L'associazionismo degli stranieri in Italia - Il caso dell'associazione TEUTA
La mia tesi è principalmente centrata sull'analisi del ruolo delle associazioni degli stranieri nell'inserimento di essi nella società italiana. Particolare attenzione è dedicata ai fattori che stanno alla base dell'affermarsi di un fenomeno così recente nel panorama italiano, e alle sue caratteristiche in termini di composizione e obiettivi. Nello specifico la tesi prende in considerazione il caso della comunità albanese in Trentino, con speciale riferimento al ruolo dell'associazione delle donne albanesi, TEUTA, nata cinque anni fa. TEUTA ha finora realizzato una serie di attività nel territorio trentino che hanno contribuito non solo a diffondere la cultura, la lingua e la storia dell'Albania nella società trentina, ma anche ad accrescere i contatti tra gli stessi cittadini albanesi presenti sul territorio e a suscitare in loro l'interesse per le sfide poste dalla multi-interculturalità e per l'attivismo come strumento di miglioramento delle proprie condizioni di vita nella condizione di straniero.
L'associazionismo degli stranieri rappresenta un tema di crescente interesse sociale e accademico perché è una misura del bisogno e del desiderio di essi di partecipare alla vita sociale del territorio in cui vivono, quindi di stringere rapporti con la comunità autoctona e con i propri connazionali.
Divulgare e diffondere la cultura del paese o della regione di origine è l'attività più evidente delle associazioni degli stranieri, ma essa mira generalmente, talvolta indirettamente, alla ricerca di strategie attraverso cui gli stranieri possono migliorare le proprie condizioni sociali ed economiche.
Dall'analisi risulta che l'associazionismo degli stranieri è effetto della stabilizzazione dell'immigrazione come fenomeno non passeggero, ma strutturale, cioè di presenza di persone straniere i cui progetti di vita sono strettamente legati al territorio italiano dove queste persone svolgono buona parte della propria vita. L'integrazione degli stranieri nel tessuto della società italiana ospitante e quindi la loro partecipazione attiva a tale società passa, tra gli altri aspetti, per le condizioni abitative e lavorative. Pertanto, sebbene l'abitazione e il lavoro siano al centro delle loro attività, generalmente la ricerca di queste condizioni precedono il costituirsi delle associazioni, le quali inizialmente fungono semplicemente da anello di congiunzione tra stranieri, come reti di sostegno di diversi tipi, nonché per riprodurre e diffondere la propria cultura in un contesto differente dal paese o regione di origine.
La nascita dell'associazionismo degli stranieri è anche motivato dalle difficoltà da parte degli stranieri di acquisire la cittadinanza italiana, la quale richiede tempi assai lunghi (teoricamente dieci per residenza, ma in realtà molti di più a causa dei ritardi burocratici).
Data la scarsità della letteratura scientifica sull'associazionismo, la tese mira anche a contribuire alla produzione della conoscenza del fenomeno, suggerendo che esso merita attenzione da parte delle scienze sociali, oltre che del potere amministrativo e della società italiana.
Per comprendere l'associazionismo in Trentino ho cercato di esplorare il caso della comunità albanese, attraverso l'analisi specifica di un'associazione culturale di donne con sede a Trento, TEUTA. La scelta di TEUTA come caso studio specifico è giustificata dal suo maggiore attivismo rispetto alle altre associazioni albanesi in termini di progetti, eventi ad altre iniziative, messe a punto autonomamente o in maniera collaborativa, o ancora su commissione di un ente pubblico. Dal punto di vista metodologico ciò significa che lo studio di TEUTA ci permette di osservare più facilmente l'impatto dell'associazionismo albanese sull'integrazione degli albanesi in Trentino e da esso trarre alcune considerazioni generalizzabili sul ruolo dell'associazionismo degli stranieri nella costruzione di una società pluralistica e inclusiva.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Klarita Gjergji |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Trento |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Gestione Aziendale |
Relatore: | Carlo Borzaga |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 57 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Gli Albanesi ad Altamura: tra immigrazione ed integrazione
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi