Ecoturismo e accordi volontari
Nell’ultimo ventennio il fenomeno del turismo è cresciuto molto rapidamente, praticamente triplicandosi nel giro di una generazione, ed ha assunto un ruolo di primo piano essendo diventato l’attività economica più importante a livello mondiale. Purtroppo però la crescita incontrollata e indiscriminata di questo fenomeno porta con sé anche degli effetti indesiderati, mettendo sotto pressione il sistema ambientale e degradandolo. Da questo dato di fatto nasce la necessità di giungere ad un turismo ambientalmente sostenibile, per porre freno ai suoi impatti, sovente devastanti, sull’ambiente naturale, sociale e culturale delle destinazioni. Il turismo è infatti diventato oramai un fenomeno ad elevato impatto e a farne le spese sono soprattutto i paesi del sud del mondo, dove la perdita di valori e tradizioni, la sottrazione di risorse, il disagio sociale dovuti all'invasione del turismo di massa non viene nemmeno compensata da un'equa redistribuzione del reddito generato, gran parte del quale va a finire nelle tasche dei grandi operatori internazionali. Anche le possibilità di incontro e di scambio tra turisti e popolazioni locali sono, nella maggior parte dei casi, fittizie o limitate ad esperienze frettolose ed artefatte, quando non irrispettose delle realtà ospitanti. Contro questa forma di turismo usa e getta e poco rispettoso della cultura e delle economie locali, negli ultimi anni è cresciuto un modo nuovo di viaggiare la cui prima caratteristica è la consapevolezza di sé e delle proprie azioni. Nasce dunque una nuova forma di viaggiare: un viaggiare etico e consapevole che va incontro ai paesi di destinazione, alla gente, all’ambiente naturale con rispetto e disponibilità. Un viaggiare che sceglie di non avallare distruzione e sfruttamento, ma si fa portatore di principi universali quali l’equità, la sostenibilità e la tolleranza: l’ecoturismo.
Certamente il turismo ha un notevole potenziale per contribuire a raggiungere i principali obiettivi legati allo sviluppo sostenibile, alla crescita economica, all’occupazione e alla coesione economica e sociale ed è necessario, da parte di tutti i soggetti coinvolti, siano essi organi istituzionali o privati del settore, favorire un maggiore impegno nella tutela e nella difesa del territorio e delle culture locali.
Nel primo capitolo di questa tesi viene affrontato il tema, per altro molto discusso tra gli esperti del settore, della definizione di ecoturismo. Vengono poi elencati i vantaggi e gli svantaggi reali e potenziali, derivanti da tale pratica per passare infine ad una breve trattazione di quello che è l’impegno internazionale sull’argomento, con particolare riferimento all’ IYE, Anno Internazionale dell’Ecoturismo (2002).
Nel secondo capitolo viene analizzato il fenomeno ecoturistico dal lato dell’offerta e dal lato della domanda. Per quanto riguarda la domanda si è cercato di delineare il profilo dell’ecoturista e cosa lo differenzi da un turista generico. Dal lato dell’offerta sono state individuate delle categorie: le attività sportive, le attività culturali, i Parchi e le strutture ricettive. Per ognuna di esse si è cercato di sottolineare quali aspetti peculiari le rendano particolarmente indicate per essere inserite in un contesto davvero ecoturistico. Infine si è trattato il delicato argomento delle comunità ospitanti, cercando di sottolineare non solo quali sono le debolezze effettive di tale soggetto rispetto agli altri che sono coinvolti nel fenomeno, ma suggerendo la strada di un sempre maggiore coinvolgimento delle stesse nei progetti ecoturistici, al fine di rendere il turismo davvero più conveniente anche dal loro punto di vista.
Il terzo capitolo riguarda gli strumenti volontari per il turismo sostenibile: viene fatta una carrellata di quelli che sono i più diffusi strumenti di certificazione del turismo, partendo dagli standard internazionali EN UNI ISO 14001, per poi passare al regolamento europeo EMAS, al sistema di etichettatura europeo Ecolabel e ai progetti VISIT e REST. Viene sottolineata l’importanza della certificazione quale strumento in grado di incentivare gli operatori del settore ad un miglioramento continuo delle prestazioni ambientali e sociali e quale garanzia per i consumatori di avere a che fare con un prodotto o servizio che sia di qualità e rispettoso dell’ambiente naturale e sociale.
Nel quarto capitolo vengono uniti tutti i temi precedentemente trattati: infatti se nei primi due capitoli si parlava di ecoturismo e nel terzo di certificazione turistica, nel quarto l’attenzione viene rivolta verso due illustri esempi di certificazione ecoturistica: il caso australiano dell’Eco Certification Program e il caso svedese di Nature’s Best. A questi casi in particolar modo si ispira l’Associazione Ecoturismo Italia, associazione italiana che si occupa di promuovere e diffondere l’ecoturismo nel nostro paese, in collaborazione con The Iternational Ecotourism Society.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Selena Ferro |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Trento |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia Politica |
Relatore: | Onorio Clauser |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 172 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Nuove forme di turismo sostenibile: l'ecoturismo - Proposta per una regolamentazione comune
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi