Central Bank Digital Currencies: un excursus sul ''Digital Euro''
Una sinergia sempre più considerevole è quella esistente tra economia e tecnologia. Il progresso informatico e la digitalizzazione stanno contribuendo allo sviluppo di un mondo sempre più smart, portando cambiamenti in ogni aspetto della vita quotidiana delle persone.
Dal 2008, quando una persona, chiamata con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto introdusse un sistema di pagamento rivoluzionario ed innovativo, alla base degli attuali bitcoin (la cryptocurrency più nota), si è innescato un processo continuo di imitazione e perfezionamento. Un interesse sempre più acceso è quello verso la blockchain, sviluppatosi non solo tra privati e imprese, ma anche da parte delle banche centrali, che si sono trovate a rispondere alle esigenze della fintech. Le banche centrali hanno iniziato ad esplorare i possibili utilizzi di tali meccanismi, partendo dall'analisi sull'impatto macroeconomico e su famiglie e imprese nelle loro attività di ogni giorno.
L'obiettivo è quello di garantire semplicità, accesso universale, sicurezza e affidabilità nei pagamenti; tuttavia, è necessaria una complessa analisi costi-benefici per migliorare l'efficienza della politica monetaria, garantendo stabilità finanziaria nell'economia globale.
Allo stato attuale il contante è l'unico mezzo con cui il pubblico può detenere denaro della banca centrale, il quale, per essere digitalizzato, si deve convertire da una passività della banca centrale in una passività di una commerciale, depositando il contante in una banca.
Una Central Bank Digital Currencies (CBDC) consente ai consumatori di detenere direttamente le passività della banca centrale in forma digitale, con il principale vantaggio di garantire l'anonimato, come nel caso di utilizzo del denaro contante. Da sottolineare, inoltre, che ogni schema di progettazione di una CBDC non è destinato a sostituire il contante, bensì a completare la gamma di strumenti di pagamento a disposizione degli utenti.
Nel prendere una decisione in tema di CBDC le banche centrali devono considerare non solo le preferenze dei consumatori, in termini di privacy e di possibili guadagni di efficienza, ma anche i rischi che può comportare per il sistema finanziario, per l'economia generale, nonché le implicazioni per la politica monetaria.
Nonostante il contante resti il mezzo di pagamento dominante nella zona euro nel suo complesso, il suo utilizzo è in declino in molti paesi, e le preferenze dei cittadini europei potrebbero cambiare rapidamente, e inaspettatamente. Si pensi alla situazione contingente e alla crisi attuale Covid-19 che ha indotto un cambiamento nelle abitudini di pagamento, orientando i cittadini progressivamente verso i pagamenti contactless.
Un digital euro sarebbe una forma di denaro priva di rischio emessa dalla banca centrale, il che significa che, nei confronti dei cittadini europei, rimane sempre sotto la sua responsabilità garantire che il suo valore e il potere d'acquisto rimangano invariati nel tempo. La moneta di una banca commerciale e la moneta elettronica sono invece passività di soggetti privati vigilati, la cui emissione deve essere conforme alle normative e soggetta alla supervisione da parte delle autorità pubbliche. Dunque, poiché tali soggetti potrebbero essere inadempienti e diventare incapaci di soddisfare le richieste dei loro clienti di convertire i loro depositi in moneta della banca centrale, la loro attività è inquadrata in una normativa vincolante che obbliga l'emittente privato vigilato ad adottare misure per proteggere il valore delle sue passività. Si pensi che la banca centrale, oltre la sua funzione di vigilanza, funge da prestatore di ultima istanza per evitare il default delle banche commerciali in situazioni eccezionali; inoltre, i depositi presso le banche centrali sono protetti, nell'area euro, da sistemi di assicurazione dei depositi. Al contrario, le cryptocurrencies non godono di alcuna tutela: pertanto non esiste un quadro affidabile per sostenere il loro valore e per proteggere i loro detentori. Non essendo regolamentate e non avendo un valore intrinseco, il loro valore è altamente volatile, con evidenti rischi, anche piuttosto elevati, per gli utenti che le utilizzano. Queste caratteristiche limitano l'uso di cryptoassets solo a un numero limitato di investitori, i quali potrebbero trovarsi a non riuscire a riconvertire le loro criptovalute nell'importo inizialmente investito. Un digital euro, invece, in qualità di passività priva di rischio emessa direttamente della banca centrale, è sostanzialmente diverso dalle criptovalute.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Alex Ranieri |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2020-21 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e gestione aziendale - profilo: finanza |
Relatore: | Maria Rosa Borroni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 43 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il Bitcoin, la nuova moneta virtuale
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi