Skip to content

Ciclo reale e metodologia di ''calibrazione'': sviluppi teorici ed esperimenti computazionali

Secondo la teoria del ciclo reale, il cui fondamento teorico va ricercato nel modello neoclassico di crescita (Solow, Brock-Mirman), la propagazione degli shock tecnologici nel tempo, responsabile dell’andamento ciclico comunemente osservato, sarebbe poi assicurata da vari meccanismi di dinamica endogena, come il processo di accumulazione del capitale fisico, le preferenze intertemporali degli agenti per il consumo ed il tempo libero, o i tempi di completamento dei nuovi progetti d’investimento.
Nel primo capitolo si presenta il cosiddetto modello “benchmark” di ciclo reale (la specificazione delle forme funzionali è basata in gran parte sul modello di Prescott, 1986), con particolare riferimento alla metodologia della “calibrazione”, che simula il modello sulla base di pochi parametri ricavati dai vincoli del modello stesso, da informazioni a priori, o da risultati econometrici precedenti. Tale metodologia, alternativa all’usuale stima econometrica, venne utilizzata per la prima volta da Kydland e Prescott nell’innovativo articolo del 1982, “Time to build and aggregate fluctuations” (Econometrica, 50) ed è ormai divenuta uno standard nell’approccio reale allo studio delle fluttuazioni cicliche.
Il modello di base, poi, costituisce il punto di partenza per una rassegna delle estensioni più rappresentative proposte nel corso degli anni, fino ai giorni nostri, come la considerazione del settore pubblico e delle relative decisioni di politica economica (Christiano-Eichenbaum, 1992), di un’economia multisettoriale nella quale gli shock si trasmettono anche trasversalmente (Long-Plosser, 1983), di agenti eterogenei (Kydland, 1984), del lavoro come fattore indivisibile (Rogerson, 1984 e Hansen, 1985) e di un’economia aperta dove si riconosce un ruolo importante anche agli scambi internazionali ed alle variazioni delle ragioni di scambio (Mendoza, 1991), tutte presentate nel secondo capitolo.
Nel terzo capitolo si risolve numericamente il modello, ovvero si giunge a regole di decisione esplicite ed invarianti nel tempo che guidano gli agenti nelle proprie scelte sul livello di consumo, sui progetti d’investimento da intraprendere e sulla frazione di tempo da allocare all’attività produttiva di mercato. Si comincia ricavando una descrizione approssimata dell’economia artificiale, resa necessaria dalla non-linearità delle condizioni del primo ordine, utilizzando l’espansione in serie di Taylor di tali equazioni intorno allo “stato stazionario”, definito come la condizione alla quale l’economia artificiale tende, una volta che gli shock sono stati completamente assorbiti.
Per la soluzione numerica del modello multivariato dinamico con aspettative razionali che risulta dalla linearizzazione, si utilizza poi il metodo ricorsivo di Binder-Pesaran (1997). Tale metodologia di risoluzione viene applicata sia al modello standard sia al modello con il settore pubblico di Christiano-Eichenbaum (1992), dove accanto agli usuali shock tecnologici si considerano anche le variazioni inattese della spesa pubblica, e consente di ottenere forme funzionali chiuse per le variabili di decisione, in funzione dello stato del sistema.
Nel quarto ed ultimo capitolo, infine, si “calibra” il modello sui dati per l’economia U.S.A. nel periodo 1954-82. Il confronto tra le predizioni del modello ed i dati reali si effettua comparando le proprietà statistiche dei dati simulati (economia artificiale) con i “fatti stilizzati” dell’economia U.S.A., calcolati sui dati reali detrendizzati con il filtro Hodrick-Prescott. In particolare, (a) si colpisce l’economia artificiale con una serie di shock casuali generati da una distribuzione con le proprietà statistiche dei residui di Solow, (b) si applicano le leggi di moto trovate grazie al metodo di Binder-Pesaran sopra menzionato, (c) si determinano i sentieri temporali per tutte le variabili d’interesse (prodotto, consumo, investimenti, stock di capitale, ore lavorate e produttività) e (d) sulle serie generate, anch’esse filtrate, si calcolano le statistiche che caratterizzano il ciclo economico artificiale. Ripetendo la procedura 100 volte, si calcolano le medie delle statistiche ottenute ad ogni iterazione e diventa possibile confrontare le proprietà delle serie artificiali con i momenti campionari dei “fatti stilizzati”.
I risultati indicano che, pur essendo una rappresentazione estremamente stilizzata della realtà economica, il modello di ciclo reale (in particolare nella specificazione che considera anche la spesa pubblica come possibile fonte di shock) si dimostra sorprendentemente capace di replicare le caratteristiche essenziali del ciclo economico osservato.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Lo studio delle fluttuazioni economiche e la teoria del ciclo reale __________________________________________________________________________________ Le economie moderne sono abitualmente soggette a significative fluttuazioni del prodotto aggregato e di altre importanti variabili macroeconomiche, tanto che la comprensione di questi movimenti è divenuta, soprattutto negli ultimi anni, una questione centrale della ricerca economica. La prima conclusione che si può trarre dallo studio delle fluttuazioni economiche, è che esse non mostrano un andamento ciclico regolare, da cui il fallimento dei tentativi di interpretarle come combinazioni di cicli deterministici di diversa durata e l’affermarsi dell’idea che esse siano, invece, il risultato della propagazione di disturbi di vario tipo e grandezza che colpiscono l’economia ad intervalli casuali. A partire dagli anni ’70 la teoria delle fluttuazioni cicliche, rimasta in secondo piano per molto tempo, ha assunto un nuovo interesse per l’analisi macroeconomica, in concomitanza con la crisi della modellistica keynesiana, nata dall’osservazione che il decennio precedente era stato caratterizzato da un rallentamento della crescita economica accompagnato da elevati tassi di inflazione, contro quanto previsto dalla stessa teoria. Negli ultimi quindici anni, in particolare, si è assistito alla nascita ed allo sviluppo della “teoria del ciclo economico reale”. Secondo questa teoria, i movimenti ricorrenti osservati nel prodotto, consumo, investimento ed altre quantità reali (vale a dire quello che usualmente viene definito “ciclo economico”) sono esattamente quello che ci si deve aspettare in economie di mercato perfettamente concorrenziali nelle quali gli agenti massimizzano la propria utilità (in particolare si tratta di utilità attesa, visto che si è in presenza di incertezza), dati i vincoli di capacità produttiva e

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Riccardo Bonci
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1998-99
  Università: Università degli Studi di Siena
  Facoltà: Economia
  Corso: Scienze Statistiche ed Economiche
  Relatore: Riccardo Fiorito
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 209

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ciclo economico reale
equilibrio competitivo
econometria
cicli economici
teoria del ciclo reale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi