I modelli di rating interni nel processo di valutazione del rischio di credito. Il caso Sanpaolo Imi.
In un sistema creditizio interessato nel corso degli ultimi decenni da profondi mutamenti e in un contesto finanziario radicalmente evoluto, le banche, nella continua ricerca di nuovi assetti gestionali, organizzativi e strategici capaci di portare a una maggior creazione di valore per gli azionisti attraverso la massimizzazione della redditività del capitale a rischio, hanno assunto consapevolezza del fatto che il rischio permea in maniera cruciale il loro funzionamento strategico: la stessa intermediazione finanziaria si configura infatti come una attività sistematica di gestione del rischio, avente come aspetto basilare la salvaguardia e la remunerazione del capitale aziendale. E' necessario dunque analizzare prima di tutto il concetto di rischio nelle diverse accezioni e configurazioni, per poi focalizzare l’attenzione sulla principale categoria, il rischio di credito, alla base dell’attività tipica delle banche. L’esigenza di controllo del rischio di credito e la necessità fondamentale di preservare la stabilità del sistema bancario hanno condotto le autorità di vigilanza dei vari Paesi a definire delle regole per la misurazione e la gestione del rischio di credito e a fissare dei parametri di adeguatezza patrimoniale. Questi principi costituiscono l’oggetto del primo Accordo di Basilea del 1988, caratterizzato da un lato da una relativa semplicità dei criteri, da una facilità di applicazione della normativa e da una sua rapida condivisione a livello mondiale; dall'altro da un’eccessiva standardizzazione, dalla mancata considerazione di altre tipologie di rischio e da una scarsa differenziazione degli emittenti in base alla loro effettiva rischiosità. Per questo alla fine del 1998 il Comitato di Basilea ha avviato i lavori per la definizione di un nuovo schema di vigilanza in materia di adeguatezza patrimoniale, arrivando, nel giugno 2004, alla determinazione del Nuovo Accordo di Basilea sul Capitale (denominato anche “Basilea 2”). Basilea 2 è articolato in tre grandi aree di indagine (“tre pilastri”), che considerano rispettivamente i requisiti minimi di capitale, il controllo prudenziale degli organi di vigilanza e la disciplina di mercato. Cruciale per il presente lavoro è il primo dei tre pilastri, nel quale viene prospettata alle banche l’adozione di sistemi per la misurazione e il controllo del rischio di credito basati sullo strumento del rating, fornendo tre approcci alternativi (standard, IRB di base, IRB avanzato). La presente ricerca vuole porre l’attenzione sui modelli di rating, per indagare la loro importanza a livello operativo e le opportunità che la loro applicazione comporta all’interno della gestione complessiva di una banca. Viene così affrontato il concetto di rating a livello generale e viene esposta l’attività svolta dalle agenzie specializzate, concludendo con una comparazione tra i rating prodotti dalle agencies e quelli elaborati internamente dalle banche, caldeggiati dai nuovi principi regolamentari. Si mettono poi in luce le motivazioni che stanno all’origine dei sistemi di rating interni, evidenziando la loro rilevanza nel costituire un primo passo verso lo sviluppo e l’adozione in futuro di più sofisticati portfolio credit risk models. Viene infine proposta una classificazione dei principali modelli per la misurazione del rischio creditizio, specie dei principali disponibili a livello commerciale. Il passo successivo presenta le fasi fondamentali dello sviluppo di un sistema di rating interni, esaminando gli elementi che devono essere stimati, le diverse tecniche di analisi e i differenti aspetti quantitativi e qualitativi che devono essere considerati per arrivare all’elaborazione definitiva del rating e alla sua accettazione come indicatore efficace del merito creditizio. Per comprendere le logiche e i criteri su cui una banca costruisce un proprio sistema di rating interni, la parte conclusiva dedica un’approfondita indagine sui principi e i meccanismi che caratterizzano i modelli di rating interni di una primaria realtà bancaria del nostro Paese, Sanpaolo IMI. Viene presentato il progetto di credit risk management condotto in Sanpaolo, che ha portato alla fine del 1998 a una prima definizione di un sistema di gestione del credito basato già sull’adozione dei rating come strumento funzionale al miglioramento dell’efficienza e alla razionalizzazione delle valutazioni inerenti il rischio delle controparti affidate. Dell’attuale schema, che recepisce la normativa regolamentare fissata da Basilea 2, viene proposta un’analisi destrutturata e comparata riguardante il procedimento di concessione del credito e la successiva fase di gestione nei due segmenti imprese e small business, sottolineando la complementarità dello strumento del rating rispetto alla componente umana nella determinazione delle decisioni finali relative all’affidamento di una controparte.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Davide Loffredo |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Verona |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia Bancaria |
Relatore: | Flavio Pichler |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 312 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi