Evoluzione infrastrutturale e competitiva del trasporto merci via mare. L'esperienza dello Short Sea Shipping nell Tirrenia Navigazione
Il trasporto è domanda generata da altra necessità, precisamente quella di rendere disponibili determinati beni laddove ne nasca il bisogno.
Tale domanda va soddisfatta al meglio, avvalendosi di impianti e mezzi adeguati, e nel modo più economico possibile, essendo il costo contenuto funzione dello sviluppo stesso degli scambi.
In Italia il trasporto marittimo, è quello di cabotaggio in particolare, non occupa il posto che gli spetterebbe, considerando le sue reali possibilità, che si basano su costi mediamente più bassi e sulla naturale posizione geografica e predisposizione orografica del nostro paese, non tralasciando il rispetto dei fattori ambientali.
In questo lavoro si esamina l’evoluzione del trasporto via mare, del cabotaggio in particolare, segnatamente con riguardo alle merci; tale modalità, attualmente, è in fase di forte sviluppo per molteplici motivazioni.
Si analizzano, anche gli effetti positivi che lo sviluppo del trasporto via mare porterà all’economia italiana.
In particolare l’analisi è puntata sul cabotaggio , avendo per oggetto il trasporto merci, che con le recenti direttive europee sta assumendo il ruolo che gli competeva da tempo.
Lo studio esamina ed evidenzia i flussi europei ed italiani .
L’analisi parte dall’individuazione del cabotaggio, in tutti i suoi aspetti, esaminando quali sono le principali motivazioni di sviluppo, le alternative ad esso come il trasporto su strada e su strada ferrata, ed infine quali strategie devono perseguire le imprese che utilizzano questa modalità di trasporto. L’obiettivo è quello di conseguire validi risultati sia in termini di qualità del servizio, che in termini di profitto.
Particolare attenzione viene riservato al concetto di intermodalità nelle sue diverse accezioni come strada-mare, ferro-mare ed altre .
L’esame delle infrastrutture è approfondito mettendo in risalto, non solo l’entità del tonnellaggio delle navi adibite al cabotaggio, ma i porti e le direttrici che ad essi arrivano e che da essi ripartono, esaminando le nuove tecnologie delle strutture di imbarco e sbarco.
L’esposizione procede esaminando il punto di arrivo di questa evoluzione in atto: lo “Short Sea Shipping”, definendolo, motivandolo e passando in rassegna gli interventi da effettuare in modo da renderlo sempre più rispondente agli obiettivi per i quali è sorto e si sta sviluppando .
Il progetto dello “Short Sea Shipping” è stato proposto dalla commissione europea sin dal 1997 ed esso racchiude le condizioni per il potenziamento del cabotaggio e le indicazioni verso il maggior utilizzo delle “autostrade del mare”. Tali norme permetteranno una maggiore integrazione dei vari tipi di modalità di trasporto, con un contemporaneo decongestionamento della rete stradale e conseguenti benefici ambientali.
Si passeranno in rassegna i finanziamenti predisposti, con il progetto Marco Polo, al fine di facilitare lo sviluppo nel senso desiderato e la conseguente reazione delle imprese del settore con gli eventuali cambiamenti delle loro strategie.
Si prosegue con il confronto tra le due modalità di trasporto, esaminando sia i vantaggi gestionali che ne derivano, che quelli ambientali e sociali.
I vantaggi di gestione si evidenziano con l’esame della struttura dei costi e con l’aiuto del teorema di Hoover, si perviene alla dimostrazione della convenienza nell’utilizzo di questa modalità di trasporto.
Lo studio esamina con attenzione la diminuzione dei cosiddetti “costi esterni” evidenziando che l’utilizzo di questa modalità protegge l’ambiente.
Si prosegue con considerazioni critiche riguardo lo Short Sea Shipping e il suo necessario sviluppo, mostrando i lati negativi che il mancato utilizzo comporterebbe.
L’esposizione si conclude con l’esame di un caso concreto, quello della Tirrenia Navigazione S.p.a., azienda peculiare di questo settore, che si trova ad operare tra due poli opposti: l’eccessiva burocrazia che ha in eredità quale aziende a partecipazione statale, con un oggetto sociale considerato di interesse pubblico, e le direttive Europee convergenti verso una completa liberalizzazione.
L’imperativo categorico è quello di adeguare le strategie, al nuovo, allo scopo di cogliere le opportunità di sviluppo che questa modalità di trasporto presenta.
Nell’ultimo capitolo si presenta una breve storia dell’azienda evidenziando le attività e le risorse impiegate ed esaminando l’attività attuale dell’impresa. L’attività del cabotaggio nell’impresa rappresenta una metodologia usata da molti anni e con la quale la Tirrenia di Navigazione S.p.a. ha raggiunto la sua affermazione; ma la società ha l’arduo compito, con le altre imprese del settore, di conseguire risultati tali da far diminuire la distanza che attualmente si registra tra il cabotaggio italiano e quello europeo.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Roberto Parrilli |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2003-04 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Commercio |
Relatore: | Maria Colurcio |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 141 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il trasporto merci e passeggeri: il caso Grandi Navi Veloci
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi