Skip to content

Il trattamento dei rifiuti: implicazioni economiche, ambientali e sociali

Il continuo aumento del benessere delle società negli ultimi cinquant'anni ha conseguito ad un aumento dei rifiuti, rendendoli nell'ultimo decennio un problema prioritario per le Istituzioni.
Il lavoro propone un’analisi economica-descrittiva per la gestione integrata dei rifiuti nel caso in cui esista un mercato con una sola impresa che si occupi sia dell'attività di smaltimento e sia di quella di riciclaggio (attività principali del mercato dei rifiuti).
Questo articolo studia attraverso un modello economico il ruolo del policy maker nel conseguimento dell’ottimo sociale nell'ipotesi in cui vi sia una struttura di mercato come sopra citato (monopolio). È analizzato l’intervento dello Stato mediante uno strumento di politica economica, ossia una Tassa o Multa. Lo scopo di tale strumento consiste nell'indurre l'impresa monopolistica a produrre le quantità socialmente ottimali prefissate dal policy maker. Pertanto tale strumento rappresenterà un costo per l'impresa monopolistica, infatti nell'equazione che rappresenterà i profitti dell'impresa risulterà un variabile negativa. Si vedrà come varierà l’entità ottimale di tale strumento sia al variare dell'obiettivo che si prefissa il policy maker e sia al variare di determinati parametri che incidono sui profitti dell'impresa, i quali caratterizzano il mercato dei rifiuti sotto alcuni vincoli economici, ambientali e sociali. Verrà sottolineato come l’affermarsi o il raggiungersi di determinate condizioni in una visione lungimirante possa confermarsi come una possibile soluzione efficiente ed efficace, per la gestione dei rifiuti e per il raggiungimento dell’obiettivo prefissato dalle istituzioni “rifiuti zero”.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Lo sviluppo di questo lavoro ha l’obiettivo di descrivere la gestione integrata dei rifiuti e tutte le sue implicazioni, economiche, sociali e ambientali. La struttura del mercato e i costi favoriscono la nascita di monopoli naturali territoriali. Nel testo, verrà sviluppato un modello teorico al fine di individuare gli strumenti attraverso i quali favorire un migliore trattamento dei rifiuti in grado di massimizzare il profitto dell’impresa incaricata e di minimizzare i costi sociali. Negli ultimi anni l’aumento del benessere della popolazione ha provocato un aumento nella quantità di rifiuti da trattare, sebbene molti programmi di riciclaggio siano stati attuati. Le istituzioni hanno, inoltre, promosso una serie di campagne di “prevenzione” atte a modificare il sistema e l’oggetto di produzione di molte aziende: i prodotti devono essere ripensati come beni da essere utilizzati e anche, una volta terminato l’uso, come oggetti da essere riciclati, reintroducendoli nel processo produttivo come input. Oggi giorno non si pone più il problema del modo in cui i rifiuti devono essere smaltiti ma di come devono essere gestiti. Descriveremo le diverse fasi di gestione, comparando le diverse soluzioni alternative disponibili per ogni fase, come per esempio l’attività di raccolta (porta a porta, o cassonetto) o la fase di smaltimento (discarica o incenerimento), sottolineando le differenze fra costi economici, ambientali e sociali. Vedremo come l’Italia, rifacendosi al modello americano di trentenni fa, a causa di un’inefficiente regolamentazione del mercato, stia incorrendo negli stessi sbagli. Inoltre confronteremo,anche se in maniera superficiale, come gli altri Stati affrontano tale problema. Purtroppo la soluzione ottimale dello smaltimento dei rifiuti (rifiuti zero) è un progetto che non è realizzabile nel breve periodo ma solo nel lungo periodo, perché necessita di un cambiamento sociale simultaneo da parte di tutti gli attori coinvolti nel sistema: istituzioni, imprese e cittadini. Infatti, vedremo come le imprese hanno recepito questo aspetto, mostrando come siano sempre più competitive, considerando la variabile “ambiente” non più come un vincolo di produzione ma come una variabile fondamentale, che in alcuni mercati di nicchia rappresenta un elemento di sopravvivenza. Dall’altra parte analizzeremo, attraverso studi effettuati in passato e l’applicazione della teoria dei giochi, come il cittadino sia parte attiva e altrettanto fondamentale della gestione dei rifiuti. 4

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Rocco Bitonti
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Economia
  Corso: Scienze dell'economia
  Relatore: Laura Vici
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 114

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

teoria dei giochi
ambiente
rifiuti
monopolio
policy maker
recupero energetico
stato
multa
intervento
tassa
costo energetico
rifiuti zero
gestione ottimale
partecipazione dei cittadini
azienda monopolistica
rifiuti riciclati

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi