Il project financing e la realizzazione delle grandi opere infrastrutturali
Il presente lavoro, che si articola in quattro parti ed un’appendice finale, si è avvalso di materiale bibliografico raccolto sia presso biblioteche sia in seguito a contatti con il Mediocredito Centrale.
Nel complesso la trattazione si è posta come obiettivo principale l’analisi del PF come un nuovo strumento finanziario e, successivamente, ne ha esaltato le peculiarità valutando la relativa applicazione nell’ambito delle grandi opere infrastrutturali in Italia e in Europa, soffermandosi soprattutto sulle differenze strutturali dei mercati finanziari dei capitali e degli ordinamenti giuridici.
Nell’ambito del primo capitolo sono stati esaminati gli aspetti caratterizzanti del PF, ponendo come fattori essenziali per la sua applicazione la redditività dell’investimento e la possibilità di disporre di flussi di cassa previsionali sui quali basare le previsioni economico - finanziarie del progetto. Inoltre, siccome la realizzazione di un’opera in regime di PF corrisponde ad una precisa scelta in cui le variabili in gioco assicurano un cospicuo rendimento e allo stesso tempo un livello di rischio molto elevato, si è resa necessaria una comparazione con gli altri strumenti finanziari sia tradizionali sia quelli più innovativi, al fine di dimostrare che le analogie e le diversità che emergono non fanno altro che accentuare maggiormente il carattere di unicità del PF. In effetti quest’ultima peculiarità si rinviene in tutto il ciclo di vita del progetto, poichè in ciascuna fase si definiscono i principali tasselli che conducono al successo del progetto.
Il secondo capitolo, invece, è dedicato alla valutazione del progetto e al ruolo strategico della variabile “rischio”. La stima della remuneratività dell’investimento viene effettuata attraverso l’analisi economico - finanziaria che in un’operazione di project financing è molto complessa, in quanto è di fondamentale importanza per il buon esito dell’operazione fornire dati il più possibile veritieri e quindi scevri da valutazioni estremamente soggettive. Inoltre si mette in risalto che la stessa redditività dell’investimento dipende essenzialmente da un’equilibrata gestione dei rischi e dalla relativa ripartizione fra i soggetti coinvolti, che viene ad influenzare oltre la struttura giuridica anche quella finanziaria e, in particolare, le modalità di accensione delle fonti di finanziamento che in questo modo differenziano radicalmente lo schema dalle normali operazioni di finanziamento.
Il terzo capitolo ha inquadrato il PF nell’ambito delle grandi opere infrastrutturali, poichè la relativa validità è stata riconosciuta non solo dal punto di vista strettamente finanziario ma anche quale “strumento di una nuova cultura e una nuova politica del territorio”. In questa nuova prospettiva e con particolare riguardo alla situazione italiana, il PF consente di sopperire al grave deficit infrastrutturale provocato da una gestione improduttiva delle risorse pubbliche.
Infine, il quarto capitolo esamina gli effetti dell’applicazione del PF nei Paesi europei come la Francia, l’Inghilterra e l’Italia. Ne è emerso che i primi due, grazie alle condizioni socio - culturali e giuridiche, hanno potuto acquisire tale metodologia più agevolmente ma non senza difficoltà e che attualmente vantano un buon livello di esperienza in merito. L’Italia è, invece, il fanalino di coda sia per gli ostacoli culturali sia per la rigidità dell’assetto normativo ancorato ai meccanicistici principi di civil law. Il fallimento del progetto AV come operazione di PF rappresenta la prova dell’impreparazione del nostro Paese ad operazioni così complesse.
Tuttavia, recentemente anche nel nostro Paese si stanno manifestando importanti segnali di cambiamento. Basta pesare ai finanziamenti strutturati in regime di PF dalle società Omnitel e Olivetti, alla realizzazione del tunnel di Borgo Vico e ai numerosi progetti a cui stanno lavorando importanti istituzioni italiane molto note come il Mediocredito Centrale (da anni impegnato in molti progetti realizzati in Europa e all’estero, così come si può constatare dai casi riportati in appendice) e il Crediop dal 1994.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Antonella Mennella |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1998-99 |
Università: | Università degli Studi di Napoli |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Commercio |
Relatore: | Mirella Migliaccio |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 266 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi