Il dumping e l'antidumping nell'Organizzazione Mondiale del Commercio
Il termine dumping indica la vendita ovvero l’esportazione di beni ad un prezzo inferiore rispetto a quanto praticato nel mercato interno. Tale fenomeno viene solitamente paragonato alle comuni pratiche di concorrenza sleale, specie perché connesso al rischio di istituzione di un monopolio ed alla possibilità di danneggiare le imprese estere attraverso una politica di “prezzo predatorio”.
La particolarità del dumping non è solamente relativa alle varie forme con cui questo può presentarsi ed al suo differente grado di pericolosità, quanto piuttosto alla mancanza di consenso sulla sua dannosità. Da una parte infatti il riferirsi principalmente al comportamento di imprese ne rende difficile comprenderne la portata, dall’altra la stessa sua regolamentazione internazionale non può che operare indirettamente con la semplice applicazione di un dazio. Quest’ultimo aspetto conduce la questione su un piano di efficienza allocativa del sistema economico e di cooperazione economica e giuridica volta al raggiungimento di uno sviluppo economico sostenibile e vantaggioso.
Nonostante queste premesse lo studio degli aspetti basilari del dumping e dei suoi effetti nel sistema economico ha origine agli inizi del XX secolo.
L’elemento principale è da ricondursi nell’assenza delle condizioni che portano all’unificazione del prezzo in un dato mercato (legge del prezzo unico) ed alla possibilità di discriminazione nell’ottica di un maggiore profitto.
L’interessante aspetto legato a questo ed al concetto di discriminazione di prezzo consiste nella non necessità per l’impresa di operare al di sotto dei costi o in condizioni di forte potere monopolistico.
Il percorso da noi intrapreso non può non passare poi attraverso la valutazione degli effetti sull’imposizione di un dazio, attraverso un’analisi condotta con principi economici derivanti dall’approccio neo-classico.
L’identificazione del volume di diminuzione del commercio internazionale con l’imposizione di un dazio ci ha obbligato poi ad individuare nei presupposti e negli assunti principali relativi ai vantaggi del commercio internazionale una importante pietra miliare.
Abbiamo ritenuto utile quindi porre ad evidenza gli elementi classici della divisione internazionale del lavoro (teorema dei Costi Comparati) dimostrando il vantaggio per un Paese in termini di apertura commerciale.
L’indirizzo principale si è rivolto alle giustificazioni politiche ed economiche in ragione di una disciplina antidumping e di un’imposizione tariffaria come strumento migliore per farvi fronte.
Lo studio di questi aspetti ha permesso comunque di porre l’accento su due importanti fattori che vedono da una parte nell’andamento ciclico nella produzione di un determinato bene un elemento da tenere ben distinto, e dall’altro nella necessità di rafforzare eventuali strumenti giuridici alternativi come l’Accordo sulle Salvaguardie.
Il prosieguo della nostra analisi non ha potuto non tener conto ovviamente della codificazione della disciplina internazionale antidumping; attraverso il suo studio quindi abbiamo ritenuto debba passare la valutazione e la critica dell’attuale approccio da parte dei vari Paesi alla discriminazione internazionale di prezzo.
La risposta da parte di questa si incentra invece sulla semplice differenziazione tra due prezzi (normal value, export price), nell’individuazione di un danno all’industria coinvolta e nella presunzione (legame causale) che tale pregiudizio sia dovuto all’esportazione a prezzi minori.
Nessun giudizio viene invece fornito sulla scorrettezza della pratica, così come sulla sua effettiva pericolosità in relazione allo stato della concorrenza nei due Paesi. Il Codice permette soltanto, attraverso la conduzione di una specifica indagine, di procedere all’introduzione di un dazio.
L’analisi condotta sulla normativa, oltre a spiegare e chiarire i 18 articoli ha il compito anche di descriverne l’applicazione sulla base degli esempi di volta in volta riportati.
L’indagine si conclude quindi con l’applicazione degli elementi economici individuati alla profonda ed importante trattazione della disciplina antidumping del GATT/WTO.
Ne segue un’interessante valutazione su quattro filoni principali di pensiero nei quali l’approccio delle varie teorie economiche si concilia a differenti livelli con quella che è la codificazione giuridica e l’attuazione pratica della normativa, ed una soluzione per certi versi sorprendente ma allo stesso tempo dal necessario carattere di compromesso.
www.antidumping.it
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alessandro Braccini |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi della Tuscia di Viterbo |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Commercio |
Relatore: | Massimo Coccia |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 391 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Le misure di difesa commerciale dell'Unione europea: i dazi antidumping nei rapporti con gli Stati Uniti
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi