligatorie.
Infatti anteriormente al TUF le offerte pubbliche di acquisizione erano considerate quali peculiari modalità di sollecitazione del pubblico risparmio, con la conseguenza che per quelle di esse che non rientravano nell’ambito di applicazione della legge 18 febbraio 1992 n. 149 (perché non concernenti titoli quotati o perché concernenti titoli quotati ma non attribuenti, né direttamente né mediatamente, diritto di voto) trovava applicazione la disciplina di “trasparenza” concernente la sollecitazione del pubblico risparmio dettata dagli artt. 18 e ss. della legge 7 giugno 1974 n. 216.
Con l’entrata in vigore del TUF la fattispecie dell’offerta pubblica di acquisizione diviene oggetto di un apposito gruppo di norme (artt. 102 –112 TUF) e si affianca a quella della sollecitazione all’investimento nell’ambito del Titolo II del TUF dedicato all’appello del pubblico risparmio.
In particolare, il legislatore del Testo Unico ha individuato i soli principi generali e le finalità della disciplina ed ha attribuito alla CONSOB le scelte per rendere operativi tali principi, affidandole un ampio potere di regolamentazione. La CONSOB ha provveduto all’incarico attribuito dal legislatore, normando in particolare la disciplina delle OPA con il regolamento adottato con delibera n°11971 del 14/05/1999.
Rispetto alla normativa precedente , il legislatore ha quindi operato una scelta di parziale delegificazione della materia ,affidando alla CONSOB un potere di regolamentazione più ampio relativo anche a particolari aspetti in precedenza affidati alla legge: è stata demandata alla potestà regolamentare della CONSOB la disciplina di alcuni aspetti non solo procedurali ma anzi di importanza determinante per la configurazione stessa dell’istituto dell’OPA.(quali, ad esempio, la disciplina delle offerte concorrenti).
Al fine di perseguire la suddetta finalità di illustrare la normativa attuale in materia di OPA, evidenziando le innovazioni rispetto alla disciplina previgente, la tesi è stata strutturata in tre parti.
La prima parte commenta le disposizioni generali, relative alle offerte pubbliche di acquisto, di scambio e ad ogni altra forma di sollecitazione al disinvestimento (art. 102 -104 del Decreto e artt. 35-44 del Regolamento Emittenti) ; la seconda parte le norme sull’OPA obbligatoria, ossia gli artt. 105-112 del Decreto e gli artt. 45-50 del Regolamento Emittenti, le quali si applicano esclusivamente alle offerte aventi ad oggetto azioni ordinarie di società italiane quotate in mercati regolamentati italiani.
Infine dopo aver esaminato gli aspetti essenziali della disciplina generale sulle offerte pubbliche di acquisizione introdotta dal TUF, nella terza parte, si analizzano nel dettaglio le novità che tale decreto ha apportato in materia di offerte in aumento , opa concorrenti e modificazioni delle offerte.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Teresa Savarese |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2002-03 |
Università: | Università degli studi di Napoli "Parthenope" |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Commercio |
Relatore: | Guglielmo Landolfi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 270 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La quotazione in Borsa di una media impresa familiare
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi