Skip to content

Il marketing dei vettori aerei: il caso della nuova Alitalia

Il seguente elaborato fornisce uno studio riguardante la nostra società sempre più immersa nei servizi, anche se talvolta si tarda a prenderne coscienza, dando una priorità maggiore ai beni materiali, tangibili.Il servizio in sé è caratterizzato da peculiarità quali l’intangibilità, l’eterogeneità, l’inseparabilità e la deperibilità.Quindi,le aziende di servizi per emergere,per raggiungere traguardi importanti, per essere competitive sul mercato devono tenere conto di una gestione strategica dei servizi ben definita.Al centro dell’attenzione viene proposto un micro settore del mondo dei servizi: “il settore del trasporto aereo”.L’ambito oggetto di studio è stato caratterizzato da periodi di stabilità e periodi di instabilità.Con la Deregulation l’ambiente economico/competitivo del trasporto aereo diviene molto più instabile, in quanto non risultano esserci barriere all’entrata di tipo istituzionale e quindi l’accesso a tale business diventò sempre più frequente provocando l’incremento notevole del numero di players che svolgono l’attività di trasporto. Inoltre, si diede totale libertà, alle compagnie operanti nel settore, di immettere prezzi secondo le proprie intenzioni senza essere mai più vincolate nel farlo.Verrà analizzato l’ambiente economico delle compagnie aeree con caratteristiche ed elementi caratterizzanti come possono essere l’elevato controllo delle autorità governative sul settore, la struttura di tipo reticolare che di certo rende le cose più complesse, il costo del personale che risulta essere differente rispetto a quello degli altri settori.Viene dedicata un’ampia descrizione anche all’ambiente economico nello specifico che vede la presenza di diversi stakeholders come fornitori, clienti, concorrenti e così via, ognuno portatore del proprio interesse, i quali concorrono tra di loro.Per quanto riguarda le imprese che operano nel settore sono distinte secondo vari criteri: compagnie aeree presenti nei soli mercati nazionali; nei mercati nazionali ed internazionali; nei mercati regionali; compagnie charter; compagnie speciali nel trasporto merci;compagnie che svolgono trasporti speciali.La concorrenza tra esse non dipende solo dal numero delle imprese presenti in un mercato:se sono poche “possono decidere di cooperare e quindi la competizione è modesta o addirittura assente”.Se invece nel mercato sono presenti più imprese allora “possono decidere di strappare quote di mercato ai rivali e di conseguenza la competizione diventa intensa”.Viene descritta la possibile pianificazione strategica delle compagnie aeree, analizzando nello specifico quelle che possono essere le scelte a livello corporate e competitivo.Diverse ricerche hanno dimostrato l’importanza di alcuni fattori sfruttabili dai vettori per differenziarsi e rendersi riconoscibili nel mercato, poiché tra due aerolinee che offrono il medesimo collegamento, il passeggero ne sceglierà una in funzione di considerazioni generalmente diverse dalla sola ampiezza del network, e questo perché entrambe sono ugualmente in grado di soddisfare il medesimo bisogno essenziale.
Come vedremo, per le compagnie aeree, così come per tutte le aziende di servizi, è molto difficile riuscire a differenziare il proprio prodotto per via delle peculiarità del servizio che non aiutono di certo le imprese in questo senso.Le imprese presenti nel settore oggetto di studio non concentrano la loro attenzione solo sul servizio di base ovvero il trasporto di persone o cose, ma prendono decisioni importanti legate all’insieme degli aspetti tangibili che vestono e completano il prodotto.Ne sono un esempio le scelte legate ai fattori di comfort che possono comprendere la configurazione interna della cabina, il personale di contatto, il catering e così via.Altri argomenti importanti che vengono trattati in tale lavoro riguardano il raggiungimento di un vantaggio competitivo attraverso le strategie di “vantaggio di costo”, di “differenziazione” come detto sopra e di “focalizzazione”. Si conclude alla fine con la segmentazione della clientela e i vari segmenti target per un impresa del trasporto aereo e con un’analisi, molto interessante che riguarda il marketing mix delle compagnie, come viene realizzato e quali forze vengono sfruttate per sviluppare il prodotto.Infine il lavoro si chiude con un case study sulla nuova compagnia di bandiera: Alitalia. Lo scopo principale di tale caso concreto è quello di dimostrare come una compagnia nello specifico sviluppa le proprie attività. Nel caso in questione viene data dimostrazione di alcuni argomenti trattati in precedenza, tra cui la leva prodotto, la leva comunicazione, la minaccia di un prodotto sostitutivo e come affrontarlo, e in parte anche la leva prezzo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1. Il settore dei servizi 1.1Introduzione ai servizi Oggigiorno la nostra Società è sempre più immersa nel mondo dei servizi, anche se talvolta non ce ne rendiamo conto, non ci facciamo caso, non analizziamo a fondo ciò che abbiamo davanti ai nostri occhi. Essi sono i veri creatori di ricchezza per un Paese. In Italia più del 65 % della forza lavoro è impiegata nei servizi con un tasso decisamente crescente negli ultimi anni 1 .Il mondo dei servizi è strettamente correlato al mondo dei beni di consumo, basti pensare che la presenza di elementi intangibili e di servizi legati alla vendita del prodotto, possono rendere quest’ultimo un prodotto differente, distinto e quindi competitivo. Al giorno d'oggi nelle aziende produttrici di beni esistono delle attività (pianificazione, ufficio legale e assicurativo) che in realtà sono attività di servizi: purtroppo, non sempre e non tutti riescono a intuire in che cosa le due diverse strategie (delle aziende di servizi e delle aziende che producono beni) differiscono realmente. Le aziende per emergere, per raggiungere traguardi importanti, per essere competitive sul mercato, per soddisfare al meglio i bisogni dei consumatori, non possono non tenere conto di una gestione strategica dei servizi ben definita. Innanzitutto bisogna considerare le caratteristiche primarie dei servizi ovvero l’ intangibilità, l’inseparabilità, l’eterogeneità, la deperibilità. Si definiscono intangibili perché sono costituiti da prestazioni e non da oggetti. Quindi al contrario dei beni, i servizi non possono essere toccati, visti ma solo con l’esperienza se ne può dare una valutazione. 1 Iasevoli G., Hoffman K., Bateson J., Marketing dei servizi , Apogeo, 2007. 7

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi