Skip to content

Gli effetti economici delle imposte sul settore assicurativo

Il lavoro si articola in capitoli.

Nel primo capitolo si analizzeranno gli impatti che le imposte, tramite le variazioni sui prezzi relativi e sui profitti, la distribuzione del reddito e le altre variabili, hanno sul comportamento degli individui. E’ abbastanza intuibile che il soggetto tassato cercherà di porre in essere una serie di attività legali o non, volte ad evitare, o quanto meno ad alleggerire,il peso del prelievo, ma cercherà, similmente, di beneficiare della spesa pubblica e di trarne un vantaggio.

Nel secondo capitolo si ci soffermerà sul fenomeno della traslazione, intesa come il processo economico per cui il contribuente, giovandosi di una posizione di privilegio, tende a riversare parte o l’intera quota del tributo pagato, su un altro contribuente che ne sopporta l’onere. E’ chiaro che si tratta di un fenomeno che se pur non danneggia direttamente lo Stato, può comunque sconvolgere qualsiasi piano di distribuzione delle imposte escogitato dal legislatore, in quanto l’imposta finisce con l’essere sopportata da persone diverse da quelle che il legislatore ha inteso colpire.

Nel terzo capitolo, prima di entrare nel vivo della trattazione, si analizzerà l’essenza del fenomeno assicurativo e l’attività svolta dalle imprese di assicurazione private; che se da un lato assolvono ad una funzione di gestione dei rischi, dall’altro effettuano investimenti finanziari al fine di poter svolgere i loro compiti assicurativi. Per questo, e anche per la propensione ad offrire al prodotto assicurativo una connotazione sempre più finanziaria, le assicurazioni, oggi, si presentano come veri e propri soggetti finanziari.

Nel quarto capitolo verrà analizzato il profilo fiscale del mercato assicurativo, quindi, le imposte dirette ed indirette, che colpiscono il settore, nonché le problematiche a loro connesse, in considerazione del fatto che, in Italia, il settore assicurativo è tra quelli più tassati dell’Unione Europea.

Nel quinto capitolo, dopo aver mostrato i caratteri particolari e peculiari del mercato assicurativo, nonché la tipologia della domanda e dell’offerta assicurativa, si tratterà dei comportamenti tenuti dagli operatori economici del settore, nell’ipotesi di imposizione fiscale. Si porrà attenzione, sulla possibilità, che le imprese assicurative tassate hanno di traslare le imposte sul consumatore, considerando le diverse tipologie dell’imposta e i diversi prodotti collocati sul mercato.

Nel sesto capitolo si porrà un’attenzione particolare alla tassazione delle rendite finanziarie, ossia alla tassazione di ogni reddito conseguente da attività finanziaria. Si tenterà di prevedere i comportamenti e i riflessi che, una possibile riforma del trattamento fiscale delle rendite, può avere nel settore assicurativo.

Il lavoro si conclude facendo riferimento alle nuove prospettive del mercato e ai mutamenti a cui devono adattarsi le imprese di assicurazione. Un settore, oggi sempre più dinamico per gli evidenti e inevitabili riflessi dell’integrazione e della globalizzazione, nonché per le cambiate richieste di un risparmiatore sempre più esigente e consapevole che, optando per un “risparmio gestito”, può a fronte di maggiore rischiosità ottenere una maggiore redditività.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Capitolo I Gli effetti economici dell’imposizione 1.1. Gli effetti sull’equilibrio economico generale Analizzare gli effetti economici delle imposte, vuol dire analizzare le ripercussioni e le variazioni che, l’introduzione di un’imposta o “l’inasprimento delle aliquote di un’imposta già esistente”, causa sull’equilibrio economico del singolo soggetto e sull’equilibrio economico generale; quindi a livello macro- economico e micro-economico. Gli effetti macro-economici, comportano modifiche alle grandezze macro- economiche quali l’Offerta, la Domanda, il Reddito, gli Investimenti, i Consumi e il Risparmio. Circa gli effetti immediati che le imposte producono sull’economia nazionale, gli economisti non sono concordi. Secondo alcuni (Wagner, Genovese) le imposte, anche se gravose, sono sempre uno stimolo all’attività, poiché spingono i contribuenti a compensare con una maggiore produzione la diminuzione dei redditi conseguente al pagamento dell’imposta. Quindi il sistema impositivo è un importante mezzo di stimolo e di propulsione all’attività produttiva. Secondo altri (Barone, Knight, Fasiani) invece, le imposte, specialmente se troppe onerose, costituiscono sempre un freno all’attività, in quanto opprimendo il contribuente, finiscono col paralizzare ogni sua iniziativa, pertanto stimolano le esportazioni di capitale, l’emigrazione di persone e le evasioni fiscali 2 . Gli effetti macroeconomici, analizzati dalle moderne teorie macro- economiche, che si presentano più attendibili e realistici sono: 2 Compendio di Scienza delle Finanze, ed. Simone, 2007

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Annaida Lombardi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Salerno
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Commercio
  Relatore: Maria Carmela Miccoli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 125

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi