Skip to content

Le parole che esprimono emozioni

Lo studio delle emozioni, trascurato dalla scienza nel passato, dagli inizi del ‘900 ha prodotto una serie innumerevole di pubblicazioni. Attualmente si contano circa 150 teorie che riguardano la genesi, i correlati neurali e la funzione delle emozioni (Machado L., Cantilino A., 2016). Nonostante il poderoso sforzo scientifico ancora oggi non esiste un pieno accordo sulla definizione del termine emozione e del termine sentimento (feeling, nella letteratura anglosassone), usato come equivalente e non. Il concetto è ben definito da Fher & Russel (Fehr B., Russel J.A., 1984): “Everyone knows what an emotion is, until asked to give a definition. Then it seems no one knows.” parole definiscono e comunicano alcuni nostri stati interni che nell'uso comune definiamo emozioni. Teorie come quelle costruttiviste ipotizzano che parole quali felicità, rabbia, paura etc. contribuiscano a creare e modellare la percezione e la categorizzazione di quegli stati. Secondo quelle teorie, le emozioni sono una combinazione di una componente affettiva basilare (valenza) più la percezione di variazioni di parametri fisiologici (battito cardiaco, arrossamento del volto, tensione muscolare etc.), la riattivazione di ricordi e l'attivazione di programmi motori. Gli elementi che costituiscono le emozioni hanno carattere generale e non specifico ed entrerebbero a costituire numerosi altri stati mentali. Pertanto, mentre la sensazione di piacere, o dispiacere, definita come affetto o valenza, potrebbe essere congenita e presente in varie specie animali e nei neonati della nostra specie, le emozioni sarebbero specifiche degli umani e maturate con il progressivo sviluppo di capacità cognitive durante la crescita dell'individuo. Tra quelle capacità il linguaggio sarebbe attivo anche nel rimodellamento dell'esperienze emotive, per cui la definizione di esse sarebbe un processo dinamico. Una prova anatomica di questa ipotesi è la presenza di connessioni rapide e bidirezionali tra le regioni sensoriali del cervello e la corteccia orbito frontale associata alle conoscenze semantiche.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
PAROLE EMOZIONI 1 ANTONIO GIORDANO Le Emozioni Lo studio delle emozioni, trascurato dalla scienza nel passato, dagli inizi del ‘900 ha prodotto una serie innumerevole di pubblicazioni. Attualmente si contano circa 150 teorie che riguardano la genesi, i correlati neurali e la funzione delle emozioni (Machado L., Cantilino A., 2016). Nonostante il poderoso sforzo scientifico ancora oggi non esiste un pieno accordo sulla definizione del termine emozione e del termine sentimento (feeling, nella letteratura anglosassone), usato come equivalente e non. Il concetto è ben definito da Fher & Russel (Fehr B., Russel J.A., 1984): “Everyone knows what an emotion is, until asked to give a definition. Then it seems no one knows.” Negli anni ’80 iniziò una disputa tra due delle più citate teorie sulle emozioni: il cognitivismo di Lazarus e la subliminal mere exposure di Zajonc (Fehr B., Russel J.A., 1984). È illuminante ciò che i due autori riportano circa la definizione di emozione. Il primo riferisce che per alcuni stati psicofisiologici come la paura, la rabbia e la tristezza c’ è accordo sul definirli emozioni, mentre, ad esempio, lo sbigottimento, la colpa e l’ interesse non da tutti vengono considerati emozioni. Inoltre non c’ è accordo sui criteri da usare per definire un’ emozione. La soluzione storicamente più comune è la descrizione delle caratteristiche generali che notiamo in un comportamento emotivo, ma ugualmente questa definizione non aiuta a differenziare un emozione da uno stato non emotivo, né dice qualcosa circa le proprietà di un’ emozione specifica (in Craig A.S., Lazarus R.S., 1990). Per Zajonc, invece, non esiste una precisa definizione dei termini affetto e cognition, poiché non sono state formulate teorie definitive di questi processi (in Murphy S.T., Zajonc R.B., 1993). Lazarus include processi puramente sensoriali nella sua definizione di funzioni cognitive, mentre, altri riservano il termine per processi

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi