La corporate governance nei gruppi pubblici locali: esperienze tedesche a confronto
Le amministrazioni pubbliche locali (APL) hanno vissuto, negli anni novanta, un profondo processo di rinnovamento, che ha promosso l’adozione di principi quali l’autonomia e responsabilità, volti a garantire l’effettivo perseguimento di maggiori livelli di efficacia, efficienza ed economicità e altresì a smantellare una cultura burocratica, fino a quel momento dominante.
È possibile individuare due “tendenze” che hanno caratterizzato l’ultimo decennio delle amministrazioni pubbliche locali:
• Da un lato possiamo citare la definitiva affermazione delle formule gestionali societarie che inevitabilmente hanno significato una maggiore autonomia per le amministrazioni pubbliche locali rispetto alle tradizionali aziende di servizi pubblici locali (possiamo citare le ex-municipalizzate ad esempio)
• Dall’altro lato sono sorti veri e propri gruppi aziendali di interesse locale, di cui fanno parte diverse società, partecipate sia dagli enti locali che da soggetti esterni, i quali gestiscono i servizi pubblici in un determinato contesto territoriale.
Le tendenze di cui abbiamo pocanzi trattato caratterizzano non solo la nostra penisola, bensì l’intero panorama internazionale delle aziende pubbliche e non è difficile notare come le azioni riformatrici in questione siano state fortemente influenzate dal c.d. New Public Management.
Quindi la creazione di organismi satellite rispetto all’ amministrazione pubblica locale rende di grande attualità il tema delle relazioni di governance tra l’amministrazione locale e le partecipate.
A tal proposito è bene non perdere di vista il fatto che la titolarità del servizio pubblico resta nelle competenze delle amministrazioni locali, le quali non devono tralasciare gli obiettivi sociali ai quali sono preposte, quindi, detta in altri termini, non devono perdere i loro focus i quali sono, non solo la soddisfazione dei bisogni degli appartenenti ad una comunità, ma anche soprattutto la promozione dello sviluppo della stessa comunità locale.
Il lavoro qui presentato costituisce un tentativo di ricostruire il processo che ha portato ad un significativo cambiamento della governance delle amministrazioni locali nell’ultimo decennio.
La via prescelta per l’analisi svolta è stata quella della comparazione prendendo come campione di riferimento alcune esperienze di comuni tedeschi.
Attraverso l’analisi di questo campione e più in generale della Germania si riuscirà a comprendere come l’onda riformatrice sopra introdotta, abbia investito questo paese e come questo si è organizzato per far fronte ai cambiamenti intercorsi.
La comparazione (tra la Germania e gli altri paesi europei e tra le tre città tedesche “campione” scelte), permette di analizzare conformità e difformità, convergenze e divergenze e più in generale di valutare i punti di arrivo e i risultati in essere nei vari “elementi del campione”.
La ragione fondamentale che ha determinato la decisione di compiere un’analisi comparativa prendendo come riferimento tre comuni tedeschi, deriva dall’ esperienza lavorativa dello scrivente all’interno di un’ amministrazione pubblica locale di una delle città che verranno trattate nell’analisi (Potsdam).
Generalizzando, è possibile affermare che un’altro dei fattori che ha concorso alla decisione di analizzare l’esperienza tedesca, è la scarsità di studi comparativi che sono stati compiuti su questo paese, che paradossalmente, pur rappresentando una delle maggiori potenze economiche europee e mondiali, è stato, per così dire, messo in disparte per far spazio a ricerche orientate prevalentemente verso nazioni anglofone.
Buona parte della letteratura scientifica e professionale ha così trascurato esperienze di straordinaria importanza, non solo quella tedesca appena citata e di cui si tratterà nel presente lavoro, ma anche di quella francese nonché di esperienze di precipuo rilievo riguardanti il sistema pubblico italiano.
Il vero e proprio lavoro di comparazione tra i tre comuni tedeschi di cui abbiamo accennato inizialmente, verrà sviluppato alla fine del quinto capitolo. In tutto il lavoro svolto c’è comunque un tentativo di analizzare in maniera comparata la situazione italiana e tedesca, non mancano quindi spunti di riflessione per comprendere similitudini e differenze nei metodi e nei risultati raggiunti dalle amministrazioni pubbliche locali.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Matteo Mezzelani |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Consulenza e gestione d'imprea |
Relatore: | Anna Francesca Pattaro |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 201 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Servizi pubblici locali e loro esternalizzazione: un confronto tra gestione pubblica e privata
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi