Il sistema di reporting: il caso Despar Calabria
Nel primo capitolo si ripercorrono i principali cambiamenti che hanno interessato non solo l’ambiente competitivo in cui operano i vari attori ma la società in generale. La risposta delle imprese, alla globalizzazione dei mercati, alla richiesta di una maggiore flessibilità produttiva e all’offerta di prodotti innovativi è ravvisabile nell’evoluzione del processo produttivo ispirato alla logica del just in time e nell’applicazione di un modello di controllo di gestione orientato ai processi, ossia capace di scomporre gli obiettivi di qualità prefissi in un sistema di obiettivi parziali e di responsabilità da assegnare ai singoli individui o ai piccoli gruppi. Il monitoraggio dei singoli processi aziendali necessita di un cambiamento degli strumenti di controllo; in particolare lo scopo di questo lavoro di tesi è soffermarsi sull’importanza e sul ruolo assunto dal reporting nell’ambito del controllo direzionale. Il reporting destinato all’Alta Direzione è prima di tutto un sistema di documenti che supportano l’attività del management nel processo di interpretazione delle informazioni.
Nel secondo capitolo si è tracciato il quadro teorico di riferimento al sistema di reporting, evidenziandone la funzione informativa che esso svolge a supporto del processo decisionale nell’azienda. In particolare si è posta l’enfasi sul ruolo del reporting come strumento di comunicazione del sistema amministrativo-contabile. Il reporting si colloca nella terza area del sistema amministrativo-contabile, quella della rappresentazione e comunicazione periodica dei risultati. In quest’area detta «area di reporting» le informazioni raccolte ed elaborate nelle due aree precedenti sono oggetto di successive elaborazioni per fornire sintesi economico-finanziarie comunicate ai vari destinatari mediante un insieme di prospetti informativi, tempestivi e sintetici in grado di assicurare al management l’attendibilità dei risultati raggiunti, che prendono il nome di report. Il sistema di reporting è l’insieme di questi prospetti informativi il cui contenuto e forma presentano gradi di flessibilità elevati, poiché i mutamenti in atto nell’azienda e nell’ambiente esterno impongono la progettazione di un sistema dinamico di misurazione delle performance aziendali. Il tradizionale sistema di reporting direzionale viene integrato dal reporting per fattori critici, che si avvale di un sistema di indicatori economico-finanziari, consente il monitoraggio sia delle variabili critiche per l’azienda che hanno un impatto determinante sui risultati economici e finanziari di breve termine, sia delle variabili espressive della posizione competitiva dell’azienda. Questi elementi costituiscono il fattore innovativo apportato dal reporting per fattori critici. Il sistema di reporting deve essere considerato anche uno strumento di controllo in grado di evidenziare possibili anomalie sul funzionamento dell’azienda, in modo tale da individuare ed eliminare i gap tra gli obiettivi preposti e i risultati raggiunti al termine della gestione. Esso però, non si limita a comunicare informazioni sui risultati conseguiti a consuntivo, ma si compone di prospetti che cercano di fornire informazioni sulle tendenze future degli andamenti aziendali.
Quindi nel terzo capitolo si è esaminato il legame del reporting con il controllo e come esso si colloca tra gli strumenti della contabilità direzionale, in questo modo si comprendono le relazioni che il reporting ha con gli altri strumenti del controllo e la rilevanza che assume nella struttura tecnico-contabile. Da tale analisi si evince la funzione fondamentale che il reporting svolge nel sistema di controllo, dal quale riceve i flussi di informazione (input), provenienti dalla contabilità analitica, dalla contabilità generale, dal bilancio e dal budget, che elabora e comunica all’Alta Direzione in qualità di output necessario al processo di pianificazione. A conferma di ciò, sono stati individuati i legami del reporting con il processo di pianificazione e controllo, risaltandone il suo ruolo di strumento del controllo strategico. Tenuto conto delle necessità dell’Alta Direzione di soddisfare il suo fabbisogno informativo, si è ritenuto utile analizzare sia i legami del reporting con il sistema informativo, sia la misura in cui gli obiettivi di contenuto e di forma del reporting dipendono dalle necessità informative del management e dalle innovazioni di information technology.
Nel quarto capitolo è stato approntato lo studio del caso, con l’intento di offrire una visione della rilevanza e del ruolo di strumento di controllo che il sistema di reporting ricopre in un’azienda di medie dimensioni operante nel settore della grande distribuzione alimentare. Al contempo si è posta grande attenzione alla specificità della struttura e del contenuto del sistema di reporting adottato nell'azienda e sono stati analizzati i vari modelli del sistema di reporting adottato dalla Despar Calabria.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Tamara Storino |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2002-03 |
Università: | Università degli Studi della Calabria |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia Aziendale |
Relatore: | Alessandro Musaio |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 241 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
redazione@tesionline.it
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi