La fine dei pasti a buon mercato: le cause della tendenza all'aumento e dei recenti picchi dei prezzi delle materie prime alimentari e le modalità di impatto sul benessere di intere popolazioni
Le serie storiche sugli indici dei prezzi internazionali reali di cereali ed altre materie prime alimentari esibiscono un trend crescente dal 2002-2004 ad oggi e valori straordinariamente elevati nel corso di due intervalli recenti: 2007-2008 e 2010-2011. Sia la componente di breve-medio periodo che quella di lungo termine dell’agflazione riflettono diverse concause con gradi di correlazione vari e molto incerti.
La prima parte dell’elaborato tratta delle quattro cause comunemente indicate per spiegare l’andamento dei prezzi agricoli:
il cambiamento quantitativo e qualitativo della domanda di alimenti,
l’incremento della domanda di biocarburanti sostenuta da politiche pubbliche soprattutto negli Stati Uniti e nell'Unione Europea,
l’aumento della frequenza, della intensità e della durata di eventi climatici negativi per la produzione agricola,
l’indebolimento del nesso tra l’attività speculativa finanziaria e le previsioni razionali sulle quantità reali della domanda e dell’offerta.
L’aumento della domanda mondiale di commodities per usi alimentari sembra aver contribuito ad originare il trend inflattivo, mentre la diminuzione temporanea della produttività del settore agricolo in vaste aree del pianeta per ragioni climatiche lo ha sicuramente rafforzato. Per quel che riguarda, invece, l’influenza dell’espansione del settore agro-energetico sulla dinamica dei prezzi, essa è giudicata molto probabile, ma non è chiaro ancora se si debba considerare una componente transitoria o strutturale della tendenza in atto. Infine riguardo all’intensità e perfino alla reale esistenza di una relazione tra la speculazione sui mercati agricoli a termine e l’agflazione per ora non possono essere espressi dei giudizi netti.
La seconda parte della tesi mette in luce i possibili effetti provocati dall’aumento del costo reale dei prodotti agricoli sulla situazione economica generale dei Paesi e sul tenore di vita di famiglie e comunità.
Mentre si potrebbe pensare che l’agflazione, agendo sui redditi degli imprenditori agricoli, abbia generato chiari benefici economici per gran parte dei Pvs, che di solito hanno un’economia fortemente basata sul settore agricolo, l'elaborato evidenzia le condizioni che hanno reso cruciale l’effetto depressivo sul potere d’acquisto dei consumatori netti di alimenti e pessimo il bilancio delle implicazioni globali della dinamica dei prezzi.
Per molti Paesi nel mondo si stima infatti che l’aumento del costo reale del cibo possa aver minato la stabilità macroeconomica e politica e depauperato classi sociali già povere spingendole in uno stato di profonda insicurezza alimentare. Il livello di debolezza delle economie nazionali, il grado di dipendenza dei Paesi rispetto al mercato agro-alimentare internazionale e la misura della concentrazione dei diritti fondiari nelle popolazioni sono forse le variabili che più hanno deciso il segno e l’entità delle ripercussioni.
Gli interventi adottati dai governi in risposta alla crisi dei prezzi internazionali per minimizzare l’agflazione interna o per tamponarne l’effetto sul benessere delle famiglie più vulnerabili – i net food buyer più poveri – sono stati in molti casi limitati da vincoli economici e finanziari e spesso hanno amplificato essi stessi i rincari congiunturali delle merci scambiate sui mercati mondiali.
La costruzione della tesi si è basata sull’analisi critica della letteratura scientifica e sulla verifica empirica delle considerazioni dei ricercatori tramite la consultazione delle banche dati messe a disposizione da istituzioni quali la FAO e l’USDA.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Marco Bova |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia Aziendale |
Relatore: | Maria Caterina Fonte |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 107 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La Crisi Alimentare Globale
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi