Dalla pagina allo schermo: La Ciociara da Moravia a De Sica
Il mio lavoro finale verte sul rapporto fra il romanzo di Alberto Moravia, La Ciociara e la trasposizione cinematografica per opera di Vittorio De Sica del 1960. Nel primo capitolo ho deciso di soffermarmi sul rapporto fra letteratura e cinema sin dagli esordi, analizzando il punto di vista dei letterati riguardo la settima arte. Il testo di riferimento scelto è stato “Cinema e letteratura nel Neorealismo” di autori vari.Infatti, fin dalle origini del cinema, registi e sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, come ad esempio Melies che in Viaggio sulla luna avrebbe tratto ispirazione da Jules Verne. La letteratura ha sempre avuto un primato rispetto al cinema poiché identificata con la cultura, cioè la miglior forma di rappresentazione della coscienza di sé dell’uomo e della società. La questione è assai più complessa per il cinema che parla attraverso audio e video in movimento. Si aggiunge, poi, la caratteristica unica del cinema che è quella di rendere ‘credibile’ tutto ciò che mostra. Il periodo storico cui ho dedicato particolare attenzione sono gli anni della guerra, in particolare il Secondo conflitto mondiale e il dopoguerra. Nel cinema questo particolare periodo è identificato con il termine Neorealismo. Cominciò con romanzi antifascisti, lettere e quaderni scritti in carcere, considerazioni ed esperienze fatte in esilio e con la critica alla realtà italiana. Il Neorealismo italiano trova quindi le sue origini assai prima della guerra e della Resistenza. Da un punto di vista filmico questa realtà è portata sulla scena da registi del calibro di Rossellini, De Sica e Visconti. I primi film ascrivibili al Neorealismo sono Ossessione (1942) di Luchino Visconti, Roma città aperta (1945) e Paisà (1946) di Rossellini. L’ambientazione rende protagonista le classi più disagiate della società; sono utilizzate lunghe riprese all’aperto e spesso attori non professionisti per le parti primarie. I film sono tutti incentrati sulla situazione economica e morale del dopoguerra italiano. Si avverte, spesso, un forte desiderio di rivalsa e riscatto da parte dei protagonisti, ma soprattutto il desiderio di lasciarsi alle spalle gli orrori della guerra.
Di tutti i registi, ho scelto di focalizzare il mio lavoro su Vittorio De Sica e sul fedele collaboratore e amico Cesare Zavattini. Per quanto riguarda la vita del regista sono partita testi quali “Vittorio De Sica” di Gualtiero De Santi e “De Sica” di Franco Pecori. Mi sono soffermata, poi, sul non facile rapporto con lo sceneggiatore. Il loro primo incontro avviene a Milano e la prima collaborazione risale al 1941 con Teresa Venerdì, passando da Ladri di biciclette sino ad arrivare a La Ciociara del 1960. Ho inserito una sintesi della trama, per poi soffermarmi nel dettaglio nel secondo capitolo. Ho finito, invece, il primo capitolo ponendo l’accento tutti i riconoscimenti che il film di De Sica ha ottenuto, come ad esempio il premio Oscar nel 1961. Il secondo capitolo costituisce una descrizione ben dettagliata dell’opera di Moravia, dalla prima redazione alla stesura finale, e dei suoi protagonisti. Prima di arrivare a ciò ho dedicato particolare attenzione al vissuto personale dello scrittore partendo dall’esordio letterario de Gli indifferenti, passando per la fuga da Roma, fino all’esilio forzato nei villaggi della ciociaria. Ho appreso tutte queste nozioni grazie alla lettura del libro Alberto Moravia e La Ciociara. Letteratura. Storia. Cinema II – Atti del secondo convegno internazionale a Fondi, Sinestesie.
Per quanto riguarda i protagonisti dell’opera sono partita, ovviamente, da Cesira, madre, donna onesta nel fondo del cuore al modo sano dei contadini, che dedica la sua vita interamente alla figlia Rosetta per poterle garantire un futuro migliore. Ho analizzato il cambiamento fisico e morale di Rosetta, la figlia d’oro, avvenuto dopo lo stupro, e infine mi sono soffermata sulla figura più significativa dell’opera, Michele. Egli rappresenta la figura dell’intellettuale isolato. Costituisce la parte maschile della “sacra famiglia” in cui sono assenti quasi tutti i tratti di una guida decisa e forte. Per descrivere meglio i personaggi e per entrare maggiormente nel racconto, mi sono servita di citazioni tratte dall’opera stessa di Moravia. Nel terzo e ultimo capitolo, rivolgo la mia attenzione all’adattamento e alla trasposizione cinematografica dell’opera letteraria.Introduco il capitolo riprendendo il discorso sulla letteratura e su come quest’ultima sia stata un punto di partenza per il cinema. Ho parlato dell’atteggiamento disparato dei letterati dinanzi al problema dell’adattamento, citando Giovanni Verga. Mi sono rifatta al testo di Vanoye “La sceneggiatura”, capitolo riferito all’adattamento.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Magda Killa Lalla Cirignano |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2014-15 |
Università: | Università degli Studi di Pisa |
Facoltà: | Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione |
Corso: | Dams - Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo |
Relatore: | Maurizio Ambrosini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 58 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi