Skip to content

I problemi della convergenza all'interno della teoria della crescita

All’interno dello studio della crescita economica, la convergenza economica svolge un ruolo chiave nell’interpretare determinate tipologie di performance.
Risulta difficile riuscire a spiegare con assoluta precisione in cosa consista la convergenza economica; partendo dalla letteratura in proposito, significa interessarsi ad un soggetto complesso e dalle molteplici sfaccettature; senza dubbio però possiamo riconoscere un tema comune nel quale si afferma l’idea che la posizione relativa dei livelli di produzione pro capite, o alternativamente di produzione per lavoratore di un paese o di una regione all’inizio di un periodo considerato, ne condiziona le successive opportunità di crescita. In particolare sembrano emergere una serie di forze che spingono ad accelerare il tasso di crescita di paesi inizialmente arretrati nel processo di industrializzazione rispetto al tasso presente in quei paesi che si ritrovano in uno stadio più avanzato di tale processo, ottenendo come risultato finale l’emergere di una tendenza dei livelli generali di benessere delle differenti economie a eguagliarsi nel lungo periodo.
In pratica è un fenomeno che riscontriamo nei particolari casi in cui, preso un gruppo di paesi o regioni, considerati durante un determinato periodo, possiamo osservare l’avvicinamento degli stati più poveri ai livelli di quelli ricchi, in termini di prodotto
interno lordo pro capite, misura standard della ricchezza di un paese o regione, o di produttività.
Questo studio è diviso in 3 capitoli, i quali cercano di dare una visione più globale possibile del fenomeno, abbracciando gli aspetti più interessanti.
Il primo capitolo è dedicato allo studio dei cosiddetti “fatti stilizzati, ovvero le grandi tendenze di lungo periodo rilevabili nell’ economia mondiale.
Il capitolo andrà ad analizzare alcune delle più interessanti caratteristiche economiche che hanno caratterizzato l’ultimo secolo, come ad esempio il forte rallentamento di molte economie avvenuto negli anni 1980-2000, la volatilità dell’output fatta registrare prevalentemente dalle economie meno sviluppate (ma non solo), o ancora si indagherà se la crescita passata sia più o meno buona per tentare di prevedere la crescita futura.
L’obiettivo del capitolo è delineare un cammino generale per poi iniziare un’analisi più accurata dal punto di vista teorico ed empirico nei successivi capitoli.
Per quanto riguarda il secondo capitolo, l’obiettivo è quello di presentare i diversi contributi teorici che sono stati alla base della storia e dell’evoluzione del pensiero economico sull’argomento convergenza.
Partendo dalle prime opere elaborate da Veblen, 1915, e Gerschenkron, 1952,
sui vantaggi dell’arretratezza relativa, giungeremo poi alle importanti tesi di Baumol e Abramovitz sul catching up tecnologico.
Inoltre il modello neoclassico della crescita di Solow e Swan sarà studiato sia per la sua importanza sia come generatore di convergenza assoluta e condizionale.
Poi il capitolo esaminerà la teoria della crescita endogena, che critica alcuni aspetti della teoria neoclassica e giunge a conclusioni in parti discordanti sia riguardo la crescita di lungo periodo sia riguardo la convergenza..
La conclusione del capitolo riguarderà le implicazioni di politica economica rintracciabili nei modelli presentati.
Il terzo capitolo darà prova di evidenze empiriche sulla convergenza, mostrando alcuni significativi studi. Attraverso l’analisi di Baumol, Barro e Sala-i-Martin e De la Fuente proveremo a illustrare alcune rilevanze empiriche e quindi capiremo se è possibile o meno parlare di convergenza. In conclusione l’analisi di Quah spiegherà come sia difficile parlare di convergenza a livello globale, e come sia invece possibile parlare di “club di convergenza”, che muove dal concetto di convergenza condizionale che verrà esaminato all’interno del modello neoclassico.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione All’interno dello studio della crescita economica, la convergenza economica svolge un ruolo chiave nell’interpretare determinate tipologie di performance. Risulta difficile riuscire a spiegare con assoluta precisione in cosa consista la convergenza economica; partendo dalla letteratura in proposito, significa interessarsi ad un soggetto complesso e dalle molteplici sfaccettature; senza dubbio però possiamo riconoscere un tema comune nel quale si afferma l’idea che la posizione relativa dei livelli di produzione pro capite, o alternativamente di produzione per lavoratore di un paese o di una regione all’inizio di un periodo considerato, ne condiziona le successive opportunità di crescita. In particolare sembrano emergere una serie di forze che spingono ad accelerare il tasso di crescita di paesi inizialmente arretrati nel processo di industrializzazione rispetto al tasso presente in quei paesi che si ritrovano in uno stadio più avanzato di tale processo, ottenendo come risultato finale l’emergere di una tendenza dei livelli generali di benessere delle differenti economie a eguagliarsi nel lungo periodo. In pratica è un fenomeno che riscontriamo nei particolari casi in cui, preso un gruppo di paesi o regioni, considerati durante un determinato periodo, possiamo osservare l’avvicinamento degli stati più poveri ai livelli di quelli ricchi, in termini di prodotto interno lordo pro capite, misura standard della ricchezza di un paese o regione, o di produttività. Questo studio è diviso in 3 capitoli, i quali cercano di dare una visione più globale possibile del fenomeno, abbracciando gli aspetti più interessanti. Il primo capitolo è dedicato allo studio dei cosiddetti “fatti stilizzati, ovvero le grandi tendenze di lungo periodo rilevabili nell’ economia mondiale. Il capitolo andrà ad analizzare alcune delle più interessanti caratteristiche economiche che hanno caratterizzato l’ultimo secolo, come ad esempio il forte rallentamento di molte economie avvenuto negli anni 1980-2000, la volatilità dell’output fatta registrare prevalentemente dalle economie meno sviluppate (ma non solo), o ancora si indagherà se la crescita passata sia più o meno buona per tentare di prevedere la crescita futura. L’obiettivo del capitolo è delineare un cammino generale per poi iniziare un’analisi più accurata dal punto di vista teorico ed empirico nei successivi capitoli.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

club convergence
convergence
convergenza
crescita
divergenza
endogeno
esogeno
fatti stilizzati
neoclassico
quah
solow
swan

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi