La formulazione delle strategie nelle aziende di pubblica utilità
Nel corso degli anni le diverse condizioni economiche, politiche e sociali da un lato ed i progressi tecnici e tecnologici dall’altro hanno modificato nel tempo la struttura, la gestione e l’erogazione dei servizi pubblici attuati dalle Pubbliche Amministrazioni dei vari paesi, passando da periodi in cui l’intervento statale era molto forte a periodi in cui lo Stato ha limitato i suoi interventi ai soli casi in cui esso ne ravvedeva un’effettiva necessita con lo scopo di tutelare e garantire ai cittadini il libero accesso agli stessi.
A partire poi dagli anni novanta del ventesimo secolo un po’ in tutti i paesi industrializzati (anche se l’Italia come sempre accade si è mossa un po’ in ritardo rispetto agli altri paesi europei) si è avvertita la necessità di apportare modifiche sostanziali nel modo di concepire il settore pubblico mutando il rapporto tra i diversi organi della P.A. e tra quest’ultima ed i cittadini attraverso quello che è il concetto di “modernizzazione del settore pubblico”.
Concetto questo che è stato espresso da sinonimi quali “new pubblic administration” o “new public sector” , “reiventing government”, espressioni che diversi studiosi hanno coniato ma che hanno in comune un’unica matrice cioè la ricerca di un nuovo modo di concepire la pubblica amministrazione, il che ha comportato l’abbandono dei modus operandi del passato e la ricerca di nuove soluzioni organizzative, per meglio rispondere alle mutate esigenze dei cittadini, oltre che cercare di diminuire il deficit statale dall’altro.
E’ stato comunque rilevato un maggior impatto di queste idee innovative nei contesti anglosassoni rispetto ai contesti delle aree occidentali. Secondo molti ciò è imputabile essenzialmente alla lunga tradizione basata sulla predominanza, nella maggioranza dei paesi europei, di una scuola di pensiero della pubblica amministrazione di tipo giuridico e quindi poco incline ai cambiamenti.
I governi interessati al cambiamento hanno affrontato questo problema in modo differente; in alcuni paesi si è avuta un’apertura totale alle forze di mercato ed alla privatizzazione(Gran Bretagna), in altri si è avuta una radicale reimpostazione del settore pubblico secondo un modello privato (Nuova Zelanda) fino a paesi in cui si sono avuti avanzamenti verso una gestione pubblica di tipo manageriale, a casi di coesistenza con modelli più tradizionali (Giappone, Germania, Austria).
Questo cambiamento ha interessato anche l’Italia dove un progetto in qualche modo strutturato non è mai stato espressamente dichiarato, sebbene siano stati emanati una grande quantità di norme nel corso del tempo e che hanno interessato i vari aspetti del settore pubblico con lo scopo ultimo di rinnovarlo.
Infatti solo di recente la letteratura italiana ha iniziato a puntare la sua attenzione sul cosiddetto movimento del New Public Management grazie allo studio di professori quali Rebora, Meneguzzo, Marra e Mussari, poiché è la letteratura straniera quella che contiene maggiormente studi;infatti gli americani sono stati i primi a far esperienze sul campo e a proporre soluzioni, come ben ci ricordano Osborn e Gaebler nel loro testo “Reinventing
Government” del 1991 i quali hanno identificato dieci principi base che debbono essere tenuti presente in modo da conferire un carattere imprenditoriale alle organizzazioni pubbliche.
In tal senso sono stati indirizzati gli studi di Hood , quelli di Naschold (che ha individuato,invece, dieci punti chiave che possono portare in qualche modo alla modernizzazione del settore pubblico) e le elaborazioni teoriche di Jones e Thomson .
Il mio studio verterà proprio sul nuovo ruolo che ha assunto la strategia nell’ottica dei cambiamenti che in questi anni hanno interessato la pubblica amministrazione
Italiana e non solo, dopo un esame generalizzato dei concetti di azienda, intesa in senso privatistico, e di azienda di pubblica utilità.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Giuseppina Accardo |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Napoli |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Commercio |
Relatore: | Rosalba Filosa Martone |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 80 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il Management scacchistico: una strategia per esaltare le proprie risorse e creare valore
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi