Le strategie di diversificazione delle società calcistiche
Il Calcio costituisce oggi un fenomeno culturale molto rilevante per la società europea nel suo complesso. La sua rilevanza sociale si è affermata, nel secolo scorso, di pari passo con lo sviluppo della società dei consumi e la forte crescita dei mass-media; ricalcando il ruolo svolto da altri sport in altri paesi, o da altri settori che, per ragioni simili, hanno vissuto crescite altrettanto rilevanti, più di altri possiamo osservare il mondo dello spettacolo e in particolar modo i campi relativi a cinema e musica.
La crescita del peso sociale del Calcio e di tutto ciò che vi ruota intorno, fa si che esso si presti ad essere una base di partenza molto interessante, per analisi non strettamente collegate con discorsi puramente sportivi. Partendo da un ambito sociologico, negli ultimi anni sono stati molti gli esperti che si sono concentrati sul mondo dei tifosi, ponendosi l’obiettivo di analizzare il modo in cui il Calcio stia influendo sullo sviluppo sociale della nostra società, soprattutto tramite la creazione di nuove forme di aggregazione come, ad esempio, il mondo delle curve e dei relativi gruppi Ultras.
Passando al campo giuridico, la forte crescita degli interessi legati al mondo del Calcio, unita alla crescente complessità dell’ambito competitivo, ha chiaramente favorito la nascita di un’ampia letteratura avente ad oggetto il Diritto Sportivo.
All’interno del primo capitolo, dopo una breve rassegna storica sull’evoluzione del Calcio, ci siamo soffermati sull’evoluzione a livello di organizzazione societaria dei club, abbiamo visto come, in origine, le società calcistiche si costituirono in associazioni per consentire la pratica atletico-agonistica dei propri tesserati. Le prime società calcistiche potevano essere assimilate a delle associazioni mutualistiche, in quanto le esigenze economiche si limitavano alla copertura degli esigui costi di gestione.
Con il passare degli anni e la diffusione del fenomeno calcio, lo scenario è cominciato a mutare, l’interesse verso questo settore è diventato sempre più crescente e con esso anche le spese necessarie alla gestione delle squadre, alle quali le associazioni sportive erano impossibilitate a far fronte solo attraverso il semplice contributo dei volontari; divenne, quindi, necessario rivolgersi al mercato, trasformando le semplici associazioni, in vere organizzazioni d’impresa con i necessari mutamenti della struttura organizzativa, diventata sempre più complessa.
In Italia fu solo nel 1966 che la F.I.G.C decise l’adozione di una struttura giuridica più adatta al mutato contesto socio–economico in cui le società italiane operavano, deliberando che per l’iscrizione al campionato successivo fosse necessario adottare la forma giuridica della società per azioni. Malgrado ciò, ci vollero anni di tentativi vani e svariate proposte di legge prima di arrivare alle leggi n° 91 del 1981, e n° 586 del 18/11/1996 che, finalmente, regolamentarono il settore e introdussero lo scopo di lucro per le società sportive, sancendo definitivamente il passaggio del mondo del calcio professionistico ad un sistema business oriented.
Oltre ai mutamenti regolamentari, riguardanti la natura giuridica delle società e i cambiamenti nelle guide degli organismi istituzionali, vi sono stati anche altri mutamenti legati più strettamente al calcio in quanto sport, che ne hanno fortemente rivoluzionato la struttura, facendolo diventare un fenomeno sempre più commerciale e sempre meno sportivo.
La cosiddetta “sentenza Bosman” è la più celebre e rivoluzionaria. Si tratta di una decisione presa nel 1995 dalla Corte di Giustizia delle Comunità Europee che consentì, ai calciatori professionisti aventi cittadinanza dell'Unione Europea, di trasferirsi gratuitamente a un altro club alla scadenza del contratto con una squadra, potendo firmare un pre-contratto con un altro club, sempre a titolo gratuito, se il contratto in essere ha una durata residua inferiore o uguale a sei mesi.
Una delle conseguenze più importanti della Sentenza fu l’aumento degli ingaggi, che negli anni successivi diventerà la voce di maggior peso sui bilanci delle società calcistiche, ancor di più per quelle di vertice.
È da questo momento, inoltre che, all’interno degli organismi politici di FIFA e UEFA, si cominciano ad affrontare problemi di importanza vitale per il movimento, quali la disciplina dei rapporti tra giocatori e Federazioni nazionali, le regolamentazioni delle sponsorizzazioni commerciali del calcio e della trasmissione televisiva delle partite.
Da ora in poi l’obiettivo delle società non è solo l’ottenimento del miglior risultato sportivo possibile, ma il focus si sposta verso la gestione economica, in quanto ottenere risultati positivi, in ambito finanziario, diviene importante quasi quanto il successo sportivo.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Domenico Mazzotta |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Scienze economico-aziendali |
Relatore: | Paolo Boccardelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 208 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il marketing delle società di calcio del 2000: analisi, strategie e scenari futuri
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi