Skip to content

I servizi a rete: liberalizzazione e regolazione, con particolare attenzione al settore delle telecomunicazioni.

Lo studio effettuato parte dall’analisi degli aspetti teorici della regolazione. Per verificare quanto essi siano stati applicati concretamente, è stato preso in esame il settore delle TLC, data l’importanza assunta negli anni recenti a seguito dello sviluppo tecnologico, basti pensare alla digitalizzazione, a Internet o alla banda larga.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 INTRODUZIONE Con questo lavoro si vuol dare un contributo al dibattito che negli ultimi anni ha per tema il processo di liberalizzazione e regolazione dei servizi infrastrutturali, cercando di analizzare e, per quanto possibile, interpretare varie delicate questioni, in modo da trarre, attraverso una chiave di lettura differente, un quadro complessivamente più chiaro dell’argomento. Generalmente, quando si parla di servizi infrastrutturali, ci si riferisce all’elettricità, ai servizi di telecomunicazioni, al gas, ecc., ossia a quei servizi che, per la loro erogazione, hanno bisogno di essere supportati dall’utilizzo di reti, la cui duplicazione viene ritenuta economicamente inefficiente. Tali servizi hanno spesso determinate caratteristiche che consentono loro di essere forniti alla collettività da imprese private; tuttavia, un elemento di valutazione extracontabile ha portato a definirle come un obiettivo di servizio pubblico, altrimenti detto “servizio universale”. L’universalità non deriva dalla natura dei servizi (privata o pubblica), ma da una valutazione circa la loro rilevanza per la collettività all’interno del sistema economico. La fruizione del servizio dovrebbe essere dunque un diritto garantito indipendentemente dalle capacità economiche degli utenti e nel modo più uniforme possibile sul territorio nazionale. L’insieme dei servizi infrastrutturali ritenuti di pubblica utilità è il risultato di un processo che coinvolge aspetti storici, culturali, locali, e che richiede una verifica continua nel tempo. La regolazione dei servizi a rete è solo uno degli aspetti che hanno caratterizzato e tuttora caratterizzano l’intervento del soggetto pubblico nel sistema economico. A partire dalla metà degli anni Ottanta, tuttavia, nei paesi OCSE si è dato avvio a un ampio processo di riforma degli interventi dello Stato nell’economia, in cui privatizzazioni e liberalizzazioni hanno visto sostituire l’attività pubblica di produzione diretta di beni e servizi con quella di regolazione della produzione privata, e i cui complessi motivi vanno ricondotti sia a cambiamenti nell’orientamento di politica economica che a modifiche strutturali e tecnologiche. Per quanto riguarda i primi, si è diffusa la convinzione che l’assetto organizzativo tradizionale, basato sull’affidamento della produzione a un’impresa monopolistica integrata sia verticalmente (relativamente alle varie fasi della filiera produttiva) che orizzontalmente (per aree geografiche), non fosse quello più efficiente. Per quanto riguarda le modifiche strutturali, di natura prettamente tecnologica, si è provveduto a identificare le condizioni tecnologiche che definiscono un monopolio naturale e ad avviare la liberalizzazione di quei segmenti del processo produttivo in cui tali condizioni non sono effettivamente presenti o perlomeno prevalenti. Proprio la dinamica tecnologica ha favorito l’adozione di modelli organizzativi caratterizzati da un minore livello di integrazione rispetto al passato. Per le attività in cui il connotato monopolistico è (per ora) ineliminabile, la tendenza è stata invece quella di adottare schemi regolatori orientati a incentivare la minimizzazione dei costi di fornitura e, nel caso specifico dei servizi infrastrutturali, favorire l’accesso dei nuovi entranti alla rete dell’operatore dominante, nell’attesa di poter assistere in futuro ad una competizione tra reti alternative. Anche se la liberalizzazione richiede una revisione degli strumenti regolatori, non sembra tuttavia venir meno l’importanza del ruolo del Regolatore. Al contrario, la maggiore complessità delle interazioni tra intervento pubblico e comportamenti degli operatori richiede l’utilizzo di strumenti più sofisticati. Per effetto della

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Nicola Peri
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2003-04
  Università: Università degli Studi di Cagliari
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Commercio
  Relatore: Rinaldo Brau
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 113

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

agcom
antitrust
broadband
essential facility
interconnessione
local loop unbundling
price cap
privatizzazioni
tariff basket
ultimo miglio

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi