L'internazionalizzazione delle imprese minori: i risultati di un'indagine empirica
L’intensificarsi della competizione su scala mondiale ha portato, nell’ultimo decennio, un numero sempre maggiore di imprese minori a ricercare nuove opportunità sui mercati internazionali. L’internazionalizzazione, oggi, non è più solo una modalità con cui l’impresa crea valore, estende il proprio vantaggio competitivo ed accede a nuove opportunità, ma, nell’attuale contesto economico, è una via obbligata per la sopravvivenza ed il successo dell’impresa nel tempo. Per l’impresa, l’internazionalizzazione è una decisione complessa, accompagnata da un processo di trasformazione aziendale, spesso irreversibile, che riguarda, tra gli altri, gli assetti finanziari, la struttura organizzativa e tecnica, il posizionamento sul mercato e la gestione delle risorse umane.
La letteratura tradizionalmente confronta le imprese minori solo con quelle di dimensioni maggiori, mentre l’obiettivo di questo lavoro è di comprendere se esistano delle differenze tra le microimprese e le altre tipologie di piccole e medie imprese in termini di limiti, ostacoli e barriere incontrate durante il processo di internazionalizzazione. Si cercherà, quindi, di comprendere quali siano le differenze e la loro motivazione attraverso l’utilizzo di un data set composto da circa 140 piccole e medie imprese.
Il questionario utilizzato per la ricerca prende avvio da un progetto Europeo, intrapreso nel 2006 dal dipartimento di Ricerche Aziendali dell’Università di Pavia, attraverso una stretta collaborazione con altre Università Europee, con lo scopo di creare il primo data set europeo di PMI esportatrici e di comprendere quali fattori abbiano favorito i loro processi di internazionalizzazione e quali strategie li abbiano supportati.
La popolazione di imprese intervistate rappresenta aziende localizzate soprattutto nel nord-ovest, appartenenti a diversi settori manifatturieri, alcune delle quali caratterizzate da numerosi anni di attività internazionale alle spalle.
La struttura generale del lavoro prevede due parti, la prima comprende una riorganizzazione delle teorie internazionali, con particolare riguardo verso le imprese minori e le barriere da esse incontrate, mentre la seconda è dedicata ai risultati dell’indagine empirica.
In particolare, il primo capitolo concettualizzerà i termini chiave della trattazione, fornendo un primo quadro sull’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese, mentre il secondo analizzerà le principali teorie di internazionalizzazione e le possibili modalità per attuarle.
Il terzo capitolo, invece, si concentrerà sui possibili problemi legati alle attività estere, con particolare riguardo agli ostacoli e alle barriere incontrare dalle imprese di dimensioni minori. Più nello specifico, saranno rivisitati, con occhio critico, i maggiori autori che hanno affrontato tale argomento e le principali ricerche empiriche sulle barriere e gli stimoli all’esportazione. Infine, l’ultimo capitolo della prima parte tratterà degli strumenti a sostegno dell’internazionalizzazione, cercando di identificare il loro ruolo e le maggiori strutture presenti nel nostro Paese.
La seconda parte è, invece, interamente dedicata ai risultati della ricerca. Dopo una prima analisi descrittiva, si è cercato di realizzare delle indagini più approfondite che potessero cogliere dei legami tra la dimensione aziendale e le scelte di internazionalizzazione intraprese dalle imprese intervistate.
L’obiettivo della trattazione è, quindi, quello di individuare, in relazione a tali scelte, i problemi riscontrati dalle piccole e medie imprese e, in particolare, da quelle di minori dimensioni, così da poter comprendere di quali strumenti di sostegno esse abbiano realmente bisogno.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Laura Gatto |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Pavia |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Management internazionale |
Relatore: | Antonella Zucchella |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 150 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Modalità di sviluppo della piccola impresa verso la globalizzazione
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi