Skip to content

Il lavoro sommerso

Le problematiche derivanti dal fenomeno del lavoro sommerso, conosciuto anche come lavoro irregolare, lavoro illegale o lavoro nero, sono tanto notevoli, da rappresentare uno dei più sfaccettati temi giuridici, e non solo, nell’ambito della disciplina del diritto del lavoro. Si pensi infatti ai vari modelli giuridico-legislativi di emersione che nel tempo si sono succeduti e alla effettività delle norme formalmente in vigore dal momento che esisterebbe uno sfasamento tra diritto e realtà dei fatti che non rende possibile ancor oggi eliminare del tutto questo problema.
Da sempre la principale preoccupazione della dottrina giuslavoristica italiana è stata quella di studiare le forme più opportune attraverso le quali arrivare a predisporre adeguate tutele e garanzie per i lavoratori, anche quando si sono venute a creare situazioni che avrebbero potuto facilitare il verificarsi di tale fenomeno (lo svolgersi ad es. del lavoro a domicilio, il decentramento produttivo, l’ immigrazione clandestina), circostanze, cioè, che avrebbero potuto favorire il proliferarsi di quella che è stata definita come la “fuga dal diritto del lavoro”.
Ciononostante la lotta al lavoro sommerso non ha prodotto risultati soddisfacenti. Infatti, si è rilevato costantemente nel corso degli anni un alto livello di elusione dell’applicazione della disciplina lavoristica. Una delle spiegazioni data in riferimento a tale insuccesso, individuava la causa nella ”rigidità” dell’ordinamento giuridico nei confronti del mercato del lavoro, strumento regolatore dei rapporti socioeconomici. Nonostante l’attribuzione da parte dell’Unione Europea allo Stato della competenza a disciplinare la materia del contrasto al lavoro ed all’ economia sommersa, le regioni non sono state escluse nel definire ed attuare proprie politiche nell’ambito territoriale, implementando a livelli di governo più vicini e quindi più aderenti alle peculiarità del contesto di riferimento, le indicazioni provenienti dal Governo centrale.
In questo panorama, particolarmente interessante è stata l’esperienza della Regione Puglia. Già nel 2002, infatti, la R. Puglia arrivò alla stesura di un programma denominato ELP (emersione lavoro puglia) che fornì contributi ed incentivi alla stabilizzazione di alcune categorie di lavoratori, creando una campagna di comunicazione contro il lavoro irregolare. L’insufficienza di queste azioni, fece emergere il bisogno di una maggiore incisività; così la R. Puglia nel 2005 ricompose la Commissione Regionale per l’emersione del lavoro non regolare (prevista dall’art. 78 della legge 448 del 23 dicembre del 98: legge per lo sviluppo del Mezzogiorno (?)) a seguito della quale si arrivò alla elaborazione del PEP (programma emersione puglia) che prevedeva l’istituzione di diversi organi quali: il Gruppo di Lavoro per l’Emersione (GLE), l’ORES, l’osservatorio regionale sull’economia sommersa, un comitato tecnico ed uno scientifico;
inoltre tale programma promuoveva il rafforzamento dei servizi ispettivi e dei coordinamenti interistituzionali, attuando collaborazioni con le università di bari,foggia e lecce.
Per la sua complessità, ampia articolazione ed efficacia, il PEP è stato scelto come migliore iniziativa attuata dalle regioni europee nel settore dell’occupazione, vincendo il premio del parlamento europeo “european regional championship awards” del 2008. Un altro motivo di interesse per l’esperienza della nostra Regione di appartenenza è stata la Legge n° 28 del 26 ottobre 2006 denominata “Disciplina in materia di contrasto al lavoro non regolare” la quale, in quanto punto strategico di tutta la politica regionale, anticipa in materia di emersione i contenuti della Legge finanziaria per il 2007 (la legge n° 296 del 27 dicembre 2006), quella cioè che nell’ordinamento nazionale introduce il modello di emersione attualmente utilizzato. I punti cardine di questa legge sono : - l’obbligo di osservanza delle leggi e dei contratti collettivi nazionali per poter accedere ad agevolazioni e contributi; - la comunicazione da parte dei datori di lavoro ai centri per l’impiego delle assunzioni prima dell’effettivo inizio del rapporto di lavoro; - il potenziamento dell’attività ispettiva sul territorio regionale e l’erogazione degli incentivi agli imprenditori che regolarizzano i rapporti di lavoro.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Introdurrei il tema del “lavoro sommerso”, facendo riferimento alle problematiche che, di conseguenza, si vengono a creare; esse infatti, sono tanto notevoli, al punto da rappresentare uno dei più sfaccettati temi giuridici, e non solo nell’ambito della disciplina del Diritto del Lavoro. Si pensi ai molteplici aspetti che si devono considerare per poter definire le diverse fattispecie di lavoro irregolare; si pensi ai vari modelli giuridico-legislativi di emersione che si sono succeduti nel tempo; si pensi all’entità e alla tipologia delle sanzioni da comminare; ed infine, si pensi pure all’effettività delle norme formalmente in vigore, dal momento che esisterebbe uno sfasamento tra diritto e realtà dei fatti, che non rende possibile ancora oggi eliminare del tutto questo problema. Così, per tentare di analizzare tutti questi aspetti, l’obiettivo che si è dato alla presente tesi è stato quello di inquadrare la complessa normativa inerente il lavoro sommerso, alla luce, sia della mutabilità nel tempo del fenomeno, sia della molteplicità dei soggetti istituzionali che intervengono a contrastare il lavoro sommerso (Unione europea, Parlamento e Governo nazionale e regioni). Per poter conseguire questo obiettivo, quindi, è stato organizzato un percorso di studi articolato in tre fasi: 1) definizione e dimensione del fenomeno; 2) analisi degli orientamenti dell’Unione europea; 3) articolazione del quadro normativo nazionale e di quello relativo alla Regione Puglia. A ciascuna di queste fasi è stato dedicato un apposito capitolo, il I

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

approccio multidisciplinare
cles
contratti collettivi nazionali
dottrina giuslavoristica
economia sommersa
elusione
emersione
fesr-fse
flessibilità del lavoro
il lavoro sommerso
iniziative della regione puglia
lavoro illegale
lavoro irregolare
lavoro nero
mercato del lavoro
modelli di emersione
normativa di riferimento
orientamenti dell'unione europea
politiche nazionali
programmazione fso
regolarizzazione
riforma biagi
sanzioni da comminare
strategie di contrasto

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi