Il Life Cycle Costing per la valutazione tecnica-economica nella produzione di energia termosolare. Il progetto Archimede
L’uomo moderno ha sacrificato al proprio benessere economico la purezza delle acque e dell’aria, il verde delle foreste e delle campagne, la bellezza dei paesaggi, la stessa sopravvivenza di numerose specie di animali e vegetali.
Questo comportamento irresponsabile nei confronti della natura, soprattutto nei Paesi industrialmente avanzati, rappresenta un vero e proprio attentato alla stessa esistenza dell’umanità, tanto più che la popolazione della Terra continua a crescere mentre le risorse naturali sono limitate e tutt’altro che inesauribili.
Il rapporto che gli esseri umani hanno con il proprio ambiente di vita è molto particolare. A differenza degli animali, che vivono adeguandosi alla natura, l’uomo ha imparato, nel corso dei secoli, a modificare il mondo che lo circonda, adattandolo sempre più alle proprie esigenze.
Le grandi scoperte scientifiche e tecniche, a cominciare dal fuoco fino all’energia atomica, lo hanno liberato da tanti condizionamenti che la natura imponeva.Tuttavia, la vita umana è pur sempre legata agli equilibri e ai cicli naturali.
L’ambiente, dunque, con i suoi vincoli, le sue leggi e l’attenzione che suscita nell’opinione pubblica, ha un peso sempre più rilevante sullo sviluppo di un’impresa.
Per i gestori più attenti l’ambiente è una delle variabili da considerare nella definizione di una strategia aziendale. Conoscere e valutare le problematiche ambientali connesse con un sito o una organizzazione è necessario sia per coloro che gestiscono un’organizzazione, ma ancor di più per un potenziale acquirente .
Infatti, la presenza di passività ambientali può influire in modo rilevante sul valore del bene oggetto della transazione.
A tal fine, è indispensabile lo sviluppo di specifici strumenti metodologici in grado di fornire quantificazioni, il più possibile oggettive, degli impatti ambientali complessivi dell’intero ciclo di vita del sistema-prodotto.
Questa crescente esigenza ha stimolato e diffuso lo studio di nuovi sistemi di contabilità ambientale.
La scelta dell’argomento di questo lavoro è stata dettata dal forte interesse personale nei confronti dei problemi ambientali e di uno sviluppo equo e sostenibile della società.
Ai fini di uno sviluppo sostenibile, l’energia rappresenta al tempo stesso il problema e la soluzione. Essa rende infatti possibile lo sviluppo, ma è anche una delle principali cause di inquinamento atmosferico e di altri danni che vengono arrecati alla salute dell’uomo e all’ambiente.
La valutazione dell’ambiente attraverso monitoraggi rappresenta un primo passo verso la gestione del cosiddetto “rischio ambientale”che risulta essere un’azione importante per la vita dell’uomo e per le sue relazioni sociali, e soprattutto per le aziende.
La gestione del rischio ambientale di un’attività industriale, oltre a garantire una buona immagine dell’impresa dal punto di vista dei consumatori, comporta spesso un’ottimizzazione delle tecniche produttive.
La problematica che innanzitutto si è affrontata in questo lavoro è quella di come riuscire a conciliare un aumento del consumo di energia, oltretutto auspicabile per i paesi in via di sviluppo e del Terzo Mondo, con la scarsità delle risorse energetiche fossili e la già preoccupante concentrazione dei gas serra in atmosfera.
Ci si è inoltre interrogati su come le risorse energetiche rinnovabili, in particolar modo il Sole, possono davvero dare un contributo importante per un nuovo sistema energetico.
Ed è proprio da queste domande che ha avuto inizio lo studio e l’analisi, per riuscire a capire se potesse esistere una soluzione adatta e realistica per un cambiamento dell’attuale sistema energetico.
Dopo aver quindi analizzato il problema energetico nazionale e i limiti e le opportunità che esso presenta, si è passati ad analizzare il caso studio del Progetto “Archimede”, per comprendere se esiste effettivamente una concreta possibilità di produrre energia elettrica in maniera sempre più efficiente, pulita ed economica.
A tal fine si è studiato il caso applicando, quale strumento di analisi tecnica-economica, l’LCC, un metodo molto innovativo rispetto all’analisi finanziaria classica, che considera la validità di un’alternativa di investimento sia dal punto di vista economico e finanziario, prendendo cioè in considerazione tutti i costi, i ricavi e i flussi di cassa che derivano da tale investimento lungo tutto il ciclo di vita dell’intervento, sia dal punto di vista ambientale, considerando le prestazioni riconducibili in tale ambito, nelle diverse fasi, lungo l’intera filiera produttiva, ossia progettazione, produzione, distribuzione e dismissione.
La maggiore sensibilità e attenzione alle problematiche ambientali da parte dei soggetti economici, istituzionali e sociali spinge infatti ad analizzare, propedeuticamente, l’ecocompatibilità di un prodotto/processo e ad andare oltre la semplice e tradizionale analisi economica basata su indici puramente finanziari.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Ilenia Giuga |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Catania |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Scienze dell'economia |
Relatore: | maria Teresa Clasadonte |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 292 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il sistema energetico italiano tra tutela dell'ambiente ed esigenze della collettività
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi