I prodotti alimentari italiani di qualità: commercio e protezione all'interno del Mercato Unico
La qualità dei prodotti agricoli italiani ed europei è molto elevata ed è il risultato di tradizioni colturali millenarie, della dedizione di migliaia d’agricoltori ed appartenenti alla filiera agroalimentare nella coltivazione e nella trasformazione delle materie prime: dal seme alla tavola. Il risultato, anche, di un lungo percorso iniziato con la nascita della CEE (Comunità Economiche Europee).
La firma del Trattato di Roma, il 25 Marzo 1957, segna l’inizio di un percorso che ha portato alla nascita dell’Unione Europea ed all’entrata in vigore del Trattato di Lisbona. Un Trattato fortemente voluto da chi ha sognato un Vecchio Continente unito ed in pace, dove le persone e le merci potessero circolare liberamente tra i vari paesi.
Il ruolo del settore primario, all’interno del Trattato di Roma, è da subito di fondamentale importanza, e le politiche agricole comunitarie(PAC) furono fondamentali per incrementare e migliorare, grazie a ricerca ed innovazioni: colturali, agronomiche e tecnologiche, la produzione alimentare.
All’inizio degli anni ’90 del secolo scorso, la CEE decide di iniziare a proteggere con l’utilizzo del marchio DOP (Denominazione d’origine protetta) i prodotti alimentari di qualità degni di tutela ispirandosi alle leggi in vigore in Italia ed Francia: paesi custodi di molteplici prodotti agricoli di qualità.
I Regolamenti (CE) attualmente in vigore sono il n. 509/2006 per i prodotti STG, ed il n. 510/2006 per i prodotti DOP e IGP e da poco hanno acquisito efficacia i Regolamenti n. 606/2009 e n. 607/20909 relativi alla nuova OCM vino.
I consorzi di tutela sono le associazioni che controllano, già nella fase iniziale, il processo di coltivazione od allevamento e di trasformazione dei prodotti agricoli alimentari di qualità. L’etichetta DOP, IGP o STG riveste un ruolo fondamentale e permette al consumatore una scelta consapevole negli acquisti.
I prodotti agricoli di qualità sono, purtroppo, troppo spesso imitati da persone che immettono in commercio alimenti di scarsa qualità, ed a volte, nocivi per la salute. La protezione dei prodotti agricoli di qualità è molto importante sia per difendere i produttori onesti che la salute dei cittadini.
La protezione di tali prodotti si scontra, però, con legislazioni nazionali molto disomogenee, con i paesi mediterranei detentori di corpo legislativo più ampio e corposo rispetto ai paesi nordici, poiché possiedono un maggior numero di prodotti di qualità.
Il ruolo dell’imprenditore agricolo si è evoluto: da semplice produttore di derrate alimentari a produttore di alimenti di qualità, ed ora, forte della conoscenza profonda e dell’interazione continua con il territorio, anche custode di una parte dell’ambiente naturale per preservarlo anche da eventi atmosferici di notevole potenza.
Il mio lavoro si propone d’indagare la legislazione europea, dal Trattato di Roma al Libro Verde della Commissione sul futuro dell’agricoltura. In particolare ho analizzato i regolamenti (CE) n. 509/2006 e 510/2006 la produzione, l’etichettatura e la protezione, ma anche la nuova OCM vino e le regole sull’etichettatura dell’olio d’oliva entrate in vigore nell’estate del 2009.
La tesi inizia con una breve parte storica relativa alle tappe più importanti del progetto di costruzione dell’Europa unita, ho analizzato poi il cambiamento impresso al settore primario dalle varie riforme della Pac, ma anche il ruolo che la legislazione internazionale riveste nell’ambito della protezione dei diritti intellettuali nel settore alimentare.
La protezione dei prodotti agricoli di qualità, credo, non sia solo la difesa del prodotto e del nome registrato, ma è molto di più: un’immensa ricchezza per l’Europa, per il Paese e la regione d’origine. Il prodotto alimentare non racchiude solo elementi nutritivi ma tradizioni e saperi tramandati di generazione in generazione che permettono anche, grazie ad un premio sul prezzo legato alla qualità, di presidiare e preservare ambienti naturali marginali. Prodotti che possono divenire, quindi, volano per uno sviluppo economico del territorio legato anche al turismo.
La protezione e la perpetuazione di tecniche colturali e di trasformazione assumono estrema rilevanza in un mondo dove le merci si spostano con notevole facilità e rapidità. Un consumatore informato e consapevole nelle sue scelte, può decidere se acquistare i prodotti DOP, IGP o STG oppure altri di qualità inferiore.
I prodotti agricoli di qualità possono essere uno degli strumenti utili per esportare anche la cultura culinaria italiana ed europea in tutto il mondo. L’Unione Europea dovrebbe, grazie all’entrata in vigore del Trattato di Lisbona, far sentire maggiormente la sua voce unita per proteggere al meglio i prodotti di qualità da contraffazioni e da imitazioni provenienti da paesi terzi, ma anche per togliere gli ostacoli ed utilizzare i migliori strumenti per facilitare l’esportazione e la conoscenza all’esterno della UE dei prodotti agricoli alimentari di qualità.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Davide Ghiotti |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Scienze dell'economia |
Relatore: | Giovanni Battista Barillà |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 153 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Dinamiche economiche delle produzioni agroalimentari di qualità: un confronto tra prodotti tipici e biologici.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi