Diritto Umanitario Internazionale e Unione Europea
Gli oltre trenta scenari di guerra che si presentano nel quadro del contesto epocale a noi contemporaneo contribuiscono ciclicamente ad accendere, in particolar modo in seno all’opinione pubblica internazionale, il dibattito circa il rispetto di quello che viene definito “diritto umanitario internazionale”, soprattutto per quanto riguarda la protezione di civili e persone inermi, sempre più vittime degli attuali conflitti, e dei prigionieri di guerra. La normativa giuridica in campo umanitario è riconducibile, nella sostanza, alle Quattro Convenzioni di Ginevra elaborate nell’agosto del 1949 al termine del conflitto bellico più violento, esteso e sanguinoso della storia: la seconda guerra mondiale. A queste vanno sommati i protocolli aggiuntivi codificati nel 1977 a fronte dei mutamenti intercorsi nelle tipologie di conflitto bellico e nell’evoluzione dello scenario politico internazionale. Accese discussioni sul rispetto del diritto di Ginevra sono state recentemente intavolate a seguito degli attentati terroristici del settembre 2001 e del conflitto in Afghanistan, quando, parte dell’opinione pubblica internazionale ha denunciato la violazione della Terza Convenzione di Ginevra sulla protezione dei prigionieri di guerra da parte degli Stati Uniti d’America, facendo riferimento al trattamento dei detenuti della base USA di Guantanamo fatti prigionieri in Afghanistan ed appartenenti all’esercito del deposto Regime dei Taliban. Alle accuse di violazione della Terza Convenzione di Ginevra venne affermato il non riconoscimento, da parte del governo degli Stati Uniti d’America, dello status di prigionieri di guerra ai detenuti, rinchiusi in tuta arancione sulla parte dell’isola di Cuba sotto sovranità statunitense, in quanto considerati i primi nemici sconfitti dalla “Guerra al terrorismo” intrapresa dagli Stati Uniti a partire dall’Operazione “Enduring Freedom” in Afghanistan, e per questo non riconducibili ai tradizionali canoni definitori dello status di prigioniero di guerra. Questa vicenda, così come i più recenti sviluppi della guerra in Iraq ed il conflitto nei Balcani occidentali dello scorso decennio, rendono sempre più acceso il dibattito circa la scarsa presenza, nonché influenza, della Vecchia Europa sulla scena internazionale quale garante di quei valori di pace, equità, libertà, tolleranza e solidarietà maturati e condivisi all’interno di quel contesto che ha portato, nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale, alla nascita dell’Unione Europea: entità molto spesso scavalcata, in politica estera, dalle voci di alcuni singoli Stati membri e dalla loro ragion di stato. Lo scopo di questo lavoro intitolato “Diritto Umanitario Internazionale e Unione Europea” è quello di evidenziare quanti e quali siano i rapporti che intercorrono tra l’Unione Europea come unicum e la normativa di diritto umanitario internazionale, cercando di delineare il ruolo attualmente ricoperto nel contesto internazionale dall’Europa Unita nelle situazioni di crisi. L’analisi parte dallo studio dell’evoluzione dell’Unione Europea a partire dai trattati di Parigi e Roma istitutivi delle Comunità Europee e si evolve andando ad analizzare gli art. 6 e 7 del Trattato sull’Unione Europea ed il Titolo V sulla Politica Estera e di Sicurezza Comune, nati a Maastricht e successivamente modificati ad Amsterdam e Nizza, in attesa dell’entrata in vigore della Costituzione Europea. In particolare nel Titolo V del Trattato sull’Unione Europea è ben evidente l’intenzione del legislatore europeo, posto nella costante tensione tra interessi particolari degli Stati membri ed interesse generale dell’Unione Europea, di conformare l’ordinamento comunitario alla normativa di diritto internazionale umanitario pur senza fare esplicito riferimento alle Convenzioni di Ginevra ed alle altre fonti di diritto internazionale umanitario. Partendo dalle fondamenta giuridiche appena descritte, che svincolano l’organizzazione regionale europea dall’originario carattere puramente economico proprio delle Comunità Europee, l’analisi si evolve in seguito lungo due “binari” distinti, entrambi dedicati ad una particolare politica comune dell’Unione Europea: da una parte la politica di sviluppo della Comunità Europea e l’esecuzione dell’assistenza esterna, dall’altra le politiche di aiuto umanitario dell’Unione Europea.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Mirko Barausse |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2003-04 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Ugo Draetta |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 175 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Gli aiuti umanitari: una critica al discorso internazionale
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi