La libera circolazione degli sportivi nell'Unione europea. Da Bosman alla ''home grown players rule''.
Con il passare degli anni, lo sport si è trasformato in un vero e proprio business, con conseguente esplosione di interessi economici che, di fatto, ne inficiano l’essenza e sollevano nuove problematiche sociali, politiche, ma anche giuridiche. In tal senso è recente la presa di coscienza da parte del mondo giuridico dell’esistenza e della costante espansione del cosiddetto diritto dello sport (moderna branca del diritto in continua evoluzione); un insieme di norme, sostanziali e processuali, statali o figlie dell’ordinamento interno, che presentano inerenze con l’ambito sportivo.
A fronte di una siffatta struttura, è facile comprendere come i rapporti giuridici nascenti in ambito sportivo trovino, dunque, una complessa regolamentazione, composta da disposizioni normative nazionali e comunitarie, regole delle organizzazioni statali e regole delle organizzazioni internazionali.
L’intento di questo elaborato è, quindi, quello di esaminare un tema quale la libera circolazione degli sportivi nel territorio comunitario attraverso un’analisi delle fonti comunitarie, delle norme poste dall’ordinamento sportivo e delle decisioni giurisprudenziali intervenute per opera della Corte di giustizia dell’Unione europea. Partendo da una definizione di lavoratore comunitario, si analizza, poi, la libera circolazione delle persone, la quale si specifica in tre fondamentali diritti: quello della libera circolazione dei lavoratori (artt. 39-42 del trattato CE), quello di stabilimento (artt. 43-48) e quello di libera prestazione di servizi (artt. 49-55). Ovviamente, correlato alla libertà di circolazione e alla libera prestazione di servizi, assume notevole importanza nella dottrina comunitaria il principio di non discriminazione.
Dopo aver definito il quadro giuridico comunitario inerente, l’analisi si focalizzerà sulla relazione esistente tra sport e diritto comunitario, tracciando le linee generali dell’azione comunitaria nel settore dello sport e facendo riferimento alla disciplina attinente alla libera circolazione dei lavoratori, applicabile al lavoratore sportivo; a conclusione del secondo capitolo sarà riportata la giurisprudenza della Corte di giustizia in materia, con due sentenze che hanno posto le basi della famosa sentenza Bosman, la quale ha rivoluzionato la libera circolazione degli sportivi nell’Unione europea. Proprio da quest’ultima sentenza discende una copiosa giurisprudenza, che porterà ad un nuovo approccio verso lo sport e ad un crescente interesse in ambito comunitario per tale settore. Saranno passati in rassegna casi, tratti dalle più svariate discipline, di atleti comunitari, extracomunitari (in senso stretto) ed extracomunitari provenienti da paesi che godono di accordi di cooperazione e libera circolazione con l’Unione europea.
Infine, si analizzeranno quelle che sono le misure adottate da diversi attori nazionali ed internazionali (leghe, federazioni) per conciliare la tutela dei vivai, che permette di sopravvivere e di salvaguardare l’aspetto economico delle società, con il rispetto dei principi di libera circolazione e non discriminazione in ambito comunitario; l’Unione europea, tramite la giurisprudenza della Corte di giustizia, è entrata più volte in contrasto con i suddetti attori internazionali, al fine di salvaguardare i principi in questione.
In particolare la normativa UEFA (home grown players) e la normativa FIFA (6+5) (per rimanere nel calcio, ma federazioni di altri sport hanno seguito la stessa strada) dirette a tutelare vivai e rappresentative nazionali, hanno acuito lo scontro con l’Unione europea, fino a raggiungere un compromesso che, probabilmente, non accontenta nessuno.
Il dibattito su tali questioni presentate in ultima analisi è sempre acceso ed in continua evoluzione di questi tempi: l’obiettivo di questo elaborato è quello di tracciare delle possibili vie di sviluppo in questa diatriba più che mai attuale in ambito comunitario.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Federico Freschi |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli studi di Genova |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Scienze economico-aziendali |
Relatore: | Gisella De Simone |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 179 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il rapporto tra giustizia amministrativa e giustizia sportiva: distinzioni e connessioni
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi