Il sistema pensionistico italiano: Storia, Evoluzione e Prospettive
Il presente elaborato espone alcuni importanti passaggi storici che hanno contribuito alla nascita del sistema previdenziale italiano, mettendo in evidenza anche criticità e imperfezioni che hanno reso l’intero sistema non pienamente idoneo a soddisfare le esigenze della popolazione lavorativa.
Il lavoro svolto è anche il risultato di diversi studi e approfondimenti sugli assetti normativi, retributivi e previdenziali che disciplinano il rapporto di lavoro, materia della quale mi occupo dal 1985, in un’importante industria alimentare pugliese.
Il motivo principale che mi ha spinto ad approfondire questo tema è essenzialmente quello di studiare e analizzare, anche in chiave critica, gli eventi futuri, considerato che il sistema pensionistico è già oggi caratterizzato da un forte squilibrio tra le prestazioni erogate contro una decrescita della contribuzione versata, tale da non poter assicurare alle nuove generazioni lo stesso trattamento riservato ai precedenti beneficiari.
L’attuale situazione di criticità del sistema previdenziale italiano è, purtuttavia, frutto di anni di riforme che hanno determinato, da un lato l’ampliamento delle coperture previdenziali e assistenziali a tutti le classi sociali (una sorta di intervento “universalistico” del sistema previdenziale italiano), dall’altro hanno prodotto norme che non hanno tenuto debitamente conto della necessaria visione prospettica di salvaguardia per le successive generazioni (si pensi a quelle introdotte negli anni ’50 con regole politiche scorrette, ma create ad arte per carpire i voti dai governi centristi di allora, che produssero le cosiddette “pensioni baby”).
Durante il governo Amato, con il Dlgs. n. 503/1992, si avviò un processo di armonizzazione e stabilizzazione del sistema previdenziale che portò, tra l’altro, proprio all’eliminazione delle “pensioni baby” ed equiparò a 35 anni l’anzianità contributiva necessaria per avere i requisiti di accesso alla pensione di anzianità sia per i lavoratori del settore privato che per quello pubblico.
In seguito, la legge 335/95 (Riforma Dini) introdusse ulteriori restrizioni come il sistema di calcolo delle pensioni utilizzando il criterio contributivo e non retributivo.
Nell’ambito della suddetta riforma, venne prevista anche la previdenza complementare disciplinata mediante l’avvio dei fondi pensione contrattuali.
Questo passaggio, insieme all’analisi di un case study, sono stati oggetto di particolare approfondimento nella presente tesi.
Inoltre, nel prosieguo della trattazione, si è fatto cenno a tutte le altre riforme e contro-riforme orientate a chiudere le criticità accumulate dal sistema previdenziale negli anni ‘50 e ’60: Legge 449/1997 (riforma Prodi); L. D. n. 243/2004 e DLGS n. 252/2005 (riforma Maroni); decreto “Salva Italia” L. 22 dicembre 2011, n. 214, articolo 24 (riforma Fornero).
Leggi che hanno concorso a modificare profondamente i modi e i tempi di accesso alla pensione cercando o sperando di garantire la sostenibilità finanziaria del sistema previdenziale, ma mettendo in forte discussione la sostenibilità sociale.
La modifica della previdenza, iniziata nel 1995 con la riforma Dini, aveva messo in campo, oltre che al sistema previdenziale pubblico, anche un sistema organico di previdenza complementare basato sui fondi pensionistici contrattuali, la cosiddetta “seconda gamba”. Questo perché, a parità di anzianità lavorativa, il sistema contributivo non avrebbe avuto mai lo stesso tasso di sostituzione del sistema retributivo.
Come migliorare il reddito di pensione? Introducendo la previdenza complementare collettiva e la previdenza integrativa individuale, i fondi pensione, che hanno visto negli ultimi anni una crescente partecipazione dei lavoratori.
Il lavoro ha dunque analizzato, dopo le ragioni che hanno portato alla nascita in Italia dei fondi pensione, le modalità di adesione, le prestazioni e le diverse tipologie di erogazione.
Il tutto con la consapevolezza, espressa nelle conclusioni, che, in qualsiasi momento storico, la variabile indefinita di eventi imprevedibili può incombere su qualsivoglia legislazione in atto e scompaginare le carte in maniera non codificabile.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Francesco Cassarà |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università Telematica "E-Campus" |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Commercio |
Relatore: | Domenica Federico |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 71 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Fondi Pensione
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi