Il Brand management delle destinazioni turistiche. Il caso della Spagna.
Nella moderna competizione tra territori, il brand management della destinazione turistica è uno dei principali strumenti a disposizione della governance di un territorio ai fini dello sviluppo turistico.
La marca della destinazione turistica rappresenta una risorsa immateriale che consente di costruire e gestire significative relazioni esistenti tra gli attori di business presenti nel sistema di stake-holder, in particolare i clienti finali.
Obiettivo del seguente lavoro è quello di analizzare il valore della marca nella gestione delle destinazioni turistiche e dei relativi sistemi locali d’offerta turistica (SLOT), sistemi d’offerta legati alle risorse ed ai servizi turistici sviluppati in uno specifico contesto territoriale.
Il lavoro si sviluppa come segue: i primi due capitoli riguardano analisi di tipo teorico, il terzo ed ultimo capitolo riguarda il caso di un destination brand di successo, la Spagna. In particolare volendo presentare più puntualmente la struttura dell’elaborato, il primo capitolo è dedicato ad approfondire il processo di gestione strategica della marca. Nella finalità di offrire un contributo per analizzare il ruolo della marca nelle destinazioni turistiche abbiamo ritenuto opportuno analizzare i concetti di marca dei suoi benefici sia per il consumatore sia per l’impresa, i concetti di identità di marca, di posizionamento, il concetto ampliamente dibattuto in letteratura (Aaker, 1991; Keller, 1998; Busacca, 2000) del capitale di marca (brand equity), delle tecniche che permettono una misurazione di tale valore. In particolare il metodo “Brand Equity Ten” sviluppato da Aaker (1996) e i metodi tracking studies ovvero ricerche descrittive che determinano la forza di una marca e aiutano a comprendere come essa viene percepita dal consumatore.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giovanni Madau |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi del Sannio |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia aziendale |
Relatore: | Maria Rosaria Napolitano |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 99 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Henry Cotton's: i valori del brand e i valori del consumatore
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi