Skip to content

Dubliners, Yunnah e Angusht. Il Regolamento Dublino II per la determinazione dello Stato membro responsabile all’esame di una domanda di asilo.

Punto cardine della politica europea dell'asilo è il Reg. CE 343/2003 meglio noto come Regolamento Dublino che stabilisce quale tra i Paesi membri sia lo stato competente ad analizzare una domanda di asilo. Non si può dire però che il sistema sia efficiente, come dimostrato dalle critiche non solo delle ONG coinvolte in tali ambiti sia dagli stessi Stati europei, segno che il burden sharing-obiettivo del Regolamento-non è mai stato raggiunto.
Con l’emergere dello spazio comune è stato necessario introdurre criteri e meccanismi per la determinazione dello Stato membro competente ad esaminare una domanda di asilo presentata in uno degli Stati membri da un cittadino di un paese terzo. Il primo risultato fu l’approvazione degli Accordi di Schengen sostituiti dalla Convenzione di Dublino nel 1990, anche se già a partire dalla fine degli anni ’90 - e in risposta ai cambiamenti che stavano riguardando la Comunità Europea nel suo cammino verso l’Unione - emerse il bisogno di attuare delle modifiche al sistema appena creato. Nel 2003 vide quindi la luce il Regolamento (CE)343/2003 o Dublino II che assieme all’Eurodac, banca dati europea nei casi di immigrazione illegale e richiesta asilo, compongono ancora adesso il Sistema Dublino.

L’oggetto di questo lavoro sarà proprio il Sistema ed in particolar modo Dublino II soprattutto in vista della proposta di revisione dello stesso presentato dalla Commissione Europea e alla luce dell’esperienza di chi Dublino lo ha visto applicato “sulla propria pelle” (e non si tratta di un’iperbole).
Se nel primo capitolo ci si concentrerà sul processo che ha portato al sistema attuale, vedendo i passi che gli Stati europei hanno definito e cercato di fare per giungere all’introduzione di un Sistema Comune Europeo sull’Asilo, previsto per il 2012, dal Trattato di Amsterdam del 1999 a quello di Lisbona in vigore da dicembre 2009, sarà il secondo capitolo a rappresentare la parte centrale del lavoro. Dublino II viene, infatti, visto nel dettaglio in modo così da cogliere le incongruenze tra il testo normativo e le situazioni che possono presentarsi nella realtà, considerando anche come gli Stati membri interpretano e applicano il Regolamento (CE)343/2003.

Sebbene fin dalla Convenzione l’obiettivo fosse quello di garantire ai richiedenti un accesso equo ed efficiente alla procedura di asilo in qualsiasi Stato membro dell’Unione, la realtà è ben diversa e il Sistema Dublino viene visto come il principale responsabile di un diritto europeo all’asilo in profonda crisi. Sembra quasi che gli Stati conducano la loro lotta all’immigrazione illegale in maniera generica non considerando gli effetti che questa può avere su chi si reca in Europa per richiedere protezione internazionale e che Dublino II ed Eurodac siano le loro armi. Se l’obiettivo è quello di ridurre il numero dei richiedenti, la deterrenza e la prevenzione vengono visti come i mezzi più adatti, non migliorando le condizioni di accoglienza nel primo caso e rafforzando i controlli alla frontiera rendendo difficile l’accesso all’U.E. nel secondo.
Di fronte alle pesanti critiche e avvertimenti di come una siffatta politica metta in pericolo i diritti fondamentali dei richiedenti asilo anche in quanto esseri umani e non solo in riferimento al diritto all’asilo, la Commissione Europea si è accorta della necessità di proporre un documento di modifica come previsto anche dal Programma dell’Aja 2004-2009. Il nuovo testo modificato sarà l’argomento del terzo capitolo, corredato dai commenti ed i pareri emessi sul recast della Commissione da parte di UN High Commissioner for Refugees, European Council for Refuegees and Exiles e Forumréfugiés.org.

In attesa che il Consiglio Europeo approvi il testo modificato, già emendato e passato positivamente al vaglio dell’Assemblea Parlamentare, nella realtà le violazioni dei diritti continuano, come evidenti nei casi ceceni e greco di cui si parlerà nel terzo capitolo, e come testimoniato dall’esperienza degli stessi Dubliners che ho avuto modo di incontrare durante un tirocinio svolto presso CIAC Onlus di Parma, associazione per l’assistenza e accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati. Le loro voci sono state raccolte attraverso un’intervista e poste a conclusione dell’ultimo capitolo così da evidenziare cosa va e soprattutto cosa non va nel Sistema Dublino e perché c’è chi sostiene che siamo davanti ad un sistema “costoso, ingombrante e incapace di raggiungere gli obiettivi per cui è stato creato”.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Marika Armento DUBLINERS, YUNNAH E ANGUSHT Il Regolamento Dublino II per la determinazione dello Stato membro responsabile all’esame di una domanda di asilo. 2 Alla fine dello scorso anno in tutto il territorio europeo sono state presentate 286.700 domande di protezione internazionale da parte di cittadini di paesi terzi, con un incremento dell’1% rispetto al 2008; più specificamente la variazione maggiore è visibile se si osservano i dati a livello nazionale e regionale. Ben l’86% di tali domande è stato depositato presso le autorità degli Stati U.E. registrando un aumento del 15% per i nuovi Stati membri e un trend invece stabile per i quindici membri “storici”. Infine, se i paesi del Nord Europa hanno visto un incremento delle domande presentate, sono gli Stati membri della frontiera meridionale ad aver assistito ad un netto calo (42% in meno in Italia e 20% in Grecia, ad esempio) frutto tra l’altro delle severe politiche di contrasto all’immigrazione. Il fatto che paesi come la Svezia continuino ad essere i punti di riferimento per chi giunge in Europa per chiedere protezione internazionale ed altri no segnala che qualcosa non funziona nel processo di armonizzazione dell’asilo all’interno dell’Unione. La Svezia è lo Stato in cui la qualità del sistema è più alta, la rete sociale è più ampia e permette meglio l’integrazione, le condizioni di accoglienza sono migliori e rispondono davvero alla direttiva europea in merito 1 , la tendenza è quella di concedere più facilmente lo stato di rifugiato. Sebbene le ultime elezioni nazionali abbiano dimostrato come anche la Svezia si trovi a fare i conti con sentimenti razzisti e xenofobi 2 , quelle appena elencate restano le opinioni dei richiedenti asilo che così motivano i loro tentativi di raggiungere i paesi nordeuropei per depositare la loro domanda di protezione internazionale. 3 Nell’ottica degli Stati questo comportamento -definito dell’asylum shopping- è inaccettabile e va contrastato per evitare che alcuni tra loro subiscano maggiormente il “peso”delle domande. Bisogna quindi agire per far sì che ci sia un’equa distribuzione delle domande in modo anche da assicurare ai richiedenti una procedura ed un esame rispettosi dei diritti fondamentali loro riconosciuti sia dal diritto internazionale che da quello comunitario. Con l’emergere dello spazio comune è stato necessario introdurre criteri e meccanismi per la determinazione dello Stato membro competente ad esaminare una domanda di asilo presentata in uno degli Stati membri da un cittadino di un paese terzo. Il primo risultato fu l’approvazione degli Accordi di Schengen sostituiti dalla Convenzione di Dublino nel 1990, anche se già a partire dalla fine degli anni ’90 - e in risposta ai cambiamenti 1 Direttiva 2003/9/CE sulle condizioni di accoglienza che devono essere applicate nel caso di richiedenti protezione secondo l'art.1 della Conv. di Ginevra del 1951. 2 Le elezioni politiche svoltesi lo scorso settembre 2010 sono state vinte dal centrodestra, che però non è riuscito a formare il nuovo governo; mentre l’estrema destra xenofoba rappresentata dal partito Democratici di Svezia è riuscita ad entrare in Parlamento con il 5,7% dei voti conquistando 20 seggi. http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2010/09/20/visualizza_new.html_1761371459.html 3 UNHCR - Division of Programme Support and Management, 2009 Global Trends Refugees, Asylum-seekers, Returnees, Internally Displaced and Stateless, 15 June 2010. http://www.unhcr.org/4c11f0be9.html

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marika Armento
  Tipo: Tesi di Master
Master in Master universitario di II livello in Esperto in gestione e trasformazione dei conflitti nella società globalizzata. Percorsi e tecniche innovative per la prevenzione, la mediazione, l'inclusione e la cooperazione internazionale.
Anno: 2010
Docente/Relatore: Pasquale Costanzo
Istituito da: Università degli studi di Genova
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 63

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

asilo politico
asylum seeker
dublino
protezione internazionale
reg. ce 343/2003
rifugiati
sistema europeo dell'asilo
trasferimento

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi