Il rischio nell'impresa. Concetti, prospettive d’analisi, principi di gestione
In un contesto caratterizzato da elevata complessità e mutabilità, oggi più che mai le imprese necessitano di strutture integrate di analisi, misurazione e valutazione del rischio, dal momento che una gestione strategica del rischio si dimostra in grado di contenere le vulnerabilità e fragilità aziendali.
L’impresa pertanto per essere competitiva e creare valore deve mettere a punto un approccio gestionale capace di unire la prospettiva dinamica e statica sottesa alla sopravvivenza delle organizzazioni economiche. Il carattere dinamico si esprime nella capacità di cogliere le opportunità, di innovarsi, di perfezionarsi, di intraprendere nuovi percorsi, assumere nuove strutture, ruoli e competenze conseguendo vantaggi competitivi. Confrontandosi con una società ed un’economia caratterizzata da continui mutamenti, l’impresa non può sottrarsi ad azioni instancabili di adeguamento e rinnovamento. Al contempo però, la sopravvivenza della medesima impresa è legata ad una funzione conservativa di tutela di ciò che esiste e l’ha portata a tale stadio di sviluppo.
Il risk management appartiene e riguarda entrambe le dimensioni, statica e dinamica, citate.
L’interesse e l’importanza che negli ultimi anni viene tributata a questo tema trova origine nella sempre più pressante necessità di presidiare i rischi d’azienda e nella conseguente evoluzione dei suoi stessi contenuti che ne ha fatto abbandonare l’accezione di mero strumento tecnico.
Diverse organizzazioni di medie-grandi dimensioni sembrano mostrare, anche in Italia, una maggiore attenzione al presidio dei rischi, avvicinandosi ad una loro gestione strettamente manageriale ed all’utilizzo di nuove tecniche di finanziamento delle perdite.
L’ambiente di riferimento in cui le imprese oggi sono costrette a competere, ormai in maniera globale, le obbliga a impegnarsi profondamente su questo fronte. Testimonianza della pervasività del concetto di incertezza giungono quotidianamente anche dalla cronaca recente, basti pensare agli avvenimenti che hanno accompagnato l’ingresso nel terzo millennio, come la velocissima evoluzione tecnologica dalla quale siamo sempre più dipendenti, gli eventi socio-politici, le calamità naturali, la finanza creativa e i crack finanziari che sono conseguiti. Questi fenomeni non possono non impattare sulla gestione dell’azienda, chiamata oggi ad attuare nuovi sistemi di comprensione e gestione del rischio.
Tale dimensione diviene sempre più fattore strategico di successo, in grado di garantire da un lato la protezione dell’attività aziendale e dall’altro il suo sviluppo.
La vastità del concetto di rischio aziendale richiede una disamina articolata delle diverse minacce esterne e interne e dei diversi approcci che l’azienda può attuare.
La cultura del rischio è oggetto di una lenta, ma progressiva crescita verso una maggiore diffusione, specializzazione e importanza nelle scelte aziendali. Si va affermando la concezione che gli sforzi richiesti per introdurre risorse e tecniche di risk management non siano elementi di costo, ma bensì veri e propri investimenti, necessari alla salvaguardia del patrimonio aziendale e contribuiti non indifferenti al successo dell’impresa.
L'innovazione rappresenta da sempre il principale fattore di sviluppo delle singole imprese e del sistema produttivo in generale.
Rispetto a funzioni consolidate quali il marketing, la finanza, l'amministrazione, sono numerose e gravi le carenze a livello di metodologie di decisione, di ricchezza e perfezionamento degli strumenti, di pianificazione delle attività, di valutazione dei risultati e in generale di tutto quanto costituisce il buon management di un problema aziendale.
L’enterprise risk management costituisce un esempio di innovazione manageriale relativa alle problematiche della gestione degli eventi rischiosi. Al centro di questa “rivoluzione” si pone la gestione dell’informazione.
L’oggetto del presente lavoro è, dunque, l’analisi dei principi di introduzione di un nuovo concetto di rischio quale lente di interpretazione della realtà aziendale. Il rischio è lo spazio non solo dei possibili eventi sfavorevoli, ma anche il campo in cui l’impresa può mostrare il proprio valore attraverso le competenze, la creatività, la conoscenza e l’efficienza. E’ il territorio cioè dove l’azienda deve costruire il proprio successo. Per realizzare questo è necessario comprendere pienamente le dimensioni del rischio, le sue prospettive, i suoi legami con le singole variabili aziendali, nonché realizzare un modello guida che sostenga l’impresa nella lettura di tali prospettive e che predisponga i principi per una loro gestione.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Laura Frisoli |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Udine |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia Aziendale |
Relatore: | Eugenio Comuzzi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 268 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il capitale di vigilanza degli intermediari bancari italiani ed europei: analisi e regolamentazione
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi