L'intermediazione della banca nelle operazioni di countertrade
La moneta, come unità di misura di valore, ha superato molti dei problemi connessi al baratto, la più antica forma di commercio; questo tipo di scambio però non è totalmente scomparso. A parte il suo prolungato utilizzo nell’ambito di società poco sviluppate, è stato riscoperto come uno strumento capace di permettere specifiche transazioni commerciali tra Paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo o di recente industrializzazione. Le sue origini più recenti si ritrovano nel sistema di compensazione costituito nella Germania nazista tra le due Guerre mondiali dal Presidente della Bundesbank Schacht; con tale strumento, una volta all’anno, i partner commerciali regolavano le proprie posizioni nette bilanciando gli eventuali squilibri con valuta pregiata oppure oro. Tale accordo prevedeva che fossero effettuate, per un certo periodo di tempo, reciproche esportazioni e importazioni di beni. Il pagamento di questi avveniva tra gli operatori nazionali in valuta locale: l'esportatore riceveva il pagamento, attraverso un conto bancario, dall'importatore nazionale, il quale a sua volta versava sullo stesso conto l'importo dei beni ritirati dall'estero. Tra gli Stati interveniva soltanto un regolamento contabile a mezzo dei resoconti bancari.
Nel 1948, all’interno del piano Marshall gli scambi tra i paesi europei erano regolati da accordi commerciali bilaterali mentre i paesi del blocco comunista cominciarono ad adottare il sistema di compensazione prebellica e lo utilizzarono al loro interno come pure negli scambi con gli altri paesi del Patto di Varsavia.
Nel decennio successivo, con le prime tenui aperture al dialogo internazionale, si assistette ad una prima rinascita degli scambi in compensazione specialmente negli stati dell’Est Europa, ansiosi di ammodernare le industrie nazionali. Le vicende post-belliche avevano minato la credibilità finanziaria di tali stati decretandone l’impossibilità di ottenere credito sui mercati internazionali; nel contempo alcune imprese occidentali, impegnate nella ricerca di nuove possibilità di esportazione, colsero l’opportunità, attraverso accordi intergovernativi, di rifornire di macchinari di urgente necessità Stati come l’Ungheria, la Cecoslovacchia e la Romania, contro il pagamento di materie prime, commodities da rivendere in un secondo tempo sui mercati occidentali.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Matteo Samuele Brigidi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2001-02 |
Università: | Università degli Studi di Milano - Bicocca |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Commercio |
Relatore: | Giorgia Tassoni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 170 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La nuova disciplina dei capital markets (la rivoluzione targata MIFID)
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi