Il Libro Bianco sul mercato del lavoro
Il mondo del lavoro italiano sta attraversando un periodo di svolta. L’ingresso in Europa, le prime innovazioni introdotte dal “pacchetto Treu” e le nuove norme che oggi passano sotto il nome di “riforma Biagi”, ridisegnano regole e strutture del mondo produttivo abbandonando meccanismi che si sono consolidati nel corso di decenni di politica sociale e di contrattazioni sindacali. È con il Libro Bianco sul mercato del lavoro in Italia, preparato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e reso pubblico nell’ottobre 2001, che il diritto del lavoro finisce in prima pagina, per restarci sempre e senza interruzioni. E proprio il documento analitico-programmatico del Governo è l’argomento trattato in quest’elaborato. Prima di presentare le proposte del Governo ho però ritenuto opportuno soffermarmi sulle difficoltà crescenti incontrate dal diritto del lavoro italiano costruito intorno alla figura del contratto di lavoro a tempo pieno ed indeterminato, sui fattori di trasformazione del lavoro, sulle caratteristiche del mercato del lavoro italiano, sul concetto di diritto al lavoro e sull’evoluzione del diritto del lavoro. Non soltanto l’Italia ha a che fare con tale cambiamento, ma il mercato del lavoro italiano presenta da sempre alcune anomalie che lo differenziano dai principali Paesi industrializzati e rendono la situazione più complessa. I dati che ci forniscono gli esperti sono chiari e creano allarme, sono dati che ci collocano in una posizione di svantaggio nella competizione internazionale e che ci invitano a riformare affinché il processo di convergenza europea non venga ostacolato ulteriormente. In un contesto tale che tipo di risposta dà il diritto del lavoro? Un diritto del lavoro che storicamente si è sempre occupato di chi un lavoro l’aveva già e che oggi ha parzialmente accolto la richiesta del diritto al lavoro di interessarsi alle prospettive di chi non ha occupazione, perché “un diritto del lavoro che escluda dal suo orizzonte il diritto al lavoro perde gran parte della sua legittimazione” (v. M. NAPOLI). Provenendo dalla Facoltà di Economia mi è sembrato opportuno introdurre nell’elaborato un capitolo riguardante alcuni studi economici sul mercato del lavoro che aiutano a delineare il contesto in cui si inserisce il documento governativo. La prima questione affrontata è quella delle politiche del lavoro che possono svolgere un ruolo importante all’interno di strategie più generali in materia di promozione dell’occupazione e di sollecitazione dello sviluppo. Impostata l’analisi delle politiche passive e attive in Italia, ho presentato i pilastri della Strategia di Lussemburgo di lotta alla disoccupazione. Più complessa l’analisi dei regimi di protezione dell’impiego che rappresentano l’insieme eterogeneo delle norme che limitano la possibilità di interruzione unilaterale del rapporto di lavoro da parte dell’impresa. Ho allora descritto la possibile soluzione delle “riforme di flessibilità al margine”. Il capitolo si conclude con un argomento che ha acceso il dibattito fra gli studiosi: le proposte rivolte ad aumentare il grado di flessibilità del mercato del lavoro italiano. Il dibattito che si è avuto in questi decenni sul tema è stato acceso e sicuramente di grande utilità, ma non si può negare che non è arrivato a nessuna conclusione decisiva e definitiva. Un capitolo è relativo al Libro Bianco sul mercato del lavoro. Prima di entrare nel merito dei vari argomenti ho speso qualche parola sulla natura e sull’utilità di un Libro Bianco, novità in Italia. Ho voluto poi seguire l’impostazione del documento governativo inserendo l’Executive Summary, seguito dall’analisi del mercato del lavoro in Italia e dalle proposte per promuovere una società attiva ed un lavoro di qualità. Nella prima parte la situazione del nostro mercato del lavoro di questi ultimi anni è sintetizzata con due termini: inefficienze ed iniquità; nella seconda si avanzano invece considerazioni e proposte in tema di rapporti di lavoro e di politiche del lavoro perché si è consapevoli che lo studio e l’analisi non bastano. Si individuano regole e strumenti per l’attuazione di obiettivi e politiche volte a raggiungere l’occupabilità, la qualità, la flessibilità, la sicurezza, le pari opportunità e l’inclusione sociale. Insomma, una serie di misure difficili da riassumere, che puntano a promuovere non solo una società attiva, cioè, con più posti e più occasioni di lavoro, ma anche a favorire un lavoro “di qualità”. Un incremento occupazionale, in sostanza, non inteso solo in termini quantitativi, ma anche, e soprattutto, in termini qualitativi.
Ho quindi accennato all’acceso dibattito che si è aperto dopo l’uscita del Libro Bianco innanzi tutto fra le parti sociali. Infine ho riepilogato i passaggi fondamentali che hanno portato dal Libro Bianco in questione al D.Lgs. 10 settembre 2003, n.276 e, quindi, alle nuove regole.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Michela Spini |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2002-03 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Commercio |
Relatore: | Mario Napoli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 260 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Un'analisi economica, normativa e sociologica sulla flessibilità nel mercato del lavoro in dieci anni di applicazione della Legge Biagi
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi