L'offerta turistico-culturale della costa del Vesuvio
Lo studio della potenzialità turistica si confà particolarmente a un territorio dotato di un immenso patrimonio artistico-culturale, purtroppo spesso sottovalutato, in un’ottica di sviluppo economico, come quello che si estende lungo la costa a sud di Napoli ed in particolare al comprensorio vesuviano ed alle città di San Giorgio a Cremano, crocevia nel XVIII secolo delle ville del Miglio d’Oro, Torre Annunziata e Castellammare di Stabia, sorte rispettivamente sulle rovine di Oplontis e di Stabiae, più volte distrutte dalle eruzioni del Vesuvio.
Si tratta di una lunga fascia compresa tra il Vesuvio ed il mare, un’area famosa per la millenaria storia, documentata dalle città e dalle ville patrizie e rustiche.
La ricchezza e la bellezza di questi territori, oltre alla presenza di numerosi prodotti eno-gastronomici d’alta qualità, sono state fonte d’ispirazione per molti letterati sia italiani che stranieri, dotate, come sono, di quelle risorse culturali, archeologiche, ambientali, che potrebbero essere potenziate per uno sviluppo futuro. Per conoscere più profondamente quest’area oggetto di studio, si ritiene indispensabile non solo considerare i suoi paesaggi unici al mondo per suggestione, il suo immenso patrimonio artistico ed archeologico, ma anche la sua cultura e la sua identità che non può prescindere dai prodotti gastronomici, così ricchi di storia.
• Uno degli obiettivi della tesi è quello di costruire un percorso culturale ambientato sulle pendici del Vesuvio attraverso i numerosi letterati che in varie epoche sono stati conquistati dalla bellezza di questi territori.
Si è ritenuto opportuno soffermarsi sulla ricchezza dei beni culturali ricadenti nell’area della costa del Vesuvio, per un loro utilizzo come turismo culturale ed in particolare su quelli situati nei sotto elencati comuni:
• Torre Annunziata per il sito archeologico di Oplontis;
• Castellammare di Stabia per i resti archeologici di Stabiae e per la leggenda dell’isolotto di Rovigliano;
• San Giorgio a Cremano per le ville del Miglio d’Oro.
Verranno esaminati alcuni progetti di valorizzazione di questi territori, ancora in corso di attuazione, come il progetto RAS (Restoring Ancient Stabiae), costituito per la realizzazione di un futuro Parco Archeologico Stabiese, il progetto Tess per la rivalutazione del litorale e dell’isolotto di Rovigliano ed il progetto di recupero e destinazione alla fruizione pubblica di due importanti ville vesuviane del Settecento ricadenti nel Comune di San Giorgio a Cremano: Villa Vannucchi e Villa Bruno. Tutti questi progetti hanno in comune l’obiettivo di portare in queste zone lo sviluppo turistico.
Gli ultimi aspetti focalizzati saranno, dopo una breve descrizione del comparto agro-alimentare campano, le caratteristiche peculiari legate al concetto di tipicità di un prodotto ed in particolar modo i vari prodotti eno-gastronomici del territorio della zona costiera del Vesuvio:
• il vino D.O.C. (Denominazione di Origine Controllata);
• l’albicocca, conosciuta dai napoletani con il nome di crisommola;
• il pomodorino del Piennolo;
• la pasta di alta qualità di Torre Annunziata, la città dell’ arte bianca.
Dalle analisi elaborate in precedenza è emerso che la scelta strategica da operare per il rilancio economico di questo territorio, in un’ottica turistica, sarà quella di aprirlo al mondo imprenditoriale, sociale e culturale, cercando di valorizzare le tradizioni storiche ed eno-gastronomiche in un comprensorio noto finora, soprattutto, per la microcriminalità. Bisognerà fare in modo che il turismo diventi davvero il volano dello sviluppo economico dell’area vesuviana, creando un’offerta turistica completa, un pacchetto Vesuvio, che interessi contemporaneamente tour-operator, vettori, alberghi, ristoranti ed aziende agrituristiche e che inglobi le iniziative esistenti, come il Parco letterario di Plinio, incrementandolo con iniziative future.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Diego Angotti |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Scienze del turismo |
Relatore: | Diego Angotti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 116 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi