La politica energetica in Italia e Germania: interesse nazionale o impegno europeo?
Crescenti costi del petrolio, sempre maggiori preoccupazioni per la sostenibilità ambientale del nostro pianeta e l'attenzione verso le energie rinnovabili e nuove forme per ricavare energia utile alle attività umane mi hanno spinto ad analizzare le politiche energetiche e vedere come i singoli stati si approcciano a questo problema centrale per il futuro.
Il titolo mostra la realtà bidimensionale della mia tesi: da una parte vedere come la Commissione Europea sta cercando di orientare le politiche, dall'altra analizzare anche in chiave storica, nella legislazione e nella politica estera, come hanno agito Italia e Germania.
Ho trovato che c'è un approccio costruttivista al problema: c'è unità di intenti sulle questioni generali come la regolamentazione del settore ed una visione dell'importanza della materia.
Spesso degli approvvigionamenti energetici si occupano direttamente gli attori privati, agendo talvolta anche in contrasto con gli interessi nazionali in politica estera, come è avvenuto ad esempio tra Germania e Polonia sul caso del gasdotto del Baltico.
Ritengo sia autoesplicativo che è altamente improbabile sul breve periodo che l'Unione Europea parli ad un unica voce, aspetto più volte sottolineato nei documenti e nei discorsi ufficiali, sia in campo energetico che nell'ambito della politica estera. Probabilmente si è però sviluppato un sistema efficiente in questo modo: ogni stato, seguendo una propria strategia di influenza nella politica estera, così come la politica mediterranea dell'Italia o la Ostpolitik tedesca, riesce a garantire all'Europa la sicurezza di approvvigionamento dell'energia, che è forse il più importante obiettivo posto da Bruxelles. Una forma quindi di interdipendenza che porta ad un risultato finale che è maggiore rispetto alla somma dei singoli interessi nazionali, visto che comunque un coordinamento centrale europeo evita che gli stati possano tra loro ostacolarsi e dà così il via ad una sorta di “federalismo energetico”, dove ogni stato è impegnato a perseguire il proprio interesse ma allo stesso tempo contribuisce anche all'interesse degli altri attori europei.
La strategia per il 2020 della Commissione Europea non invita però solo a ricercare un modo per garantire energia sicura e possibilmente a basso prezzo, ma auspica anche un impegno effettivo da parte degli stati membri per ridurre del 20% i consumi interni di energia e per incrementare l'utilizzo di fonti rinnovabili al 20% del mix energetico nazionale. Ritengo che le differenze maggiori tra Italia e Germania non siano tanto nel mix energetico, ma maggiormente nell'approccio culturale alla politica energetica.
La strategia europea affonda le sue radici nell'esperienza tedesca degli anni Settanta, quando per l'opinione pubblica ed i politici tedeschi fu chiaro che le politiche nel campo dell'energia dovevano avere un nuovo corso, con un futuro dell'energia bastato sulla sostenibilità e su una minore dipendenza dall'estero. La Germania, grazie anche all'attivo coinvolgimento delle parti sociali nella determinazione della politica energetica, è riuscita a raggiungere un vantaggio competitivo nel campo delle energie rinnovabili. Una predisposizione al cambiamento che non è quindi soltanto ideale, ma si traduce anche nella creazione di nuovi posti di lavoro, ben 64mila ad esempio nel settore dell'energia eolica tra il 2004 ed il 2006.
Comunque più che nei suoi aspetti economici, la politica energetica assume e dovrà assumere anche delle sfide culturali. Risparmiare energia consumando meno e cercare di rendere più sostenibili la propria mobilità ed il proprio stile di vita è un modo concreto per sviluppare maggiore sicurezza di approvvigionamento in campo energetico, una maggiore indipendenza da fonti esterne e soprattutto un ambiente più vivibile.
I mezzi di comunicazione, con il loro potere di “agenda setting”, hanno un ruolo fondamentale nel tentativo di invertire la tendenza di un modello di sviluppo non sostenibile in un approccio più intelligente ed efficiente alle risorse ed al consumo.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Mattia Frizzera |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Trento |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Studi europei |
Relatore: | Vincent Della Sala |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 158 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Italia e Spagna: scenari energetici a confronto
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi