Skip to content

Il Regolamento EMAS e la valutazione degli aspetti ambientali relativa all'impianto PKS della Centrale E.ON di Fiume Santo

A causa dell’aumento dei problemi di inquinamento e deterioramento delle risorse naturali, è stato necessario intensificare le iniziative di politica ambientale, sia a livello nazionale che internazionale, nelle principali aree sulle quali si può intervenire attivamente, quali: la gestione delle risorse energetiche, delle risorse idriche, dei rifiuti, l’inquinamento acustico, atmosferico, delle acque e del suolo. I principali elementi critici che contribuiscono a determinare le azioni di politica ambientale sono rappresentati dallo sviluppo delle imprese, dalla limitatezza delle risorse e dalla pressione di carattere sociale volta al miglioramento dell’ambiente, quest’ultimo inteso come contesto nel quale un’organizzazione opera, comprendente l’aria, l’acqua, il terreno, le risorse naturali, la flora, la fauna, gli esseri umani e le loro interrelazioni. L’esigenza è connessa al concetto di sviluppo sostenibile, ossia una forma di sviluppo (sociale, economico ed ambientale) che non compromette la possibilità alle future generazioni di perdurare nello sviluppo, preservando la qualità e la quantità del patrimonio ambientale e delle sue riserve naturali, attraverso un utilizzo consapevole delle stesse risorse, contribuendo a limitare ogni impatto negativo sull’ambiente. Tutto ciò significa essenzialmente, mantenere uno sviluppo economico compatibile con l’equità sociale, gli ecosistemi, operando in regime di equilibrio ambientale. I due strumenti più rappresentativi per l’attuazione di una corretta gestione ambientale delle organizzazioni, sono le norme di carattere volontario, come la norma UNI EN ISO 14001:2004 in materia di Sistemi di Gestione Ambientale (SGA), ed il Regolamento comunitario n.1221/2009 intitolato EMAS (Eco-Management and Audit Scheme).
Il presente lavoro è incentrato sull’analisi del Regolamento EMAS della Centrale Termoelettrica E.ON di Fiume Santo e in particolare sulla descrizione in merito all’utilizzo del software Banca Dati ESI per la procedura di valutazione della significatività degli aspetti ambientali relativa all’impianto PKS della Centrale di Fiume Santo, la quale, per il contesto naturalistico in cui si trova, ha da sempre prestato una particolare attenzione per la tutela ambientale. Dal 2005 aderisce all’EMAS ed è dotata di un Sistema di Gestione Ambientale conforme alla norma UNI EN ISO 14001.
Il primo capitolo dell’elaborato introduce il quadro normativo di riferimento, volto alla descrizione dei due principali strumenti di gestione ambientale. Contiene una descrizione dettagliata del Regolamento EMAS in tutte le sue parti, e della norma UNI EN ISO 14001:2004, oltre ad un confronto fra le due normative che ne evidenzia le differenze. Nel secondo capitolo è descritta l’organizzazione oggetto di studio, la Centrale E.ON di Fiume Santo, insieme alla sua Politica Integrata per l’Ambiente, la Salute e la Sicurezza. È analizzata la sua struttura corporate, la strategia adottata, il contesto nel quale opera, le sue attività, la sua cultura, la storia, i valori ed i principi che caratterizzano l’organizzazione. Oggetto del terzo capitolo è l’analisi del Sistema di Gestione Integrato della Centrale di Fiume Santo, effettuata attraverso il Manuale di Gestione Ambientale. Vengono illustrate nel dettaglio tutte le fasi, secondo il ciclo PDCA (Plan-Do-Check-Action), spiegando come avvengono le procedure, qual è il quadro normativo considerato, la documentazione prodotta, la formazione, gli audit, ed in generale le modalità di gestione di ogni fase. Nel quarto capitolo sono descritte le procedure relative alla valutazione degli aspetti ambientali e dei rischi, specificando i metodi ed i criteri adottati per l’attribuzione del livello di significatività ambientale relativo ad ogni aspetto preso in considerazione dalla Centrale. In esso è riportata inoltre l’analisi dettagliata di ogni aspetto ambientale dell’organizzazione secondo i contenuti della Dichiarazione Ambientale 2010. Nel quinto capitolo vengono descritti sinteticamente i principali contenuti della Dichiarazione Ambientale relativa all’anno 2010.
Il sesto ed ultimo capitolo del lavoro descrive il nuovo impianto PKS della Centrale di Fiume Santo. Nella seconda parte è contenuta l’analisi della procedura di valutazione degli aspetti ambientali connessi all’impianto, effettuata attraverso il software Banca Dati ESI, il quale consente di attribuire ad ogni aspetto il suo livello di significatività, ai fini di opportuni interventi correttivi dell’organizzazione, se necessari, che abbiano come obiettivo il miglioramento delle prestazioni dell’impianto e dell’organizzazione nel suo complesso.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7 INTRODUZIONE. A causa dell’aumento dei problemi di inquinamento e deterioramento delle risorse naturali, è stato necessario intensificare le iniziative di politica ambientale, sia a livello nazionale che internazionale, nelle principali aree sulle quali si può intervenire attivamente, quali: la gestione delle risorse energetiche, delle risorse idriche, dei rifiuti, l’inquinamento acustico, atmosferico, delle acque e del suolo. I principali elementi critici che contribuiscono a determinare le azioni di politica ambientale sono rappresentati dallo sviluppo delle imprese, dalla limitatezza delle risorse e dalla pressione di carattere sociale volta al miglioramento dell’ambiente, quest’ultimo inteso come contesto nel quale un’organizzazione opera, comprendente l’aria, l’acqua, il terreno, le risorse naturali, la flora, la fauna, gli esseri umani e le loro interrelazioni. L’esigenza è connessa al concetto di sviluppo sostenibile, ossia una forma di sviluppo (sociale, economico ed ambientale) che non compromette la possibilità alle future generazioni di perdurare nello sviluppo, preservando la qualità e la quantità del patrimonio ambientale e delle sue riserve naturali, attraverso un utilizzo consapevole delle stesse risorse, contribuendo a limitare ogni impatto negativo sull’ambiente. Tutto ciò significa essenzialmente, mantenere uno sviluppo economico compatibile con l’equità sociale, gli ecosistemi, operando in regime di equilibrio ambientale. Pertanto, le norme in tema d’ambiente non possono più essere disattese e diventa utile adottare un approccio proattivo, per poter vivere l’ambiente, non solo come un vincolo, ma anche come fonte di opportunità. I due strumenti più rappresentativi per l’attuazione di una corretta gestione ambientale delle organizzazioni, sono le norme di carattere volontario, come la norma UNI EN ISO 14001:2004 in materia di Sistemi di Gestione Ambientale (SGA), ed il Regolamento comunitario n.1221/2009 intitolato EMAS (Eco- Management and Audit Scheme). Con la norma UNI EN ISO 14001:2004, l’organizzazione mira a stabilire una propria politica ambientale e degli obiettivi,

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Piera Carboni
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Sassari
  Facoltà: Economia
  Corso: Consulenza e direzione aziendale
  Relatore: Alessio Tola
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 190

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

sviluppo sostenibile
impatto ambientale
emas
aspetto ambientale
sistema di gestione ambientale
significatività
politica ambientale
termoelettrica
uni en iso 14001
programma ambientale
biomasse pks
valutazione aspetti ambientali
e.on fiume santo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi