Skip to content

Il decreto legislativo 30 aprile 1997, n. 184, in materia di ricongiunzione, di riscatto e di prosecuzione volontaria

Il naturale presupposto di un qualsiasi provvedimento finalizzato alla ricongiunzione previdenziale dei vari periodi contributivi fatti valere dallo stesso lavoratore, è l'esistenza di un sistema articolato in una pluralità di gestioni pensionistiche: tale è, come ampiamente noto, il sistema italiano.
"Sicché è del tutto consequenziale che, indipendentemente dalle cause cui è dovuta, con la nascita di una pluralità di gestioni previdenziali, insorga contestualmente il problema della comunicabilità tra loro, al fine di consentire al lavoratore che sia stato iscritto a regimi previdenziali diversi, di usufruire di un'unica prestazione pensionistica correlata ai vari periodi di contribuzione: è questo il risultato che ha inteso raggiungere la L. 7 febbraio 1979, n. 29 intervenuta dopo che non avevano trovato attuazione le deleghe che in argomento erano state rilasciate al Governo...."
I primi regimi di previdenza sociale, riguardo a particolari categorie di lavoratori, si costituiscono tra la seconda metà dell'800 e gli inizi del secolo attuale.
Si possono segnalare in ordine cronologico la L. 28.7.1861 n. 360 riguardo alla gente di mare; il R.D. 21.2.1895 n. 70 riguardo al personale dello Stato, nel quale vengono inclusi anche i dipendenti del Banco di Napoli e del Banco di Sicilia; la L. 6.3.1904 n. 88 riguardo agli impiegati degli enti locali; la L. 3.6.1906 n. 272 riguardo agli autoferrotranvieri; la L. 30.9.1920. n. 1405 riguardo ai telefonici; la L. 13.8.1922 n. 1146 riguardo agli esattoriali; il r.d. 25.2.1924. n. 540 riguardo al personale delle imposte di consumo.
Ben presto con il D.L.gt. 21.4.1919 n. 903 modificato e integrato dal R.D. 30.12.1923 n. 3184 contenente provvedimenti per l'assicurazione obbligatoria contro l'invalidità la vecchiaia, approvato con il R.D. del 28.8.1924 n. 1422 e il R.D. 7.12.1924 n. 2270, trova attuazione un primo regime di assicurazione generale obbligatoria.
Il R.D. 4.10.1935 n. 1827 convertito nella L. 6.4.1936 n. 1155, disciplina il perfezionamento e il coordinamento legislativo della previdenza sociale, in applicazione del principio fondamentale della solidarietà corporativa tra le categorie dei datori e prestatori di lavoro, che si fonda sul nesso di correlativi tra contributi e prestazioni previdenziali.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 CAPITOLO 1 LA RICONGIUNZIONE 1. 1. Il pluralismo dei regimi previdenziali. Il naturale presupposto di un qualsiasi provvedimento finalizzato alla ricongiunzione previdenziale dei vari periodi contributivi fatti valere dallo stesso lavoratore, è l'esistenza di un sistema articolato in una pluralità di gestioni pensionistiche: tale è, come ampiamente noto, il sistema italiano 1 . 1 Sulla classificazione dei regimi previdenziali, interessante è l'accurata annotazione di TRANQUILLO, Nozioni di diritto della previdenza sociale, Kluwer - IPSOA, 1995, pp. 30-31, n. 46: "Allo stato attuale i regimi pensionistici obbligatori sono quasi 50 così suddivisi: 1) il regime generale dell'Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS) con le sue quattro gestioni (lavoratori dipendenti, coltivatori diretti, artigiani, commercianti); 2) i regimi sostitutivi (dell'assicurazione generale obbligatoria per invalidità, vecchiaia e superstiti del Fondo pensioni lavoratori dipendenti dell'INPS), di cui alcuni (Fondo di previdenza per il personale di volo dipendente da aziende di navigazione aerea, Fondo di previdenza per il personale addetto ai pubblici servizi di trasporto, ecc.) con gestione autonoma presso l'INPS, altri presso istituti diversi (INPGI per i giornalisti; INPDAI per i dirigenti di aziende industriali; ENPALS per i lavoratori dello spettacolo ed assimilati); 3) i regimi esonerativi (AGO per l'invalidità, vecchiaia e superstiti del FPLD dell'INPS) per le gestioni relative ai fondi pensionistici di enti e di casse aziendali costituiti ex art. 15, legge 20 febbraio 1958, n. 55 il quale prorogò il termine (già fissato al 1°maggio 1939 dagli artt. 28-32, 40 e 42, R:D:L: 14 aprile 1939, n. 636, convertito con modificazioni nella legge 6 luglio 1939, n. 1272) per chiedere l'esonero dell'assicurazione obbligatoria INPS per l'aspetto pensionistico delle aziende private e agli enti pubblici che avessero provveduto a garantire ai propri dipendenti un trattamento di quiescenza o di previdenza proprio mediante la costituzione di Casse o Fondi. A titolo esemplificativo: l'Istituto nazionale delle assicurazioni, la Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, il Monte dei Paschi di Siena, l'Istituto S. Paolo di Torino, ecc. In base alla legge 30 luglio 1990, n. 218 ed al D.Lgs. 20 novembre 1990, n. 357, il personale in servizio ed in quiescenza, nonché quello di futura assunzione, dei predetti enti pubblici esonerati è stato obbligatoriamente iscritto ad una gestione speciale dell'INPS e assoggettato alle norme AGO…. 4) I regimi esclusivi per il personale escluso dall'obbligo assicurativo dell'INPS in forza di nome varie: art. 38 R.D.L. 4 ottobre 1935, n. 1827, convertito, con modificazioni, nella legge 6 aprile 1936, n. 1155; art. 2, D.P.R. 29 dicembre 1973, n. 1092 ecc.): 9 gestioni in cui rientrano i dipendenti dello Stato, i ferrovieri, i postelegrafonici e le Casse ora amministrate dall'INPDAP, (CPDEL Cassa per le pensioni ai dipendenti degli enti locali; CPUG Cassa per le pensioni agli ufficiali giudiziari, agli aiutanti ufficiali giudiziari ed ai coadiutori; CPS Cassa pensioni per i sanitari; CPI Cassa per le pensioni agli insegnanti di asili e di scuole elementari parificate ecc.); 5) I regimi intrgrativi di cui tre gestioni presso l'INPS (minatori, gasisti, esattoriali), altre con appositi fondi (Fondo nazionale di previdenza per i lavoratori dei giornali quotidiani "Fiorenzo Casella"; Fondo integrativo previdenza dirigenti giornali); 6) I regimi dei professionisti: Cassa nazionale di previdenza e assistenza avvocati e procuratori legali; Cassa di previdenza dottori commercialisti; Cassa nazionale previdenza e assistenza geometri; Cassa nazionale previdenza e assistenza ingegneri e architetti liberi professionisti; Cassa nazionale del notariato; Cassa nazionale previdenza e assistenza ragionieri e periti commerciali; Ente nazionale di assistenza per gli agenti e i rappresentanti di

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Fabrizio Strigazzi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1998-99
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Legislazione per l'Impresa
  Relatore: Tullio Tranquillo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 157

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

contributi previdenziali
d. lgs. 184-1997
diritto della previdenza sociale
ricongiunzione previdenziale
sistema pensionistico

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi