Information Technology, learning by doing e crescita
L’obiettivo di questo testo è quello di dimostrare che si può individuare un sentiero di sviluppo, senza l’ausilio di R&S, almeno nella fase iniziale di questo processo.
Le teorie di crescita endogena basate sulla R&S, facendo dipendere la crescita dalla spesa in attività di ricerca non danno scampo ai PVS, i quali non avendo abbastanza capitale a disposizione, non possono impiegare molte risorse nel campo della ricerca. Questo determina l’impossibilità di competere e dunque arretratezza persistente (trappola della povertà).
Siccome non si può accettare un mondo in cui la povertà è un dato strutturale e non una fase da superare, com’è successo per gli stati che oggi vengono considerati ricchi, ho tentato di vedere in modo non proprio approfondito ma spero abbastanza efficace, di estrapolare dalla teoria degli anni novanta, dei modelli che potessero essere utili alla mia causa.
Il risultato di questo lavoro è stato abbastanza incoraggiante: non è vero che chi non inventa non può migliorare, ciò sarebbe possibile solo in un mondo in cui le idee fossero dei beni completamente escludibili, ma così non è.
La ricetta che si è delineata è: libero mercato più hi-tech. Singolare perché sia il processo di apertura ed integrazione e di apertura dei mercati globali sia l’alta tecnologia stanno trovando non pochi avversari, che spiegano, attraverso l’ausilio di dati empirici abbastanza consistenti la virulenza, dal punto di vista sociale di questi due fenomeni, i quali rafforzano gli elementi di “darwinismo” presenti nel mercato, perché creano divisioni ed allargamento delle fasce di emarginazione, non solo tra stati ma anche all’interno degli stessi paesi. In effetti la portata di questa nuova rivoluzione si preannuncia enorme.
Non c’è dubbio che senza un coordinamento la globalizzazione possa produrre dei veri disastri, ma il mio discorso è un altro: come possono globalizzazione ed alte tecnologie portare al rilancio degli stati poveri?
Certo l’enfasi è posta sull’hi-tech, non essendo questo testo in grado di spiegare e definire in modo chiaro il concetto di globalizzazione. A me interessa l’aspetto ideale di questo fenomeno, cioè lo human connecting ed il modo di porsi d’innanzi alle sfide che il mercato presenta , preferendo un carattere estroverso degli stati e delle aziende ad uno chiuso ed introverso. Delle prove che la combinazione “apertura al mercato-hi tech” possa dare possibilità enormi ai late comers ci sono già. Ho cercato di capire in che senso la diffusione dell’ICT è rivoluzionaria. Ho parlato di cambiamenti nel paradigma produttivo, di società flessibile e diffusione delle conoscenze.
Il fenomeno che mi è sembrato emblematico al riguardo è l’open source. Cioè un nuovo modello di innovazione basato sul libero accesso ai codici dei software e protetto da una licenza pubblica che vieta la vendita o l’utilizzo a scopo di lucro delle innovazioni apportate ai programmi. Questo nuovo paradigma produttivo ha già degli esempi di successo e Linux né è il testimone d’eccezione.
Questo nuovo paradigma produttivo può scuotere il regime delle grandi case che spendono grossi capitali nella ricerca e creano alte barriere all’entrata nel mercato del software. Quanto può essere seria questa minaccia può essere misurato dall’alta qualità dei prodotti open source e dall’affidabilità senza precedenti. Anche le motivazioni individuali vanno ben aldilà della semplice solidarietà umana, che potrebbe relegare l’open source ad uno stato di sussidio occasionale ed a scopo umanistico alle imprese più deboli.
Occorrono persone qualificate che sappiano utilizzare in modo appropriato le nuove tecnologie di rete. Per fare ciò ci volgliono investimenti in infrastrutture informatiche (meno costose che quelle fisiche) ed istruzione, altrimenti gli svantaggi non potranno essere recupereati. La società della conscenza è una sfida, ma è anche una necessità.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Pasquale Marchese |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2002-03 |
Università: | Istituto Universitario Navale di Napoli |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia del Commercio Internaz. e dei Mercati Valutari |
Relatore: | Mariagrazia Carillo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 99 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Capitale umano e crescita economica. Il caso della Spagna nel periodo 1970-2000.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi