Skip to content

Il rapporto Banca e Impresa nel merito creditizio secondo i Principi di Basilea 2

L’obiettivo di tale elaborato è quello di evidenziare la relazione tra le banche e le imprese, analizzando i tratti generali e le modifiche che tale rapporto ha subito fino ad oggi oltre alla sua evoluzione.
Abbiamo concentrato la nostra attenzione sul Secondo Accordo Internazionale sul Capitale che rappresenta la realtà attuale e che si basa su tre pilastri molto importanti.
Con il primo pilastro, Basilea 2 ha cercato di rendere più selettivo il processo di concessione e gestione del credito attraverso l’introduzione di un nuovo sistema di misurazione e valutazione del rischio di credito, cioè del cosiddetto sistema di rating , che consente alle banche di effettuare un’analisi specifica sull’operato dell’impresa che ha fatto richiesta di un affidamento, e sul contesto in cui essa opera.
Attraverso studi più approfonditi abbiamo potuto constatare che il sistema di rating produce un forte impatto sulla relazione tra banca e impresa, perchè consente agli istituti bancari di analizzare la capacità della società di far fronte agli impegni finanziari, e di esprimere un proprio giudizio, prendendo in considerazione gli indici relativi sia all’attività operativa sia alla struttura finanziaria e patrimoniale.

Però, il primo pilastro, da solo, non risulta sufficiente per poter garantire una dotazione patrimoniale delle banche consistente, così Basilea 2 ha introdotto il secondo pilastro , il quale chiede alle banche di dotarsi di un processo di controllo dell’adeguatezza patrimoniale, lasciando all’Autorità di vigilanza il compito di verificarne l’affidabilità, la coerenza dei relativi risultati e di adottare le opportune misure correttive.
Infine, molto importante è anche il terzo pilastro, secondo il quale per poter garantire un rapporto più solido tra la banca e l’impresa è necessaria una maggiore trasparenza, in quanto le banche per poter conquistare la fiducia della clientela, devono pubblicare tutte le informazioni inerenti all’adeguatezza patrimoniale, all’esposizione ai rischi e alla misurazione e gestione di tali rischi.
In questo modo le imprese avranno la possibilità di conoscere tutti gli aspetti di una banca e di decidere se instaurare con essa un rapporto duraturo.

Nonostante, Basilea 2, abbia contribuito a rafforzare il rapporto tra banca e impresa, è stata oggetto di diverse critiche, ed è stata considerata una delle principali cause dello scoppio della grande crisi finanziaria.
Tutto ciò ha reso, così, necessaria una nuova versione dell’Accordo, attraverso l’analisi di diverse proposte di revisione, che prenderà il nome di Basilea 3 , introducendo delle regole più stringenti e aumentando le quote di capitale, che gli istituti di credito, dovranno accantonare in proporzione al rischio assunto.
Tale Accordo rappresenta il futuro dell’economia dei Paesi aderenti al Comitato di Basilea, quindi non ci resta che attendere il lontano 2019, per poter far si che tali regole abbiano piena attuazione e per poter analizzare nel dettaglio i loro effetti sul rapporto banca e impresa.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE Durante lo svolgimento della propria attività, ogni impresa deve avere a disposizione le risorse finanziarie, che le consentono, in qualsiasi momento, di acquisire i fattori produttivi 1 . Tali risorse possono provenire: - dall‘interno dell‘azienda (capitale proprio). Il capitale proprio è formato dai conferimenti effettuati dal titolare o dai soci al momento della costituzione dell‘azienda e dall‘autofinanziamento, costituito dagli utili conseguiti e non distribuiti. È vincolato all'azienda per un tempo indeterminato, in quanto non è fissata l'epoca del rimborso, per cui la restituzione del finanziamento avverrà di norma al momento della cessazione dell'azienda. Non comporta un obbligo di remunerazione, la cui misura dipende dai risultati della gestione. È capitale di pieno rischio, nel senso che può essere intaccato dalle perdite di gestione. Non è soggetto ad interessi; - dall‘esterno (capitale di terzi). Il capitale di terzi è costituito dai finanziamenti 2 provenienti da soggetti esterni all‘azienda (banche, società finanziarie, privati, fornitori, ecc.) che hanno fiducia nelle sue capacità di rimborso e di pagamento. Esso comporta l‘obbligo di remunerazione tramite interessi, deve essere rimborsato a scadenza determinata ed è soggetto solo al rischio di impresa. 1 Le imprese hanno bisogno di capitali liquidi per: 1 – investimenti in immobilizzazioni (acquisto terreni – fabbricati) 2 – acquisto fattori produttivi (beni – servizi – lavoro) 3 – operazioni fiscali (pagamento imposte – tasse – contributi). 4 – progetti sviluppo – ampliamento – ristrutturazioni 5 – rimborsi di prestiti a breve – medio – lungo termine. 2 ASTOLFI, RASCIONI & RICCI, (2003). Entriamo in azienda 1, Milano: Tramontana. A seconda della scadenza i finanziamenti in capitale di debito possono classificarsi in:  debiti a breve termine: con scadenze che non superano l‘anno. Le scadenze prevalenti sono tra i 30 e i 120 giorni;  debiti a medio termine: rientrano in questa categoria finanziamenti con durata superiore a un anno e fino a 5 anni;  debiti a lungo termine: hanno una durata estremamente variabile superiore a 5 anni. Possono raggiungere anche scadenze superiori ai 20 anni. In base allo scopo, i finanziamenti di capitale di debito possono essere: - debiti di regolamento, vengono contratti con i fornitori, non danno origine a entrate monetarie e sono dilazioni di pagamento, hanno scadenze che variano da 30 a 90 giorni; - debiti di finanziamento, prestiti di varia durata, concessi per sviluppo o ristrutturazione, devono essere rimborsati a una data scadenza e a un dato tasso d‘interesse, danno origine a un‘entrata monetaria, i finanziatori sono gli istituti di credito o il pubblico.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

basilea 2
basilea 3
la crisi finanziaria
il rapporto banca e impresa
i tre pilastri di basilea 2
rapporto banca e impresa: il caso italiano

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi