Skip to content

La musica liturgica come liturgia

Partiamo dal dato storico che la musica è un elemento essenziale del culto. Nei secoli, in ogni epoca, dall’antichità fino ai nostri giorni, in ogni cultura, la presenza della musica nelle celebrazioni religiose è immancabile. Potrebbe sembrare assurdo, ma anche quelle convinzioni ideologiche che rilevano un certo quietismo nel loro culto, elevano, cantano una lode a Dio con il proprio silenzio, che è uno dei profili che può assumere la musica.
Se infatti la manifestazione musicale evidente è il cantare o il suonare, esiste una dimensione musicale “di fatto” che è quella, ad esempio, del parlare coralmente ed all’unisono come assemblea liturgica. La cadenza e la tonalità che da questa dimensione scaturiscono assomigliano più al cantare che al parlare.
Non dimentichiamo, infine, che tutta la produzione musicale sacra e liturgica, dagli inni, ai preludi e postludi per il servizio divino, dalla musica devozionale alla salmodia, dal gregoriano alla polifonia contemporanea, costituisce l’elemento più coinvolgente del culto.
Perciò, in questo lavoro, musica e liturgia non saranno trattate come due campi isolati ed indipendenti l’uno dall’altro, ma saranno interpretate partendo dalla convinzione che i problemi fondamentali nella liturgia hanno il loro contrappunto nella musica. Non è, pertanto, corretto affermare che esiste una musica durante la liturgia; dovremmo, piuttosto, parlare di una liturgia musicale, dove si avverte sempre più intimo il legame tra il far musica e il pregare. La liturgia musicale, potremmo fin d’ora sintetizzare, è il pregare facendo musica.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 P R E M E S S A Tra i tanti corsi di studio proposti nei vari Conservatori di musica e Istituti Musicali Pareggiati italiani, figura raramente quello in Musica sacra e Musica liturgica. Al momento, infatti, le uniche strade percorribili per la formazione in tale ambito sono quelle del Pontificio Istituto di Musica Sacra in Vaticano, di alcuni corsi della Conferenza Episcopale Italiana o degli Istituti diocesani di liturgia e musica; anche questi ultimi, in verità, sono pochi e, purtroppo, anche con un numero di iscritti abbastanza ridotto. Verrebbe da chiedersi, subito, se alla base di questa scarsa partecipazione, possa esserci il disinteresse per la disciplina oppure un interesse tale da non rendere necessario o desiderabile un ulteriore approfondimento, anche di natura accademica. C’è da considerare, inoltre, che negli Istituti sopra citati, tutti ovviamente legati alla Istituzione religiosa, la formazione è necessariamente meno “laica” di quanto, invece, potrebbe essere in una struttura universitaria come Conservatori, Istituti Pareggiati… È pur vero che distinguere o alienare la pratica utilizzazione della musica sacra o, ancor più, della musica liturgica dal suo habitat naturale, che è quello della esperienza ecclesiale, volendo considerare esclusivamente la sua essenza puramente storica ed artistica, risulterebbe un processo decisamente difficile, e secondo me, riduttivo. Tale separazione, infatti, comporterebbe una non oggettiva ed esauriente analisi della materia. Sarebbe come voler cogliere solamente “uno” degli aspetti e non la loro globalità. Teniamo ben presente, inoltre, che in virtù dello stretto legame con l’esperienza ecclesiale e liturgica, la musica sacra ha subìto profonde trasformazioni che sono divenute fondamentali e decisamente rivoluzionarie, nel bene e nel male, con l’avvento del Concilio Vaticano II. Nel condurre questo lavoro, pertanto, mi sono preoccupato di dare, almeno queste erano le intenzioni e mi auguro di esserci riuscito, non tanto una collocazione storica alla musica sacra e liturgica, quanto di offrire spunti

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Umberto De Baptistis
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2005-06
  Università: Istituto Superiore di Studi musicali Gaetano Braga Teramo
  Facoltà: Discipline musicali
  Corso: Discipline musicali
  Relatore: Italo Luciani
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 46

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

concilio
contrappunto
culto
culturale
innodia
liturgia
liturgica
musica
musica chiesa
musica liturgica
musiche
preghiera
rituale
sacra
salmo
salmodia
storia musica liturgica
vaticano

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi